Seven Women
2018, Film
7.1

Da una stilista e una giornalista a un'attrice e un'attivista: sette donne condividono le loro storie di avversità e ambizione in questo documentario. Alcune sequenze di immagini ed effetti di luce lampeggiante potrebbero avere conseguenze sugli spettatori fotosensibili.

Dal pianeta degli umani
2021, Film
6.4

Il tratto Ventimiglia-Mentone è una zona di frontiera, tra Italia e Francia, attraversato da sempre da flussi di migranti in cerca di un futuro migliore. Per Giovanni Cioni diviene il punto di partenza di un'indagine metafisica sulla natura umana: l'attraversamento del Sentiero della Morte, il percorso tra le montagne affrontato dai clandestini per aggirare la dogana transalpina, diviene l'occasione per un viaggio nella memoria di questi luoghi e di diversi accadimenti inusuali ivi avvenuti.

Per Lucio
2021, Film
6.4

Documentario che delinea un ritratto di Lucio Dalla, il cantautore bolognese e paroliere irriverente. È un viaggio nell'immaginario poetico dell'artista, che ripercorre non solo la vita dell'autore, ma la sua carriera, e mescola realtà e immaginazione, attingendo a un abbondante bacino, dato dai vari repertori, che contengono materiali pubblico e privato. Attraverso il racconto e le canzoni dello stesso Dalla, viene ritratta anche l'Italia tra gli eventi tragici e il florido boom economico.

The Rossellinis
2021, Film
6.5

La famiglia di Roberto Rossellini si racconta davanti alla telecamera del nipote Alessandro.

One More Jump
2019, Film
7.2

Quando Abdallah - fondatore e leader storico del Gaza Parkour Team - venne invitato in Europa, alcuni anni fa, decise di non tornare a Gaza nel tentativo di diventare un atleta professionista. Oggi il suo amico e compagno di squadra Jehad vive ancora segregato nella Striscia. Ogni giorno allena i membri più giovani della squadra: solo lo sport permette loro di tenere in vita la speranza... anche lui sogna di lasciare la Palestina. Un giorno Abdallah decide che iscriversi alla competizione di parkour in Svezia. Negli stessi giorni, Jehad riceve finalmente il visto che aspettava da anni... ma come si può diventare uomini liberi, se il prezzo della libertà è perdere tutto ciò che si ama?

Il caso Braibanti
2020, Film
6.5

Poeta, artista visivo, drammaturgo, studioso delle formiche, Aldo Braibanti (1922-2014), è stato una mente affascinante e poliedrica, sfuggente a ogni facile etichetta, e anche uomo mite, appartato. "Il suo delitto fu la sua debolezza", scrisse di lui Pier Paolo Pasolini, "ma dalla sua debolezza deriva la sua autorità". Il documentario prova ad accendere una luce su un intellettuale eretico nel Novecento italiano.

Chaco
2018, Film
7.3

Un film personale e al tempo stesso universale, che affronta con coraggio il grande tema del nostro tempo, il rapporto dell’uomo con la Madre Terra: Chaco di Daniele Incalcaterra e Fausta Quattrini, vincitore del Festival dei Popoli 2018.

La convocazione
2017, Film
7.5

Sessanta cittadini, estratti a sorte da un sistema informatico, prendono posto nell’aula in cui si celebrano i processi della II sezione della Corte d’Assise d’Appello. Dopo una giornata sapranno chi, fra di loro, verrà scelto dal Presidente della Corte come giudice popolare: figura anonima, relegata ai margini della scena nelle pagine di cronaca giudiziaria, ma comunque determinante, con i propri giudizi di condanna o assoluzione, ai fini degli esiti processuali.

