Il documentario, con la partecipazione di Marco Bocci, racconta la vita e l'arte di Perugino, iniziando dalla sua connessione con l'Umbria e i paesaggi del lago Trasimeno, spesso presenti nei suoi dipinti. Da Castel della Pieve, dove inizia la sua carriera artistica, Perugino emerge nelle capitali artistiche dell'epoca, Roma e Firenze, interagendo con maestri come Verrocchio e colleghi come Botticelli e Leonardo da Vinci. Nonostante la sua centralità nel Rinascimento e la celebrità tra il 1480 e il 1500, la sua fama si è affievolita nel tempo, in parte a causa dell'influenza di artisti successivi come Raffaello.
Lawrence Peter \"Yogi\" Berra è stato uno dei grandi campioni nella storia del baseball: durante la sua carriera riuscì a collezionare dieci anelli della World Series, vinse 3 premi MVP e poté vantare 18 partecipazioni all'All-Star Game. Fu l'unico a realizzare un perfect game nella storia della World Series. Nonostante ciò, la sua meritata fama fu oscurata dalla sua estrema spontaneità e dal mettere in mostra la sua personalità eccentrica, dalle sue apparizioni nelle pubblicità in televisione e dall'indimenticabile \"Yogi-isms\". It Ain't Over rende giustizia a Berra nel raccontare la vita di un ricevitore esperto, capace, abile nel prendere la palla coi perfetti piegamenti, ma anche di un veterano dello sbarco in Normandia, di un marito e padre affettuoso e, soprattutto, del testimonial e creatore della maggior parte dei suoi proverbi e modi di dire che ormai sono entrati in uso nella lingua di tutti i giorni. La nipote Lindsay Berra ci racconta la sua storia con l'aiuto dei suoi figli, degli ex compagni di squadra degli Yankee, dei giocatori che ha allenato, di scrittori, di giornalisti televisivi e degli ammiratori. Una delle citazioni più famose di Berra era: \"Sarei sciocco se cominciassi a comportarmi diversamente da me stesso\" e It Ain't Over sottolinea con profondo affetto proprio questo suo rimanere se stesso per il bene del baseball e di chiunque altro.
John Farnham: la voce d'Australia racconta la storia inedita di un'icona della musica australiana. In questo primo film biografico autorizzato, scopriamo la vita di Farnham, dalle tranquille periferie di Melbourne alla fama come cantante pop negli anni sessanta: un susseguirsi di alti e bassi, fino al successo da record che l'ha consacrato 'la Voce d'Australia'. Questo intenso documentario segue il percorso privato e pubblico di Farnham, considerato ad oggi l'artista musicale più grande e più amato di tutta l'Australia.
Dopo aver subito una catastrofica e quasi fatale lesione al midollo spinale, la vita del giocatore di rugby professionista Ed Jackson è cambiata per sempre. THE MOUNTAIN WITHIN ME segue il viaggio di Ed attraverso la riabilitazione, mentre affronta le scalate fisiche e mentali dello Snowdonia, delle Alpi e dell'Himalaya, fino a quelle che toccano la sua sfera privata.
Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione è il racconto della rivoluzione architettonica di un genio solitario che cambia per sempre l’aspetto di Roma attraverso una sfida personale alle convenzioni e ai pregiudizi, con l’umiltà di apprendere dal passato per inventare il futuro, con il coraggio di portare avanti un’idea pagandone il prezzo fino in fondo. Lo stile di Borromini è riconoscibile, eccentrico, diverso: si distingue da quello dei contemporanei e trasuda un’austera autorità spirituale, con perenni allusioni che evocano l’infinito.
Una serie di brevi episodi, nel classico stile di Godard, intercalati dalle prove di registrazione dei Rolling Stones. Il gruppo è alle prese con un unico brano, Simpathy for the Devil, che avrebbe fatto parte di Beggar's Banquet, uno dei capolavori assoluti della loro carriera. In seguito però la canzone sarebbe divenuta tristemente famosa, perché durante la sua esecuzione ad un concerto un ragazzo fu pugnalato da un "Hell's Angels", incaricato del servizio d'ordine. Un po' prolisso, il film è consigliato ai fan del gruppo, quelli più resistenti.
Il bacio di Klimt, il docufilm diretto da Ali Ray che indaga la storia, la sensualità, i materiali abbaglianti e i misteri di uno dei dipinti più suggestivi, conosciuti e riprodotti del mondo. Dipinta intorno al 1908, cinque anni dopo la visita a Ravenna di Klimt e alla sua folgorazione per i mosaici bizantini, l’opera è uno degli indiscussi capolavori dell’artista.
