Raffaello: Il Giovane Prodigio
2021, Film
6.9

La madre, l’amante, la committente, la dea: le ‘protagoniste’ della vita di Raffaello sono anche dei superbi ritratti femminili che permettono di raccontare il pittore da una nuova prospettiva e indagare sulla sua continua ricerca della bellezza assoluta.

Green Light
2019, Film
7.9

Un ritratto di due uomini che fanno di tutto per migliorare - e in alcuni casi salvare - la vita di coloro che non hanno altro a cui rivolgersi. Rischiano la loro libertà fornendo cannabis terapeutica al mercato nero a migliaia di persone affette da malattie croniche e terminali.

A Bolu
2019, Film
7.6

La storia della pastorizia, intesa come tradizione al centro dell'identità culturale della Sardegna e raccontata attraverso una combinazione di dialoghi e canto a tenore.

Sri Lanka in Mini Magic Bus
2020, Film
7.2

Ludovico de Maistre, Gabriele Saluci, Daniel Mazza e Stefano Cantarini sono quattro amici viaggiatori che decidono di unire le forze e sfruttare il potere dei social media per acquistare un mini bus da regalare alle bimbe vittime di abusi del villaggio di Ibbawale, in Sri Lanka. Ma prima di consegnare il grande regalo dovranno attraversare tutto il Paese in un viaggio ricco di momenti emozionanti, situazioni esilaranti, incontri sensazionali e inconvenienti imbarazzanti. Riusciranno a portare abbastanza allegria senza fare troppi danni?

Rockfield: La Fattoria Della Musica
2020, Film
7.3

A metà del Novecento, nel profondo della campagna gallese, due fratelli mungevano mucche ma sognavano di fare musica. Ebbero allora l'audace idea di costruire uno studio nella soffitta della loro fattoria e di registrare le loro melodie. Inavvertitamente avevano creato il primo studio di registrazione indipendente del mondo: Rockfield. da lì negli anni passeranno artisti come Black Sabbath.

Fulci Talks
2021, Film
6.9

Roma, Italia, giugno 1993. Antonietta De Lillo e Marcello Garofalo intervistano il leggendario regista italiano Lucio Fulci (1927-96).

4 Giants in Milan
2014, Film
8.8

Leonardo, Napoleone, Stendhal e Hemingway, un fiorentino, due francesi, un americano: milanesi. I "quattro" occuparono Milano per molto tempo e intensamente.

Siamo tutti Alberto Sordi?
2020, Film
7.2

Un racconto inedito sulla leggendaria vicenda artistica e sulle doti di un interprete e autore capace di raccontare come nessun altro la commedia umana degli italiani del '900.

Entierro
2020, Film
7.4

Documentario esordio alla regia di Maura Morales Bergmann, che racconta la vita e l'arte della zia Carmengloria Morales, pittrice cilena trapiantata in Italia dagli anni Cinquanta. Tra il verde giardino della casa italiana dell'artista e i colori mozzafiato del paesaggio cileno, si dispiega un dialogo sulla vita, l'arte, la patria e l'esilio volontario dalle proprie radici.

Mi chiamo Francesco Totti
2020, Film
7.2

E’ la notte che precede il suo addio al calcio e Francesco Totti ripercorre tutta la sua vita, come se la vedesse proiettata su uno schermo insieme agli spettatori. Le immagini e le emozioni scorrono tra momenti chiave della sua carriera, scene di vita personale e ricordi inediti. Un racconto intimo, in prima persona, dello sportivo e dell’uomo.

Paolo Conte - Via con me (It's Wonderful)
2020, Film
7.2

Paragonato dal New York Times a Tom Waits e Randy Newman, Paolo Conte è uno dei massimi cantori della provincia del mondo: le sue canzoni visive formano un immaginario atlante dell'anima, del suono e della poesia. Perché Conte ti porta via e ti affascina con uno spettacolo di arte varia, fingendo di passare per caso al Bar Mocambo, mentre una tragedia minima incombe tra il sorriso e una furtiva lacrima. Il documentario è un itinerario ideale con la voce narrante di Luca Zingaretti per raccontare un personaggio eclettico e, per certi versi, misterioso. Una grande storia, non soltanto musicale. È un intreccio di parole, versi e musiche che scattano foto del nostro immaginario attraverso le canzoni, i concerti, gli amici e le riflessioni del grande artista astigiano.

Hometown - La strada dei ricordi
2021, Film
6.9

Roman Polanski e Ryszard Horowitz sono venuti in Polonia per condividere con noi i ricordi più personali della loro infanzia e giovinezza.

The Heart Dances - Creando The Piano: the ballet
2018, Film
7.9

L'iconico film Lezioni di piano è anche un balletto. Il coreografo ceco Jirí Bubenicek e suo fratello Otto, scenografo, arrivano in Nuova Zelanda per rimettere in scena una versione estesa del loro «The Piano: the ballet» per il Royal New Zealand Ballet. Il palcoscenico è pronto per un viaggio inimmaginabile.

