La timidezza delle chiome
2022, Film
7

Quando la scuola finisce e comincia l’età adulta, Benjamin e Joshua Israel, due gemelli omozigoti di origine ebraica, iniziano a sentirsi oppressi. Mentre amici e compagni di classe pianificano una nuova vita, loro non riescono a immaginare il futuro. Avere vent’anni e un naturale carisma unito a una buona dose di spavalderia non basta se hai una disabilità intellettiva e il mondo in cui vivi non sembra essere fatto per accoglierti. Sentendosi esclusi, Benjamin e Joshua si confrontano con i limiti imposti dagli altri senza avere paura di sbatterci contro. Joshua desidera fare sesso per la prima volta, mentre Benjamin insegue l’utopia di un amore. Anche se i due entrano spesso in conflitto tra loro, il loro legame è impossibile da sciogliere. Impareranno presto che crescere significa dare spazio all’altro senza fargli ombra.

Linfa
2018, Film
8.8

Linfa è un documentario sulle artiste dell’underground romano, una comunità creativa insediata nel quadrante Est della città che sta dando nuova linfa alla capitale. Attraverso le protagoniste di questa scena, il film parla di passione per l’arte e la musica, della libertà di essere ciò che vogliamo al di là delle categorie tradizionali dell’identità sessuale e della scelta di seguire i propri talenti e desideri, che danno linfa alla nostra esistenza.

Preludio alla guerra
1942, Film
7

Il film si apre su una parata delle forze armate americane. La voce narrante chiede «Perché gli americani sono in marcia?». Risponde elencando una serie di teatri di guerra (Pearl Harbor, Gran Bretagna, Francia, Cina, Cecoslovacchia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Grecia, Belgio, Albania, Jugoslavia, Russia), mentre vengono mostrate immagini di guerra e distruzione.

Pandemiocracy
2021, Film
7.7

Una giovane madre ed i suoi due bambini lasciano l'Italia durante la pandemia per raggiungere il marito nel suo paese di origine, in Asia, dove ha avuto inizio la pandemia; Un viaggio che si rivela difficile tra divieti, quarantene, restrizioni e violazioni dei diritti umani. Contributi scientifici e toccanti storie di umanita' e speranza, rendono questo documentario una memoria storica da visionare nel tempo, per ricordarci un evento planetario che ha segnato l’umanità e che rimarrà indelebile nella mente di tutti i giovani di oggi, fino alla loro vecchiaia, un po’ come i nostri nonni che a distanza di 60 anni continuano a non dimenticare avvenimenti di guerra vissuta da piccoli. Un DocuFilm scritto e prodotto da : Ruben Maria Soriquez e Luca Redavid

Tutankhamon. L'ultima mostra
2022, Film
6.7

È il 26 novembre 1922 quando l’archeologo ed egittologo britannico Howard Carter getta per la prima volta lo sguardo nella camera sepolcrale della tomba del faraone Tutankhamon. In occasione del centenario di quella rivoluzionaria scoperta, Tutankhamon: l'ultima mostra offre per la prima volta la straordinaria opportunità di incontrare il faraone, rivivendo momenti unici e seguendo in esclusiva lo spostamento di 150 oggetti del tesoro di Tutankhamon. Narrato da Manuel Agnelli.

I Am Here
2021, Film
7.5

Ella non è la solita 98enne. La sua personalità magnetica rende il suo passato ancora più sorprendente. Seguite questa vivace sopravvissuta all'Olocausto sudafricano mentre rivela il suo sorprendente percorso di vita e il suo incrollabile apprezzamento per la vita.

