Cosmos - Odissea nello spazio
2014, Programma
9.2

Condotta dall'astrofisico statunitense Neil deGrasse Tyson, la serie in tredici episodi svelerà agli spettatori di tutto il mondo le meraviglie dell’universo attraverso l’incredibile potenza della prospettiva scientifica. Oltre all'utilizzo della più moderna computer grafica, alle immagini in alta definizione e alle interviste ai più importanti studiosi, all'interno di Cosmos ci saranno anche sequenza animate che verranno doppiate da special guest star come lo stesso MacFarlane e altre celebrità hollywoodiane. La serie è stata girata in diverse parti del mondo tra cui l’Italia. Cosmos è a tutti gli effetti il sequel di COSMOS. A PERSONAL VOYAGE, uno dei principali programmi televisivi di divulgazione scientifica, ideato e condotto da Carl Sagan, uno dei più famosi astrofisici del ventesimo secolo. La serie venne vista da più di 750 milioni di persone in oltre 175 paesi, vincendo ben tre Emmy Awards.

The Jinx - La vita e le morti di Robert Durst
2015, Programma
8.6

Documentario - intervista del regista Andrew Jarecki al miliardario e presunto serial killer Robert Durst, erede dell’impero immobiliare Durst Organization, accusato della morte della moglie, della sua migliore amica e del vicino di casa.

Sugar Man
2012, Film
8.2

Sul finire degli anni Sessanta, due famosi produttori discografici scoprono in un bar di Detroit un giovane musicista che con le sue melodie soul e gli intensi testi profetici credevano avrebbe avuto molto da dire nella storia della musica. Quel musicista era Sixto Rodriguez che però dopo una serie di concerti dallo scarso successo e un paio di dischi che nessuno comprò, sparì nel nulla. Per anni, molte leggende hanno cercato di dare risposte alla possibile fine del cantautore, paventando ipotesi spesso fantasiose, fino a quando un giorno in Sudafrica due fan fanno una scoperta eccezionale.

La fattoria dei nostri sogni
2018, Film
8

John e Molly Chester, coppia in fuga dalla città per realizzare il sogno di una vita, sperano di costruire dal nulla un’enorme fattoria seguendo i criteri della coltivazione biologica e di una completa sostenibilità ambientale. Tra mille difficoltà, momenti esaltanti e cocenti delusioni, i due impareranno a comprendere i ritmi più profondi della natura, fino a riuscire nella loro formidabile impresa.

Flee
2021, Film
7.9

Amin ha 36 anni, vive in Danimarca, è un affermato docente universitario e sta per sposarsi con il suo compagno. Ma proprio poco prima delle nozze, il passato torna a fargli visita, facendogli ripercorrere gli anni della sua gioventù, quando dall’Afghanistan arrivò in nord Europa dopo un lungo viaggio, con la speranza di chiedere asilo. Flee è il racconto di una fuga che si trasforma in un inno alla vita e alla libertà, un percorso umano intessuto di sfide e gioia contagiosa, una cronaca veritiera e poetica della ricerca della felicità, che apprendiamo dalla viva voce del protagonista.

Going Clear: Scientology e la prigione della fede
2015, Film
8

Un intenso sguardo all’interno della controversa religione di Scientology. Attraverso filmati di archivio e testimonianze di ex membri, Gibney ci mostra ciò che i seguaci di Scientology sono disposti a fare in nome della religione. Il film tocca una vasta gamma di aspetti della chiesa, dalla sua origine con un ritratto intimo del fondatore L. Ron Hubbard, ai modi di reclutamento, alle pratiche giornaliere dei funzionari, fino al ruolo delle celebrità che ne fanno parte.

The Beatles: Eight Days a Week - The Touring Years
2016, Film
7.8

Il film è incentrato sulla prima parte della carriera dei Beatles (1962-1966), periodo in cui la band raggiunse il successo mondiale. Il regista Ron Howard racconta come John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr si sono uniti diventando quel fenomeno straordinario che tutti conosciamo come "I Beatles." Un racconto costituito da filmati rari e inediti, che esplora il dietro le quinte della band, il modo in cui prendevano le decisioni, creavano la loro musica e costruivano insieme la loro carriera, mostrando l'incredibile personalità e lo straordinario dono musicale che caratterizzavano ciascuno di loro. Il film si concentrerà sul periodo di tempo dal viaggio dei primi Beatles all’epoca di The Cavern Club di Liverpool per il loro ultimo concerto al Candlestick Park di San Francisco nel 1966.

I Am Not Your Negro
2017, Film
7.9

Con un accesso privilegiato al lavoro dello scrittore James Baldwin, il regista Raoul Peck completa cinematograficamente in lavoro mai finito dell'autore, incentrato sul concetto di razza nell'America di oggi e sulla vita e sugli omicidi di Martin Luther King, Malcolm X e Medgar Evers.

