Obit.
2017, Film
7.3

Un gruppo di scrittori del New York Times ha il compito di riflettere sulle vite delle grandi personalità di questo secolo per essere pronti, al momento della loro morte, a scrivere un pezzo che li omaggi adeguatamente. Quante sono le parole necessarie a sintetizzare adeguatamente una vita? È la domanda che si pongono quotidianamente i giornalisti della redazione necrologi del colosso americano. Un necrologio, 800 parole, per riassumere un'intera vita. Un 90 per cento delle parole usate è infatti relativo alla vita. Solo il 10 per cento (basta solitamente una frase) descrive la morte. E così la finitezza dell’essere umano, pur presentandosi giorno dopo giorno come un monito fisso, non deprime i giornalisti nella loro importante missione.

La vera storia di Luisa Bonfanti
2022, Film
8.5

La vita di Luisa Bonfanti, personaggio inventato ma verosimile, così legato ai fatti della nostra storia da apparire reale, viene raccontata attraverso i filmati, gli articoli e i ricordi di quanti l'hanno conosciuta. Utilizzando infatti il meccanismo narrativo del “mockumentary”, La Vera Storia di Luisa Bonfanti vuole raccontare il periodo d'oro del cinema italiano e una stagione di lotte politiche tra gli anni Sessanta e i primi anni Ottanta. Luisa Bonfanti è un personaggio immaginario che vuole rappresentare le tante donne che sognavano il successo nello scintillante mondo del cinema. Nel suo percorso Luisa incontra alcuni dei veri protagonisti di quella stagione irripetibile come Ettore Scola e Citto Maselli. Il film mescola filmati originali, con materiale di repertorio proveniente dagli archivi cinematografici per raggiungere la verità di un'epoca e di un personaggio indimenticabile.

Terra Nova
2023, Film
8.6

Antartide (1988) una nave deve fuggire dalla morsa dei ghiacci per raggiungere la baia di Terra Nova. La rompighiaccio italiana Laura Bassi nel 2023, segue la stessa rotta e raggiunge il punto più a sud del pianeta mai raggiunto da una nave.

Discovery Tanzania
2024, Film
7.3

Discovery Tanzania è un viaggio multidimensionale attraverso la sorprendente diversità della Tanzania. Quest'opera cinematografica ci porta dalla vasta savana, popolata da maestosi leoni ed elefanti, alle antiche tribù ricche di tradizioni inalterate nel tempo. Esploriamo paesaggi mozzafiato, dalla cima nevosa del Kilimangiaro

Luciano Ligabue: 30 anni in un giorno
2023, Film
7.6

Sono passati nove mesi dal nostro sospiratissimo “concerto della riapertura” dopo gli anni di divieti per Covid. Questo film fotografa la frustrazione, l’ansia e l’impazienza dei giorni precedenti ma, soprattutto, la gioia e lo “sfogo” di quel giorno. Ed è davvero bellissimo rivederli in tutte le facce sul palco e nel magnifico spettacolo di chi era sotto. Diciamocelo, 30 anni in un giorno non ci possono stare, ma sia quel concerto che questo film curato da Marco Salom restituiscono parecchia della nostra storia. Luciano Ligabue

The Beatles: Sgt. Pepper & Beyond
2017, Film
5.5

The Beatles: Sgt Pepper & Beyond affronta i dodici mesi più cruciali della carriera della band: l’anno in cui i Fab Four sospesero i tour diventando gli artisti più innovativi del mondo in sala di registrazione. Nel film immagini e interviste inedite che raccontano il periodo magico degli Abbey Road Studios, la nascita delle canzoni e il lancio dell’album che più di ogni altro ha segnato la loro storia. Un nuovo capitolo per approfondire quell’avventura che forse è ancora oggi la più rivoluzionaria del panorama culturale mondiale.

The Choice of Staying
2020, Film
9.8

Damanhur è una comunità di ricercatori spirituali situata in Valchiusella,Piemonte. Il popolo di Damanhur, che vive nel più vasto ecovillaggio presente in Italia, si considera appartenente a una micronazione, sebbene non sia riconosciuta dallo stato italiano. La comunità, attiva fin da metà degli anni settanta, ha costruito in segreto un tempio sotterraneo riconosciuto ad oggi dal Guinness dei Primati come la più grande struttura religiosa ipogea al mondo. Attraverso gli occhi di Celastrina, una ragazza svedese arrivata nella comunità per girare un documentario e che ha invece scelto di restare a vivere al suo interno, il film racconta la storia di luci e ombre della comunità spirituale, tra l’accusa di essere una setta e la creazione di una possibile società alternativa.