Mario Martone torna ad incontrare, dopo averlo fatto nella vita, Massimo Troisi riproponendolo a chi 'c'era' quando entrava progressivamente nelle case (con la televisione) e nel cuore (con il cinema) degli italiani di qualsiasi latitudine e anche a chi è venuto dopo. Lo fa attraverso un percorso nella sua carriera di attore e di regista ma anche in quella di uomo con il suo carattere schivo ma estremamente sensibile. Ne ricostruisce il lavoro e le passioni tramite le testimonianze di chi, come Anna Pavignano, lo ha amato e ne ha condiviso il percorso di scrittura e di molti altri che ne hanno apprezzato la genialità e l'arte.
Diretto da Ian White e prodotto da Wim Wenders, l’atteso documentario che porta per la prima volta sullo schermo la storia della band guidata da NICK CAVE, i BIRTHDAY PARTY, uno dei gruppi post-punk più selvaggi di sempre, risucchiato nel caos vorticoso dei locali fumosi di Londra e Berlino. Utilizzando interviste esclusive e incredibilmente schiette a Nick Cave e compagni, un ricco repertorio di immagini d’archivio rare e inedite, opere d'arte, brani musicali, filmati in studio, animazioni e contenuti multimediali, Ian White realizza un film visivamente ricco e narrativamente avvincente.
Vermeer. The Greatest Exhibition, film diretto da David Bickerstaff, è un documentario girato durante un evento tenutosi nel Rijksmuseum di Amsterdam, che in breve è divenuto sold out vendendo oltre 650.000 biglietti. In compagnia del Direttore del museo e dei curatori della mostra, ci si addentra nell'esposizione, la più grande dedicata finora a Vermeer.
Il lunghissimo regno di Elisabetta II è la storia enigmatica di una donna timida e inavvicinabile che dell’accettazione del proprio destino e dell’appassionata difesa della corona ha fatto la suprema ragione di vita e uno schermo impenetrabile. Con un’eccezione: la fotografia, che l’ha accompagnata nel suo lungo viaggio di sovrana e nell’iconografia del secolo. L’unico palcoscenico in cui “The Queen”, cedendo anche solo per pochi minuti alle leggi universali della luce e alle esigenze pratiche di un ritrattista, si è davvero rivelata.
Leggenda dell'industria musicale da 50 anni, vincitore di 10 Grammy, di un Kennedy Center Honor e di un Billboard Century Award: Santana continua a essere uno degli artisti più importanti del mondo della musica, fondendo il jazz, il blues e la musica Mariachi con la spiritualità del rock n' roll e un senso di connessione con il legame primordiale della musica con le nostre emozioni più profonde. L'elettrizzante documentario CARLOS utilizza nuove interviste con Santana e la sua famiglia, insieme a straordinari filmati d'archivio mai visti prima, tra cui registrazioni home video fatte da Santana stesso, filmati di concerti e momenti dietro le quinte. Il regista Rudy Valdez, due volte vincitore di un Emmy (The Sentence; Through Our Eyes; We Are: The Brooklyn Saints), crea un documentario intimo e ricco su un uomo il cui suono getta un incantesimo sui fan che adorano, come dice uno dei famosi titoli di Santana, "come va il suo ritmo".
Gianluca Vialli, Roberto Mancini, Toninho Cerezo, Gianluca Pagliuca e molti altri protagonisti raccontano la cavalcata che portò la Sampdoria dei miracoli a vincere lo scudetto nella stagione 90-91 e a duellare alla pari con il Barcellona nella finale di coppa dei campioni l'anno successivo. Tra aneddoti, gol, storia, vittoria e sofferenza, viene fuori l'anima di questi uomini, campioni dentro e fuori dal campo.
Questo ritratto intimo dell'attore Rock Hudson celebra la sua eredità come icona di Hollywood che ha cambiato la percezione pubblica dell'AIDS, costringendo il mondo a prestare attenzione a una malattia troppo a lungo ignorata e stigmatizzata. ROCK HUDSON: DIETRO LA MASCHERA esplora la storia di un uomo che ha vissuto una doppia vita, la cui immagine pubblica fu accuratamente creata dai suoi manager e orchestrata da un sistema che temeva la scoperta della sua omosessualità, una rivelazione che avrebbe potuto mettere fine alla sua carriera. Attraverso interviste intime e materiale d'archivio esclusivo, questo documentario esplora sia il mito che la verità del sorprendente, tragico ma illuminante percorso di Rock.
La rapina da un miliardo di dollari è un documentario globale, dinamico e avvincente che racconta la storia della più audace cyber rapina mai compiuta, quella alla Banca Centrale del Bangladesh. Ripercorre la storia della criminalità informatica, dalle frodi con le carte di credito di inizio anni 2000 alle complesse organizzazioni criminali che operano oggi.