Il mio corpo
2021, Film
6.4

Oscar, non proprio più un bambino, scava per i rottami metallici per suo padre. Trascorre la sua vita in discariche improvvisate tra ciò che rimane degli avanzi. Mondi a parte, ma vicini, c'è Stanley. Riordina la chiesa in cambio di un'ospitalità monetizzata, raccoglie frutti, alleva pecore: tutto ciò che tiene occupato il suo corpo estraneo. Oscar, il giovane siciliano, e Stanley il nigeriano non sembrano avere molto in comune. Tranne la sensazione di essere gettati nel mondo, di subire lo stesso rifiuto, la stessa travolgente ondata di scelte imposte loro dagli altri.

Bryan Ferry - Don't Stop the Music
2020, Film
6.6

La vicenda artistica di Ferry si distingue per la classe cristallina; un artista capace di domare le insidie di un lungo percorso artistico facendo sembrare tutto facile. Dai primi lavori insieme ai Roxy Music, alla carriera solista, questo doc restituisce tutto il sapore delle avventure in smoking dell'ultimo "dandy" della musica britannica.

Aznavour By Charles
2019, Film
7.2

Nel 1948, il cantante francese Charles Aznavour (1924-2018) riceve una Paillard Bolex, la sua prima macchina fotografica. Fino al 1982, girerà ore di riprese, il suo diario filmato. Ovunque vada, porta con sé la sua macchina fotografica. Filma la sua vita e vive mentre filma: luoghi, momenti, amici, amori, disgrazie.

David Gilmour - Wider Horizons
2015, Film
7.9

Un ritratto intimo di David Gilmour, entrato nei Pink Floyd con l'implosione di Syd Barrett. Con un accesso senza precedenti, la troupe diretta da Alan Yentob ha catturato i momenti chiave della sua vita personale e professionale, e i crocevia che lo hanno plasmato come uomo e musicista.

Iuventa
2018, Film
7.6

"Gioventù che salva". Questo è il significato di "Jugend Rettet", ONG fondata a Berlino nel 2016 da un gruppo di ragazzi con un unico obiettivo: inoltrarsi in mare aperto a bordo della nave Iuventa per salvare chi fugge dall'Africa verso l'Europa. Il loro sogno non è così semplice da realizzare: nonostante la nobiltà del loro progetto, le utopie giovanili infatti devono fare i conti con una dura realtà .

La passione di Anna Magnani
2019, Film
7.2

Un racconto senza filtri e con materiali inediti di una delle più grandi attrici italiane. Le immagini dell'archivio personale, insieme a quelle della Rai e dell'Istituto Luce, rivelano il vero volto di Anna Magnani: il suo carattere vulcanico, le passioni, gli scontri, l'anima rivoluzionaria. Dopo di lei il cinema ha smesso di cercare la bellezza stereotipata, scoprendo il carattere interiore e misterioso di un'attrice che ha cambiato lo sguardo delle donne e sulle donne.

Plakat
2018, Film
7.4

1905, Germania: nasce la moderna grafica pubblicitaria. Campi cromatici piatti, scritte cubitali che catturano lo sguardo, il prodotto al centro della composizione. Lucian Bernhard, Ludwig Hohlwein e Julius Kinger: furono questi tre artisti a rivoluzionare il modo di fare pubblicità e a lasciarci un patrimonio di idee valide ancora oggi. I protagonisti belli e giovani, il prodotto ben in evidenza insieme al suo marchio. Una esposizione divertente se non spiritosa. Questi sono i tre cardini della pubblicità. Risalgono a più di un secolo fa quanto un gruppo di talenti artistici diede vita in Germania all'epoca d'oro della grafica pubblicitaria.

Fellini degli Spiriti
2020, Film
6.7

Il documentario, per la prima volta, indaga in profondità la passione di Federico Fellini per quello che lui definiva, in breve, il mistero, l’esoterico, il "mondo non visto" in una ricerca incessante di altre possibilità, altre dimensioni, altri viaggi e di tutto quello che può far volare lo spirito e la mente.

La scomparsa di mia madre
2019, Film
7.1

La supermodella icona degli anni Sessanta Benedetta Barzini, oramai settantatreenne, pianifica la sua scomparsa ma deve fare i conti con il tentativo di suo figlio di realizzare un film su di lei.