Noi ce la siamo cavata
2023, Film
6.8

Correva l'anno 1992 quando Lina Wertmuller presentò sugli schermi un film tratto dal libro omonimo di un maestro elementare: Io speriamo che me la cavo. Al centro c'erano i bambini di una classe nel napoletano e un maestro interpretato da Paolo Villaggio. Trent'anni dopo uno di loro, Adriano Pantaleo che è poi rimasto come attore nel mondo del cinema, ha deciso di andarli a cercare per vedere se 'se la sono cavata'.

Stracci
2021, Film
8.1

Stracci è un documentario che parte da Prato e viaggia in tutto il mondo, affrontando il tema dell'impatto ambientale dell'industria della moda. Il cuore del documentario è il racconto di un'esperienza di economia circolare straordinaria, antichissima e tornata di grande attualità: quella del riciclo della lana da parte delle industrie tessili del distretto pratese, un esempio da seguire.

Mio padre, Pablo Escobar
2009, Film
7.2

Il documentario di Nicolas Entel racconta la storia di Pablo Escobar - boss della droga colombiano, assassino e padre di famiglia - attraverso gli occhi di suo figlio Sebastian e dei figli di due delle vittime più importanti di Escobar. Sebastian racconta storie di vita nel lusso e di fuga, ma soprattutto cerca di porre fine al ciclo di sanguinose punizioni e di riappacificarsi con due degli uomini a cui suo padre ha fatto un torto così profondo.

Revolution of Our Time
2021, Film
8.5

Un'immersione nella realtà delle proteste di Hong Kong tra la repressione cinese e il crescente senso di comunità della popolazione.

Radiopornopanda
2022, Film
7.8

Attraverso la vita reale di Pandina e Pandone, RADIOPORNOPANDA esplora il mondo degli spettacoli di coppia online a pagamento. Il viaggio di una coppia che ha fatto di questo tipo di espressione la propria attività professionale, raccontato attraverso lo sguardo voyeuristico del regista.

Earth Protectors
2023, Film
7.3

Lungometraggio della regista Anne de Carbuccia, artista impegnata nella documentazione di specie, habitat e culture in via d'estinzione. Earth Protectors affronta la necessità di adattarci come specie all'Antropocene: la nuova era in cui l'impatto dell'uomo travolge i cicli naturali con incendi, inondazioni, inquinamento, super tifoni e un virus mortale che ha paralizzato il mondo. Durante le sue spedizioni in giro per il mondo, Anne incontra una nuova generazione di donne e uomini che lavorano per salvare il nostro pianeta e si lascia ispirare dal loro impegno, raccontando le storie e la diversità di questi giovani protagonisti che lei chiama "Protettori della Terra".

Dance. The audition
2019, Film
9.2

La Danza è l’arte della giovinezza e le audizioni sono la prima sfida! Poesia dei piedi, delle mani, del corpo. Poesia dell’anima in movimento. Tra molteplici stili e tecniche il coreografo Antonio Fini introduce in quest’opera al magico mondo della danza. Fatica, sacrificio e momenti di difficoltà lungo il percorso della carriera di ogni ballerino, ma grazie al coraggio e alla voglia di apprendere, dando il meglio di sé stessi, si possono raggiungere equilibrio e importanti traguardi. All’opera partecipano, con interviste e testimonianze, personalità che hanno contribuito al mondo della danza a livello internazionale, tra cui il direttore della Micheal Mao Dance di New York e la direttrice della Martha Graham Dance Company, la più antica e famosa compagnia di modern dance in tutto il mondo.

Vado Verso Dove Vengo
2019, Film
9

Da New York ad Aliano, da Londra a Castelmezzano, storie di vita e voci di esperti narrano il senso del partire e il senso del restare, gli abbandoni e i ritorni nei piccoli paesi delI’Italia dei margini, dove emigrazione e spopolamento sono grandi emergenze da risolvere. Vado Verso Dove Vengo è un crocevia di testimonianze di un universo esploso in mille schegge, di ombre e di doppi da ricongiungere per trovare un nuovo destino ai luoghi che rischiano di scomparire, di non avere più nulla da raccontare e nessuno, peraltro, a raccontarli. Trame da cui bisogna ripartire per riabitare l'Italia e ricucire un nuovo legame tra piccoli paesi e grandi città, tra centro e periferia, tra comunità locali e flussi globali..

Extraliscio - Punk da balera
2020, Film
7

Con Extraliscio, la tradizione del liscio romagnolo, quella che "si balla fino a che non si spezza", finché la gente non vuole ballare, incontra nuovi suoni e nuovi luoghi. Il folk Romagnolo si apre a nuovi orizzonti.