Collective
2019, Film
8.1

Il 30 ottobre 2015 una tragedia ha avuto luogo al Colectiv Club di Bucarest, uccidendo 65 giovani e ferendone dozzine. Quanto accaduto ha portato a proteste pubbliche contro la corruzione e alle dimissioni del governo.

Oasis: Supersonic
2016, Film
7.8

Nell'agosto del 1996, gli Oasis, una band indie proveniente dalle case popolari di Manchester, furono protagonisti di qualcosa mai visto prima. I loro concerti a Knebworth con un pubblico di 250.000 persone - e altri 2 milioni e mezzo di persone alla ricerca di biglietti - furono gli eventi più seguiti di quel periodo. Per tutti coloro che sono cresciuti negli anni novanta, c’era una sola band che contava. Al culmine del loro successo, infatti, gli Oasis non avevano concorrenti. Questo film parla di loro, di quella band che ha cambiato il suono di una generazione, scrivendo a tutti gli effetti una pagina memorabile di storia della musica.

Tutta la bellezza e il dolore - All the Beauty and the Bloodshed
2022, Film
7.5

Una storia intima ed emozionante, Leone d’Oro alla 79. Mostra del Cinema di Venezia.Le hanno detto che la sua fotografia non era arte, le hanno detto di stare zitta, le hanno detto che per quelli come lei, nel mondo, non c’era posto. Nan Goldin si è fatta strada nella vita con le unghie e con i denti, fino ad affermarsi come una delle più influenti fotografe contemporanee e come attivista di fama internazionale. La regista premio Oscar® Laura Poitras (CITIZENFOUR) racconta l’epopea umana e artistica di Goldin a partire dalla sua battaglia contro la famiglia Sackler, tra le maggiori responsabili della crisi degli oppioidi che negli ultimi venticinque anni ha causato negli Stati Uniti un incremento costante di morti per overdose da farmaco.

Alla corte di Ruth
2018, Film
7.6

Alla veneranda età di 84 anni, Ruth Bader Ginsburg continua a lottare per la parità dei diritti negli Stati Uniti. Definita al pari di una rockstar "Notorious RBG", dagli anni Settanta ha dimostrato tutta la sua forza come avvocato, magistrato e giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, difendendo i diritti delle donne e vivendo una vita privata fatta di grandi amori per la Costituzione e per il marito Marty.

The Choice of Staying
2020, Film
9.8

Damanhur è una comunità di ricercatori spirituali situata in Valchiusella,Piemonte. Il popolo di Damanhur, che vive nel più vasto ecovillaggio presente in Italia, si considera appartenente a una micronazione, sebbene non sia riconosciuta dallo stato italiano. La comunità, attiva fin da metà degli anni settanta, ha costruito in segreto un tempio sotterraneo riconosciuto ad oggi dal Guinness dei Primati come la più grande struttura religiosa ipogea al mondo. Attraverso gli occhi di Celastrina, una ragazza svedese arrivata nella comunità per girare un documentario e che ha invece scelto di restare a vivere al suo interno, il film racconta la storia di luci e ombre della comunità spirituale, tra l’accusa di essere una setta e la creazione di una possibile società alternativa.

Super Size Me
2004, Film
7.2

Negli USA il 37% degli adolescenti è oltre il proprio peso forma e due adulti su tre sono sovrappeso o obesi. Sono incapaci di sottoporsi ad una sana alimentazione? Oppure i responsabili sono da individuare tra le multinazionali della ristorazione veloce? Il filmaker Morgan Spurlock sale in macchina facendo tappa in venti città americane per intervistare medici generici, preparatori atletici, cuochi, ragazzi, avvocati e legislatori. Durante i trenta giorni di viaggio, Spurlock pensa bene di "mettersi in forma" e decide di consumare i suoi pasti soltanto nei ristoranti McDonald's, seguento qualche semplice regola: 1) per tutto il mese la sua scelta deve limitarsi a quanto offerto dalla famosa catena di fast food, 2) niente menu grandi a meno che non fossero espressamente proposti dallo staff, 3) mangiare tutti i cibi in vendita almeno una volta.

Whitney Houston - Stella senza cielo
2018, Film
7.3

Chi era Whitney Houston? Di certo non lo sapeva neanche lei, scissa fra (almeno) due personalità contrapposte: la diva che tutti crediamo di conoscere e Nippy, il soprannome famigliare della bambina dolce e allegra la cui infanzia non è stata così rosea come ce l’hanno sempre voluta raccontare.

Fahrenheit 11/9
2018, Film
7.2

Uno sguardo provocatorio e sarcastico sull’epoca in cui viviamo. Dopo Fahrenheit 9/11, il vincitore della Palma d’Oro Michael Moore sposta la sua attenzione su un’altra significativa data, il 9 novembre 2016, giorno in cui Donald Trump è stato eletto 45esimo Presidente degli Stati Uniti. L’ultimo documentario di Michael Moore è un affresco liberale e anticonservatore che non prende di mira solo l’amministrazione degli Stati Uniti, ma anche le politiche dei Democratici e dei Repubblicani che hanno portato all’attuale situazione politica.