Tuttinsieme
2020, Film
6.6

Due padri ripercorrono gli ultimi quattro anni della crescita dei loro gemelli, ricordando come i loro figli abbiano elaborato, in diverse età, cosa significhi vivere in una famiglia con due padri e rispondendo alle domande dei loro compagni sulla madre. Rivivono il clima di forte contrapposizione in cui Monica Cirinnà è riuscita a dare all'Italia una legge sulle unioni civili. Coltivano la relazione calda e affettuosa con le famiglie americane delle donne che hanno permesso la nascita dei figli. Ritornano al momento di festa dell'unione civile celebrata da Nichi Vendola e cercano, tra diverse sensibilità, i nomi da dare alle persone delle famiglie allargate nate con le tecniche di procreazione assistita.

Fellini fine mai
2019, Film
6.7

Federico Fellini, raccontato in prima persona dal regista, rivive attraverso la potenza delle immagini, dei suoni e delle fotografie custoditi dal più grande archivio audiovisivo italiano: quello di Rai Teche. Frammenti di vita e di poetica del cinema, spesso sconosciuti, e svelati da chi ha avuto la fortuna di lavorare con lui.

Giuliano Montaldo - Quattro volte vent'anni
2012, Film
8.2

La vita e la carriera di Giuliano Montaldo, uno straordinario cineasta italiano che ha anche svolto in qualità di Presidente di Rai Cinema un importante ruolo istituzionale. È il ritratto di un regista e un intellettuale, e al tempo stesso di una figura elegante che ha fatto del cinema la sua passione, come pure un personalissimo strumento di ricerca sul piano civile. Montaldo inizia come attore e poi, grazie soprattutto alla complicità dellamico di una vita, Gillo Pontecorvo, esordisce alla regia nel 1962 con Tiro al Piccione. Il seguito sarà una lista di titoli indimenticabili come "Sacco e Vanzetti", "L'Agnese va a morire" e "Giordano Bruno".

Fuori era primavera
2020, Film
6.5

Fuori era primavera è un intimo racconto degli italiani in lockdown: dalle meravigliose piazze Italiane vuote, agli eroi in prima linea nelle corsie degli ospedali, ai balconi in festa, alle riprese domestiche. Una testimonianza collettiva filtrata attraverso la regia e la visione di un grande artista che, con un vero e proprio film documentario, restituisce alla nostra futura memoria una fotografia autentica e completa dell’Italia di oggi.

Il palazzo
2021, Film
5.9

Nel 2018 Mauro Fagioli moriva a 47 anni. Da tempo era recluso all'ultimo piano di un palazzo della Roma bene dove esercitava la sua unica attività, portare a termine il film dei suoi sogni con materiali raccolti nell'arco di vent'anni: ore e ore di girato peripatetico cui avevano partecipato volontariamente tutti i suoi amici. Quegli stessi amici si ritrovano sul terrazzo condominiale del palazzo per celebrare la veglia funebre di Fagioli, ricordandone l'impresa mancata. Alcuni non si rivedevano da anni, e colgono quell'occasione per ripercorrere il passato comune e riallacciare (o meno) i loro rapporti.

Santiago, Italia
2018, Film
7.2

Dal settembre 1973, dopo il colpo di stato del generale Pinochet, l’ambasciata italiana a Santiago ha ospitato centinaia e centinaia di richiedenti asilo. Attraverso interviste ai protagonisti si racconta la storia di quel periodo drammatico, durante il quale alcuni diplomatici italiani hanno reso possibile la salvezza di tante vite umane.

Music, Money, Madness... Jimi Hendrix in Maui
2020, Film
6.2

Il film racconta la storica visita della band Jimi Hendrix Experience a Maui e di come rimasero intrappolati nelle registrazioni dello sfortunato Rainbow Bridge prodotto dal loro controverso manager Michael Jeffery. Il Blu-ray include il documentario completo e i bonus con tutte le riprese cinematografiche a colori 16mm delle due esibizioni di quel pomeriggio, mixate sia in stereo che in surround 5.1.