Una storia unica e straordinaria su come un gruppo di surfisti locali sia riuscito a creare una comunità e una cultura del surf contro ogni previsione, su una costa che ha appena 100 giorni di onde all'anno. Attraverso i suoi personaggi esploriamo l'evoluzione del surf insieme all'esponenziale cambiamento socio-economico di Barcellona e dei suoi dintorni, dagli anni '60 a oggi. Tra i protagonisti appassionati e audaci, incontriamo sia i pionieri che hanno superato ogni aspettativa, sia la nuova generazione che vive e respira il surf in modo del tutto nuovo.
"WE ALL PLAY" è un progetto che indaga la realtà della comunità LGBTQIA+ nel mondo dello sport. In un viaggio per il mondo, questo appassionante documentario presenta straordinari atleti d'élite che, spesso per la prima volta, condividono le loro esperienze personali e professionali. Attraverso le loro testimonianze, vengono esposte visioni diverse e opinioni profonde sulle sfide e i trionfi quotidiani affrontati da questi atleti. Evidenziando l'importanza dell'inclusione e dell'accettazione, il documentario dimostra come lo sport possa essere uno spazio per la diversità e il rispetto, promuovendo un cambiamento positivo in tutti i settori sportivi e non solo.
La Transvulcania è uno degli eventi di trail running più iconici al mondo. Dal 2009, l'isola di La Palma è stata teatro di imprese straordinarie portate a termine dai migliori atleti di questa disciplina. Tuttavia, quello che distingue veramente questa corsa sono le persone. È la gara di trail a cui gli abitanti del posto si sentono più legati. In un viaggio che va oltre i percorsi e i tempi di gara, approfondiamo le storie personali dei corridori e degli abitanti dell'isola, che hanno dovuto far fronte ad anni di avversità.
Daida Ruano Moreno, 18 volte Campionessa del Mondo, racconta la sua lotta contro il suo avversario più difficile: un cancro che ha rischiato di portarle via non solo la vita, ma anche il suo sogno più personale e intimo… La storia di Daida è un esempio perfetto per mettere in evidenza le migliaia di storie reali di coraggio in tutto il mondo che rompono i limiti del possibile. Il filo conduttore della sua vita è il mare/l'acqua. Per tutto ciò che è negativo: il mare, e per tutto ciò che è positivo, anche.
L'attore italiano Ettore Bassi è noto per il suo lavoro al cinema, in televisione e a teatro. Non tutti sanno che è anche pilota professionista di corse in salita. Si divide tra le due passioni su scenari molto diversi: il palcoscenico e le piste da corsa. Nel 2022 viene ingaggiato contemporaneamente per uno spettacolo e una gara, in due estremità dell'Italia. Accetta di dedicarsi a entrambi i progetti sapendo che le possibilità di successo sono quasi nulle. In questa scelta e nella sua risolutezza si rivela molto dell'uomo e del suo passato...
Con un'altezza di 215,6 cm, la statura impressionante di Rumeysa Gelgi è pari solo alla sua straordinaria forza interiore. Nata con la rara mutazione genetica della sindrome di Weaver, la vita non è stata facile per la donna più alta del mondo. Ora, grazie a un intervento chirurgico che le ha cambiato la vita, è pronta a viaggiare per la prima volta negli Stati Uniti e a incontrare alcune delle donne più interessanti del mondo. In questo viaggio alla scoperta di sé, Rumeysa condividerà la sua storia e imparerà da altre straordinarie persone che detengono un titolo del Guinness dei Primati.
Lei non è un drago, anche se vedendola nel dojo giureresti il contrario. Lei è Sandra Sánchez e passerà alla storia come una delle più grandi figure del karate. Questa è la storia della sua straordinaria traiettoria. Il suo 'Do'. Una storia tortuosa che parte dal karate da bambina, passa da una relazione violenta da adulta e si conclude con l'incredibile record che nel suo penultimo anno l'ha vista partecipare ai tre più prestigiosi campionati di karate, vincendoli tutti e tre. Il successo non è mai un percorso facile, ma alle Olimpiadi di Tokyo Sandra ha combattuto per - e contro - molte difficoltà, rivendicando il suo posto nella storia.
Dopo aver appeso gli scarpini al chiodo all'età di 32 anni, decide di raccontare la sua storia. Attraverso una conversazione con lo psicanalista che lo ha assistito quando ha debuttato con il Barcellona all'età di 16 anni, il documentario esplora le difficoltà affrontate da un talento precoce e sensibile nel crudele mondo del calcio. Persone che hanno seguito da vicino la sua carriera, come Thierry Henry, Andrés Iniesta o Zlatan Ibrahimovic, offrono il loro punto di vista su Bojan calciatore e su Bojan uomo, riflettendo su pressioni, salute mentale e gestione delle aspettative.
In highlighting many of the challenges typically facing the world today, the documentary demonstrates how collaborative efforts under the Initiative are yielding positive outcomes.
Dunhuang is a city that has stood in the desert for over two thousand years. The Silk Road turned it into a cultural melting pot where East met West, giving birth to the world-renowned "Eastern Treasure Trove of Art"—the Mogao Caves. Today, even after the ravages of sand and wind, the door to this world of cross-cultural communication remains open, shining brightly under the protection and legacy of China’s rich and profound history.