Ugo Dossi - Sopra l'arte e il cosmo
2017, Film
9.3

L'artista figurativo Ugo Dossi mostra il suo lavori relativi a metafisica, parapsicologia, telepatia, tarocchi, disegno automatico, astronomia, inconscio collettivo, ipnosi, documenta, Biennale di Venezia, Franz Anton Mesmer, Wilhelm Reich.

Dance. The audition
2019, Film
9.2

La Danza è l’arte della giovinezza e le audizioni sono la prima sfida! Poesia dei piedi, delle mani, del corpo. Poesia dell’anima in movimento. Tra molteplici stili e tecniche il coreografo Antonio Fini introduce in quest’opera al magico mondo della danza. Fatica, sacrificio e momenti di difficoltà lungo il percorso della carriera di ogni ballerino, ma grazie al coraggio e alla voglia di apprendere, dando il meglio di sé stessi, si possono raggiungere equilibrio e importanti traguardi. All’opera partecipano, con interviste e testimonianze, personalità che hanno contribuito al mondo della danza a livello internazionale, tra cui il direttore della Micheal Mao Dance di New York e la direttrice della Martha Graham Dance Company, la più antica e famosa compagnia di modern dance in tutto il mondo.

Studio 54
2018, Film
7

Lo Studio 54 è stato l'epicentro dell'edonismo degli anni '70, un luogo che non solo ha ridefinito la discoteca, ma è diventato anche il simbolo di un'intera epoca. I suoi comproprietari, Ian Schrager e Steve Rubell, due amici di Brooklyn, sembravano spuntati dal nulla per presiedere improvvisamente un nuovo tipo di società newyorkese. Ora, 39 anni dopo che la corda di velluto fu tesa per la prima volta sulla sacra soglia del club, un documentario racconta la vera storia dietro il più grande club di tutti i tempi.

The Wolfpack
2015, Film
7

I sette fratelli Angulo, di madre statunitense e padre Inca peruviano, sono cresciuti nel Lower East Side di Manhattan come su un'isola deserta: per anni infatti hanno vissuto segregati in casa, uscendo un massimo di nove volte l'anno, e qualche anno non uscendo mai. Papà Oscar era l'unico a possedere le chiavi di casa, a decidere come e quando ci si potesse spostare all'interno dell'appartamento, ad assicurarsi che moglie e figli non venissero "contaminati" dal mondo esterno. Sui suoi famigliari l'uomo, seguace del culto Hare Krishna, aveva un potere assoluto. Del resto per i suoi sei figli maschi e la sua unica figlia femmina, nonché per la consorte, Oscar era Dio: un dio intransigente, a volte violento, spesso ubriaco e fuori controllo, sempre onnipresente.

Vado Verso Dove Vengo
2019, Film
9

Da New York ad Aliano, da Londra a Castelmezzano, storie di vita e voci di esperti narrano il senso del partire e il senso del restare, gli abbandoni e i ritorni nei piccoli paesi delI’Italia dei margini, dove emigrazione e spopolamento sono grandi emergenze da risolvere. Vado Verso Dove Vengo è un crocevia di testimonianze di un universo esploso in mille schegge, di ombre e di doppi da ricongiungere per trovare un nuovo destino ai luoghi che rischiano di scomparire, di non avere più nulla da raccontare e nessuno, peraltro, a raccontarli. Trame da cui bisogna ripartire per riabitare l'Italia e ricucire un nuovo legame tra piccoli paesi e grandi città, tra centro e periferia, tra comunità locali e flussi globali..

Il ragazzo più bello del mondo
2021, Film
6.8

La vita dell'attore e musicista svedese Björn Andrésen è cambiata per sempre all'età di 15 anni, quando ha interpretato Tadzio, l'oggetto dell'ossessione di Dirk Bogarde in Morte a Venezia, di Luchino Visconti. Il ruolo portò il regista a definirlo "il ragazzo più bello del mondo".

L'orologio di Monaco
2005, Film
9

Storia di una famiglia centroeuropea in cui confluiscono i nomi dei più grandi protagonisti della storia degli ultimi due secoli (Marx, Heine, Mendelssohn, Husserl, etc.). Il narratore rivive, attraverso una ricerca che si intreccia tra presente e passato, i ricordi e le vicende umane che l'hanno portato a scoprire "cosa vuol dire veramente appartenere alla comunità umana dei vivi e dei morti". Un viaggio nella storia del Novecento e dell'universo poetico di Giorgio Pressburger.

Linfa
2018, Film
8.8

Linfa è un documentario sulle artiste dell’underground romano, una comunità creativa insediata nel quadrante Est della città che sta dando nuova linfa alla capitale. Attraverso le protagoniste di questa scena, il film parla di passione per l’arte e la musica, della libertà di essere ciò che vogliamo al di là delle categorie tradizionali dell’identità sessuale e della scelta di seguire i propri talenti e desideri, che danno linfa alla nostra esistenza.