Art for Change
2019, Programma
8.4

Le città contemporanee sono più complesse delle città che abbiamo ereditato dai nostri padri. Organismi in continua trasformazione, eterogenei, stratificati, multietnici e disordinati. Spesso le percepiamo distanti e pericolose, ne ascoltiamo i cittadini stanchi e scorriamo inesorabili le tristi rassegne giornalistiche di cronaca quotidiana. Ma in giro per il mondo sta avvenendo un nuovo e straordinario processo di riappropriazione e di trasformazione che avvicina l’uomo al suo spazio vitale; piccole ma concrete rivoluzioni dal basso in cui le nuove tecnologie e l’arte aiutano le comunità a cambiare i propri luoghi, le proprie città.

Brotherhood
2022, Film
6.9

Jabir, Usama e Uzeir sono tre giovani fratelli di una famiglia sunnita di pastori. Fin dall'infanzia, il padre Ibrahim li ha rigidamente addestrati ai principi del Corano e ha riempito le loro menti di storie sulla guerra in Bosnia.

Fellini e l'ombra
2021, Film
7.3

Fellini aveva un segreto. A indagarlo è Claudia, una documentarista portoghese, che ha intenzione di fare un film su di lui. Le tracce di questo segreto sono nel "Libro dei Sogni" e nel rapporto di Fellini con il dottor Bernhard, il suo analista e pioniere dell'analisi junghiana in Italia, senza il quale il capolavoro 8 ½ non avrebbe visto la luce. Appaiono nelle coincidenze, nelle testimonianze degli amici, nei luoghi cari a Fellini: Roma, Rimini, la Torre di Bollingen costruita da Jung. Ma quello che Claudia scopre è anche un ritratto tenero e magico: la certezza che per Fellini il sogno sia l'unica realtà autentica.

The Story of Film: A New Generation
2021, Film
7.3

Esaminando le immagini cinematografiche più potenti dell'ultimo decennio, il regista Mark Cousins aggiorna il suo classico "The Story of Film" con "A New Generation". Dal 2010 al 2021, inclusa la recente pandemia, Cousins racconta una storia epica e piena di speranza di innovazione cinematografica da tutto il mondo mentre aiuta a scoprire nuovi modi di vedere e di essere nella nostra eclettica e voluminosa era digitale.

Ezio Bosso. Le Cose Che Restano
2021, Film
7.3

Nato in una famiglia di origini popolari, attratto dalla melodia dall'età di quattro anni, Ezio Bosso (1971-2020) si è imposto come interprete, direttore d'orchestra e compositore grazie a una disciplina strettissima, una curiosità da cosmopolita e una passione bruciante per la musica. Caratteristiche che, insieme a una capacità comunicativa eccezionale, lo hanno reso riconoscibile e amato dal pubblico, anche quello che abitualmente non ha dimestichezza con la classica e i concerti di sinfonica. Allievo di Claudio Abbado e sostenitore della sua concezione della musica come bene comune, non patrimonio elitario chiuso nelle sale da concerto, nel 2011, scoprendo di soffrire di una malattia neurovegetativa, aveva lasciato il contrabbasso e si era concentrato, con determinazione se possibile ancora maggiore, sul piano, sulla composizione e sulla direzione, per portare il più possibile la sua musica nei teatri. Anche in tv, sul palco di Sanremo.

A prescindere... Antonio De Curtis
2019, Film
8.1

Ritratto inedito di Totò, dagli inizi teatrali fino all'abbandono del palcoscenico a Palermo per il ripetersi di problemi alla vista. Viaggio nella memoria di uno dei più grandi artisti del 20 ° secolo, con interviste inedite, materiali di repertorio rari e una ricostruzione del periodo estremamente originale.