Van Gogh e il Giappone
2019, Film
7.6

Grazie alle lettere dell’artista e alle testimonianze dei suoi contemporanei, questo commovente docufilm rivela l’affascinante storia del profondo, intenso legame tra Van Gogh e l’arte giapponese e il ruolo che l’arte di questo paese, mai visitato dall’artista, ebbe sul suo lavoro. Oltre a indagare la tendenza del japonisme, Van Gogh e il Giappone ci guiderà attraverso l’arte del calligrafo Tomoko Kawao e dell’artista performativo Tatsumi Orimoto per comprendere appieno lo spirito e le caratteristiche dell’arte del Sol Levante.

Giving Back Generation: un viaggio alla ricerca della pace con Emil Nava
2020, Programma
7.1

Il format prevede una serie di interviste all’interno delle quali i noti ospiti si rivelano e discutono candidamente di questioni importanti come l’amicizia, la positività, la gentilezza, il rispetto e l’accettazione di se stessi, con un unico obiettivo: “Give back”, fare la differenza e influenzare positivamente chi ascolta. La serie è nata dalla collaborazione tra il produttore Andrea Iervolino, la produttrice/regista Chiara Tilesi e Raquelle Stevens e dal desiderio comune di incentivare i giovani a lasciare un’impronta concreta nel mondo in cui viviamo una buona azione alla volta. Giving Back Generation fa parte del progetto “Social Impact” che TaTaTu sta portando avanti per sensibilizzare la comunità attraverso lo sviluppo di contenuti orientati a creare un impatto sociale positivo.

Venezia: Infinita Avanguardia
2021, Film
6.4

1600 anni dopo la sua leggendaria fondazione, Venezia continua ad essere unica: per l'ambiente urbano, fatto di pietra, terra e acqua e per la sua storia-leggenda. Ma, soprattutto, Venezia è unica per la sua identità di città ossimoro che tiene insieme DNA opposti in una formidabile contraddizione: il fascino della decadenza e la frenesia dell'avanguardia. VENEZIA-INFINITA AVANGUARDIA è un labirinto di storie, opere d’arte, palazzi, personaggi della vita sociale e culturale, luoghi, stravaganze, tradizioni. È un’esperienza sensoriale fatta di luci, acqua e musica. Accanto a connessioni e suggestioni, scorrono le testimonianze di storici dell’arte, urbanisti, sociologi, filosofi, curatori, musicisti, scrittori, giornalisti, artisti, nostri contemporanei.

The Ritman Library - Amsterdam
2017, Film
8.4

Scopri la più grande collezione privata aperta "ermeticamente" al pubblico di libri riguardanti alchimia, filosofia ermetica, occultismo, cabala, magia, Rosacrocianesimo e spiritualità. Guarda prime edizioni leggendarie di libri e manoscritti rarissimi traboccanti di simboli e segreti esoterici...

Be My Voice
2021, Film
6.6

Documentario dedicato alla giornalista iraniana Masih Alinejad, esule negli USA e impegnata per i diritti delle donne musulmane.

L'occhio di vetro
2021, Film
6.6

Ferruccio, un ragazzo di quindici anni figlio di un eroe della Prima Guerra Mondiale, si ritrova a combattere tra le fila degli ultimi difensori della Repubblica di Salò. Ne scrive giorno per giorno in un diario in cui racconta anche i destini delle due sorelle maggiori, Liliana e Maria Grazia, sposate rispettivamente ad un fascista e ad un partigiano comunista. Il ragazzo è un vecchio zio del regista che guidato da quel diario inizia una ricerca nel passato della sua famiglia.

Selfie
2019, Film
7.2

Napoli, distretto di Traiano. Inizialmente era destinato agli abitanti delle baraccopoli sul lungomare di Napoli, che erano senzatetto dopo la guerra. Ma presto divenne una specie di ghetto. Alessandro e Pietro sono due adolescenti che girano con un iPhone per raccontare il loro difficile quartiere, la loro vita quotidiana, l'amicizia che li lega.

Un altro me
2017, Film
7.9

Un anno nel carcere di Bollate con un gruppo di ‘sex offenders’ e con gli psicologi dell'Unità di Trattamento intensificato del CIPM, primo esperimento in Italia di prevenzione della recidiva per reati sessuali.

De André#De André - Storia di un impiegato
2021, Film
6.5

Un percorso musicale e visivo, illustrato attraverso due anni di concerti. In questo modo, Cristiano, il figlio di Fabrizio De André, ripropone un album oltre all'eredità politica, artistica e umana di un grande poeta, quale fu il padre.

L'ultimo uomo che dipinse il cinema
2020, Film
7

Un viaggio emozionante nel mondo di Renato Casaro, uno dei più importanti illustratori che l’industria del manifesto cinematografico mondiale abbia mai avuto.

L'anarchico venuto dall'America
2020, Film
7

Il film documentario racconta la vita e la morte di Gaetano Bresci, l’anarchico italiano che tornò da Paterson (New Jersey) per uccidere il re Umberto I, il 29 luglio 1900 a Monza, sparandogli tre colpi di revolver. È composto da scene di fiction e scene documentaristiche, commentate dal Prof. Giorgio Sacchetti (Università degli Studi Roma Tre) e dal Prof. Giuseppe Galzerano (storico ed editore). Il film si sofferma sulle tappe principali della vita privata e politica di Bresci e approfondisce in particolare i motivi che lo costrinsero ad emigrare in America e quelli che lo convinsero a tornare in Italia, abbandonando la moglie Sophie e l’amatissima figlia Madeleine.