In prima linea
2020, Film
8.1

La front line raccontata attraverso l'obiettivo di tredici fotoreporter, che con i loro scatti hanno mostrato l'inferno, gli orrori, le sofferenze e le cicatrici indelebili della guerra. Le voci, le fotografie e i ricordi di uomini e donne diventano le tappe di un viaggio fisico ed emozionale tra passato e presente. Perché la prima linea non è solo dove si spara e cadono le bombe, ma ovunque si "combatte" quotidianamente per la sopravvivenza.

Mr. Bachmann and His Class
2021, Film
8.1

Bachmann è un professore ormai prossimo alla pensione che dedica i suoi ultimi momenti nel mondo dell’insegnamento al creare un profondo ed equilibrato sistema di comprensione reciproca tra i suoi alunni di diverse provenienze nazionali e linguistiche. L’integrazione e la condivisione di idee sono le chiavi con cui Bachmann prova a superare i dettami dell’insegnamento tradizionale per aprirsi a nuove prospettive. Un film che parla a tutti, senza barriere.

Il mondo a scatti
2021, Film
7.9

Dai graffiti su roccia alle immagini in movimento del cinema impresse o non su pellicola, il docufilm ci mostra come l'evoluzione tecnologica che è partita dall'analogico per approdare al digitale, abbia sempre abbracciato nel suo cambiamento l'immagine e la sua impressione.

Se questo è amore
2022, Film
7.5

Marzo 1942: il primo contingente che varca i cancelli del campo di Auschwitz-Birkenau è un gruppo di mille donne provenienti dalla Slovacchia. Le più fortunate tra loro vengono messe a lavorare nel Kanada, il fabbricato destinato allo smistamento dei beni dei prigionieri, a pochi passi dai forni crematori. Nel gruppo spicca Helena Citron: giovane e attraente, aspirante attrice, con la sua voce soave fa innamorare l'ufficiale austriaco delle SS Franz Wunsch. Il loro affetto, nato contro ogni probabilità, protegge Helena e altri dalla morte e dagli orrori del lager. Che si tratti di amore corrisposto o di senso di opportunità, la loro relazione avrà decisive conseguenze all'interno di quel campo di concentramento ma anche strascichi imprevisti nelle loro esistenze di sopravvissuti alla guerra. In particolare quando, grazie anche all'impegno di Simon Wiesenthal, tra gli anni '60 e '70 in Austria verranno individuati e processati settanta ex ufficiali delle SS ancora a piede libero.

Tizzo: Storia di un grande campione
2017, Film
9.2

Il documentario è il racconto autobiografico del Campione del mondo di Pesi leggeri Emiliano Marsili. Le immagini racconteranno la storia di un grande pugile ma soprattutto di un grande uomo. Emiliano racconta se stesso, il suo sogno e i sacrifici affrontati lungo il percorso, gli allenatori, gli amici che lo hanno sostenuto e amato, la sua famiglia. Un insieme di interviste, immagini di repertorio di tutti i match della storia di Marsili, gli allenamenti, le giornate di duro lavoro al porto ed una ricostruzione di fiction degli inizi del campione quando aveva appena 16 anni.

Ugo Dossi - Sopra l'arte e il cosmo
2017, Film
9.3

L'artista figurativo Ugo Dossi mostra il suo lavori relativi a metafisica, parapsicologia, telepatia, tarocchi, disegno automatico, astronomia, inconscio collettivo, ipnosi, documenta, Biennale di Venezia, Franz Anton Mesmer, Wilhelm Reich.

A Life on the Farm
2023, Film
6.6

Una strana storia dal Somerset, in Inghilterra, che racconta di un contadino regista e dell'eredità ispiratrice dei suoi filmati amatoriali da tempo perduti.

La timidezza delle chiome
2022, Film
7

Quando la scuola finisce e comincia l’età adulta, Benjamin e Joshua Israel, due gemelli omozigoti di origine ebraica, iniziano a sentirsi oppressi. Mentre amici e compagni di classe pianificano una nuova vita, loro non riescono a immaginare il futuro. Avere vent’anni e un naturale carisma unito a una buona dose di spavalderia non basta se hai una disabilità intellettiva e il mondo in cui vivi non sembra essere fatto per accoglierti. Sentendosi esclusi, Benjamin e Joshua si confrontano con i limiti imposti dagli altri senza avere paura di sbatterci contro. Joshua desidera fare sesso per la prima volta, mentre Benjamin insegue l’utopia di un amore. Anche se i due entrano spesso in conflitto tra loro, il loro legame è impossibile da sciogliere. Impareranno presto che crescere significa dare spazio all’altro senza fargli ombra.