Shambhala: la vita segreta dell’anima
2020, Film
7.8

Antiche leggende narrano della ‘terra cava’, il sotterraneo regno di Agharta unito da una fitta rete sotterranea di gallerie e cunicoli. La sua capitale è Shambhala, luogo dell’immortalità. Secondo la leggenda il regno ha due entrate collocate ai rispettivi Poli del nostro pianeta, che ogni sei mesi si aprono per un giorno, rivelando così la via d’accesso. Il mitico Paradiso di Shambhala, talvolta descritto come mondo o dimensione parallela, è una terra dai mille nomi. Gli Hindu la chiamano “Paradesha” o “Aryavarsa”, la terra da dove provengono i Veda; i buddhisti “Shambhala”; i cinesi la conoscono come “Hsi Tien”, il paradiso di Hsi Wang Mu, la Regale Madre dell’Occidente. I russi la conoscono come “Belovodye” e “Janaidar”, i cristiani e gli ebrei come “Il giardino dell’Eden”. Viaggiatori e conquistatori hanno incontrato racconti, leggende e miti senza mai individuare la collocazione geografica di una città vagheggiata per essere l’eterna fonte della Vita. Da qualche parte situata fra l’Himalaya e il deserto del Gobi, la credenza vuole che chi la trovi possa raggiungere l’immortalità. Questo miraggio ha affascinato e ossessionato le personalità più disparate. Gesù durante i cosiddetti “anni silenti” avrebbe compiuto un lungo viaggio in Oriente; raggiunta la catena Himalyana la attraversò per poi dirigersi nuovamente in Palestina. Shambhala sembra fosse la meta da raggiungere prima di portare a termine la sua missione terrena. Nel corso del tempo il mito di Shambhala ha continuato ad affascinare e interessare. La stessa iniziazione del Kalachakra sembra essere una pratica mistica che permette di accedere al regno di Shambhala. L’opera è un coinvolgente cammino tra luoghi incantevoli e voci di mistici che cercano di fornire la chiave d’approccio, ma al contempo un viaggio capace di incantare al di là del mistero, alla ricerca di umanità, di saggezza e di consapevolezza interiore.

Lo sguardo oltre - Look Beyond
2019, Film
8.2

Questo documentario dedicato agli atleti con disabilità racconta la vita del giocatore di rugby con un occhio solo Ian e di suo fratello Phil.

The Importance of Being an Architect
2022, Film
6.6

Attraverso lo sguardo di Antonio Citterio, uno dei designer italiani più noti a livello mondiale, e di Patricia Viel, co-fondatori dello studio milanese di architettura ACPV, il film ci conduce alla visione della progettazione nell’architettura di domani, centrata sull’armistizio tra natura e ambiente costruito. Alternando dialoghi con varie personalità del mondo della moda, dell’arte, del design, e indagando le architetture progettate da ACPV, il documentario offre una visione del mondo post Covid, nel pieno della crisi climatica e della redistribuzione urbana; dal racconto sul metodo della progettazione computazionale attraverso progetti internazionali e innovazione tecnologica fino al viaggio come motore primario di un’ispirazione inesauribile.

Colors of Tobi
2021, Film
7.1

C'è un piccolo villaggio in Ungheria, dove vivono Eva e la sua famiglia. Il figlio, transgender di sedici anni, ha appena fatto coming out e vive la sua vita con il nome di Tobi. Dopo lo shock iniziale, l'intera famiglia si unisce in suo supporto. Tuttavia, Eva si sente soffocare all'idea di perdere la bambina che ha cresciuto. Cerca disperatamente di essere la madre della quale suo figlio ha bisogno, mentre Tobi inizia a farsi domande sui limiti che si è posto da uomo transgender. Storia di liberazione e tolleranza, iI docufilm esamina l'impatto della disforia di genere su Tobi e al contempo il suo impatto sull'intera famiglia. Vengono mostrati scorci delle ostilità che la comunità LGBTQ+ deve affrontare in un'Ungheria sempre più conservatrice. Come mai prima d'ora, il film racconta dall'interno e nel corso degli anni una storia personale fatta di tensioni, sfide, amore e demistifica il ruolo di una parte della società troppo spesso ignorata, emarginata e soggetta a odio.