What do a juicy Angus steak, red wine and northern whitefish have in common? All are produced in China. China has a growing appetite for gourmet food, and these cravings are being satisfied domestically.
Vorremmo tutti avere la possibilità di rivivere i momenti più belli e correggere i nostri errori. E se tutto questo accadesse la sera del nostro compleanno? In REWIND, il nuovo spettacolo di Italy Bares 2022, alla protagonista Rebecca accadrà di rivivere il suo passato mentre festeggia i suoi 35 anni. La sua storia ci porta a rivivere i meravigliosi e colorati anni ‘80 e ‘90 fino ai giorni nostri, tutti legati dal filo rosso chiamato HIV.
Nino è un giovane intelligente e ambizioso, che sta facendo del calcio la sua professione e si sente invulnerabile. Le sue giornate trascorrono tra allenamenti, vita notturna e frequenti cambi di partner. Dopo una serie di febbri improvvise, Nino è costretto a sottoporsi ad accertamenti e scopre di essere sieropositivo. La notizia diventa virale e ne distrugge vita privata e carriera. Grazie all’aiuto della mamma e di Leonardo, con grande coraggio, riesce a risollevarsi e affidare proprio ai social la sua consapevole rinascita e costruisce così il proprio “secondo tempo”
Nell'agosto del 2020, la nuotatrice artistica olimpica Ona Carbonell è diventata madre per la prima volta, un'esperienza che le ha cambiato la vita da un giorno all'altro. Allo stesso tempo, Ona ha intrapreso un progetto ambizioso per gareggiare alle Olimpiadi di Tokyo. Il documentario segue Ona durante questi intensi 11 mesi, dove dovrà spingere i suoi limiti a livelli straordinari, sia fisicamente che emotivamente. Stando vicino a Ona, condivideremo la sua routine e le sfide quotidiane, dall'allattamento e il gioco con il piccolo Kai alle intense sessioni di allenamento con la squadra nazionale spagnola.
The documentary "Wildlife Haven: China" produced by CGTN is released to coincide with Phase 2 of the UN Biodiversity Conference (COP15) that commenced on December 7, 2022. The film is dedicated to promoting relentless wildlife conservation efforts in China.
The documentary is a record of the second Chinese scientific expedition to Mount Qomolangma which took place in the summer of 2022.It involved around 200 scientists, led by Yao Tandong from the Institute of Tibetan Plateau Research under the Chinese Academy of Sciences.
Right after Hong Kong's return, an unprecedented financial crisis swept across Asia. With international speculators "hunting" around, stock markets were collapsing and currencies falling sharply. In retrospect, many believe the central government offered the right amount of support to Hong Kong.
Si racconta quanto accaduto tra i mesi di febbraio e maggio 2020 in Lombardia, Piemonte e Veneto. Attraverso una serie di testimonianze, si osserva la forza e il coraggio dei dirigenti sanitari, dei medici e degli infermieri, delle forze dell'ordine, degli imprenditori e dei cittadini, che hanno saputo reagire per arginare il Coronavirus.
In the fight against climate change, China has set out to be carbon neutral by 2060. Now, a new generation is taking up this goal in the face of environmental degradation, extreme weather events and the reality that they will be the ones affected most by climate inaction. This documentary not only features students, but also some of the creative solutions to fighting climate change.
CGTN documentary Land of Diversity reveals the amazing state of life and ecosystems in the Himalayas, and the profound efforts of Chinese scientists to preserve them. It’s a CGTN Tech It Out Studio production
La carriera del generale Mario Mori raccontata attraverso le interviste e le testimonianze dei suoi collaboratori. Uno sguardo alle vicende storiche del Paese, tra le quali la lotta contro il terrorismo e le mafie.
In un piccolo bar squallido nel profondo sud dell'Italia, gli uomini del villaggio si incontrano per giocare a carte e bere il gioco Padrone e Sotto nel loro tempo libero. Il vincitore è il bevitore - il perdente è colui che non è mai invitato a bere. Mentre la birra scorre e le menti degli agricoltori, delle infermiere, dei meccanici e dei cacciatori si surriscaldano, il regista Michele Cirigliano cerca di capire cosa lo ha confuso da bambino quando guarda questo gioco: dov'è il confine tra gioco e realtà? Questi uomini stanno solo giocando o sono seri quando si urlano a vicenda? Padrone e Sotto mostra molto più del piacere superficiale di stare insieme tra amici.
I registi Wambui Ndegwa e Cole Lewis mostrano la realtà del Kenya attraverso la storia di una famiglia che nel 1996 ha iniziato ad adottare bambini senzatetto a Nairobi.
Le facciate degli edifici residenziali di Sarajevo punteggiavano le ferite dei canoni, tutto questo mostrato come in una fotografia magnificamente composta. Quanto sopra è la descrizione di uno dei frame di questo documentario. È allo stesso tempo l'immagine ambivalente della guerra e dell'arte, i due assi che supportano l'approccio del regista Mattia Epifani durante le riprese del viaggio di Vito Alfieri Fontana, l'erede di Tecnovar, una fabbrica di mine terrestri, in Bosnia-Erzegovina , l'unico posto dove può eliminare la colpa che ha gradualmente preso il sopravvento su di lui.