Il paese sommerso
2018, Film
8.2

A Curon un campanile solitario svetta in mezzo a un lago azzurro. Gli abitanti giurano che nelle giornate più ventose si sentano ancora le campane suonare. Ormai è passato più di mezzo secolo ma gli occhi di Theresa Theiner si velano ancora di tristezza quando racconta la storia di Sultan. Sultan era il San Bernardo della famiglia Theiner. Come molti cani, anche lui aveva il suo posticino preferito, da cui con distanza poteva osservare le attività degli uomini: Sultan amava stare sotto il tavolo della cucina della locanda Traube Post. I genitori di Theresa gestivano l’hotel nel centro del paesino di Curon. Finché l’hotel, esattamente come tutte le altre abitazioni del comune, non è stato sommerso.

Sarò Franco - Una Vita Un Po' Porno...
2021, Film
6.2

Un’indagine curiosa nel mondo della pornografia in Italia, dietro le quinte di una realtà poco conosciuta e ricca di spunti interessanti. Franco Trentalance, ex-pornoattore dai mille interessi - dalla scrittura allo sport, passando per la buona cucina – è il protagonista, nonché la guida, di questo viaggio. Il film documentario, prodotto da Wobinda Produzioni per la regia di Alessio De Leonardis, racconta l’evoluzione di Trentalance sia come uomo che come attore e personaggio pubblico. La ricerca sul porno italiano viene raccontata non solo dall’esperienza di Trentalance, ma anche grazie agli interventi di numerosi compagni di avventura, amici ed esponenti del settore, come gli attori hard Max Felicitas e Priscilla Salerno.

A viso aperto
2020, Film
6.1

Si racconta quanto accaduto tra i mesi di febbraio e maggio 2020 in Lombardia, Piemonte e Veneto. Attraverso una serie di testimonianze, si osserva la forza e il coraggio dei dirigenti sanitari, dei medici e degli infermieri, delle forze dell'ordine, degli imprenditori e dei cittadini, che hanno saputo reagire per arginare il Coronavirus.

Adam Ondra: Pushing the Limits
2022, Film
6.3

Adam Ondra, la più grande icona dell'arrampicata dei nostri giorni, raggiunge prestazioni sportive fenomenali. Un introverso taciturno si è trasformato in una star sportiva di fama mondiale e il suo desiderio di scalare si è trasformato nella necessità di vincere.

Il migliore: Marco Pantani
2021, Film
6.8

Documentario sul ciclista italiano Marco Pantani.

Napoleone - Nel nome dell'arte
2021, Film
6.9

Il documentario racconta come la passione del Bonaparte - talvolta l'ossessione del Bonaparte - per l'arte e il sapere, abbia cambiato il volto della cultura moderna: dalla nascita di scuole, biblioteche e musei pubblici (tra cui Brera e il Louvre) alla fondazione dell'egittologia grazie alla campagna d'Egitto, dalle straordinarie scoperte archeologiche alle spoliazioni di opere d'arte, sino ad arrivare ai dipinti e alle sculture a lui dedicate. Entreremo nella mente di Napoleone e nelle sue predilezioni letterarie, nella sua psicologia, nella sua passione smodata per l'affermazione di sé, che tanto ha ispirato uomini di potere, intellettuali, dittatori nel corso dei secoli successivi.

Climbing Iran
2020, Film
7.3

Nasim è una free climber, l’unica donna capace di aprire nuove vie in Iran. Ha due montagne da scalare, fisica e culturale, dal momento che la sua passione confligge con le regole che limitano la libertà delle donne nel suo paese. E ha un sogno: aprire una nuova via sulle Alpi.

The War In Between
2017, Film
8.3

Fondato da Matt Simmons, veterano dell'operazione Desert Storm, e dallo psicologo Lorin Lindner, il Lockwood Animal Rescue Centre (LARC) è un rifugio di 20 acri con sede a Frazier Park, in California. In questo splendido luogo, circondato da alberi e montagne, i veterani e i lupi combattono contro la paura e la depressione. Con questo documentario, Riccardo Ferraris va dritto al cuore di un legame sorprendente: si tratta del primo caso documentato di terapia simultanea transpecie.