Frank Capra: Mr. America racconta la storia di Frank Capra, un giovane immigrato che ha scalato i ranghi della prima Hollywood per diventare uno dei grandi narratori americani e uno dei registi influenti di maggior successo della sua generazione. I suoi film iconici, tra cui It Happened One Night, Mr. Smith Goes to Washington e It's a Wonderful Life hanno offerto una visione ispirata dell'America in cui gli ideali vincono, l'integrità trionfa e la gente comune ha il suo momento. Il documentario utilizza filmati inediti e audio della vita di Capra per esaminare la sua carriera e il suo rapporto con l'America, offrendo un ritratto di un uomo complicato i cui racconti di speranza in tempi difficili parlano ancora al pubblico di oggi.
Attraverso la vita reale di Pandina e Pandone, RADIOPORNOPANDA esplora il mondo degli spettacoli di coppia online a pagamento. Il viaggio di una coppia che ha fatto di questo tipo di espressione la propria attività professionale, raccontato attraverso lo sguardo voyeuristico del regista.
Every Body racconta le storie di tre persone che, dopo un’infanzia segnata da vergogna, segretezza e interventi chirurgici non consensuali, sono diventate adulti realizzati. L’attorə e sceneggiatorə River Gallo (essi/loro), la consulente politica Alicia Roth Weigel (lei/essi) e lo studente di Ph.D. Sean Saifa Wall (egli/lui) oggi sono leader di un movimento globale in piena espansione che chiede una maggiore consapevolezza nei confronti della comunità intersex e la fine degli interventi chirurgici non necessari. Alle loro storie si intreccia un’incredibile vicenda di abuso medico, con filmati esclusivi dagli archivi di NBC News, che in parte spiega il trattamento attuale delle persone intersessuali.
Non esiste al mondo pittore più celebre ma al contempo sconosciuto di Edvard Munch. Nonostante l’”Urlo” sia diventato un’icona dei tempi moderni, molte delle sue opere non sono altrettanto famose. Il docufilm “Munch. Amori, fantasie e donne vampiro” si impegna a gettare una nuova luce sull’artista, un uomo dal fascino misterioso e profondo, precursore e maestro per tutti coloro che vennero dopo di lui. Allo stesso tempo il film è un viaggio attraverso la Norvegia del pittore per indagare sulla sua idea del Tempo: un equilibrio delicato e originale tra passato e presente, uno strumento per vivere la propria esistenza, un ponte attraverso le dimensioni dell’universo per entrare in contatto con il mondo dei fantasmi e degli spiriti.
Quella di Hopper è un’America popolare, silenziosa e misteriosa, capace di influenzare pittori come Rothko e Banksy, cineasti come Alfred Hitchcock e David Lynch, ma anche fotografi e musicisti. Ma chi era davvero questo artista riflessivo e maestro della narrazione chiamato Edward Hopper? E come ha fatto un illustratore in difficoltà nato nello stato di New York a creare una tale quantità di capolavori in grado di parlare alle persone comuni così come agli esperti e capace di raccontare il tema del silenzio, dell’attesa e della solitudine? Il documentario diretto da Phil Grabsky analizza a fondo l’arte di Hopper (1882-1967), la sua vita e le sue relazioni personali, dagli esordi al rapporto con la moglie Jo, che abbandonò la sua promettente carriera artistica per fargli da manager.
Champions' è una serie di documentari in cui tre generazioni di calciatrici, una senior, una top player attuale e una promessa del futuro, si incontrano in un'esperienza unica per parlare di ciò che le unisce: la loro passione per il calcio.
Edoardo Leo, dopo uno studio su A me gli occhi please di Gigi Proietti, decide di girare un documentario sullo spettacolo che, nel 1976, rivoluziona la scena teatrale italiana. Un lavoro che inizia più di tre anni fa insieme al protagonista. Poi, con la sua scomparsa, il documentario subisce una virata, un cambio di prospettiva: il racconto di quello straordinario spettacolo non basta più. Bisogna indagare nella vita e nella carriera dell'attore che ha cambiato le regole del gioco del teatro italiano e scoprire il suo 'segreto'.
Un tipo tosto. Star dei western. Vincitore di premi Oscar. Pochi artisti nella storia del cinema hanno lasciato il segno come Clint Eastwood. In occasione del suo ottavo decennio nel cinema, Warner Bros. celebra questa icona cinematografica, attore, produttore, regista e grande cineasta, con una docuserie di nove episodi che ripercorre l'intera eccezionale carriera di Eastwood.
Dopo il grande di successo del mix di generi "Old Town Road", l'innovativo rapper, cantante e cantautore Lil Nas X ha scatenato una tempesta globale con la sua sfrontata descrizione della sessualità queer nera. La brusca svolta nella sua musica ha portato molti a chiedersi se il musicista nato ad Atlanta fosse un genio, un agente di Satana o un subdolo troll dei social. Long Live Montero segue Lil Nas X per un periodo di 60 giorni durante il suo primo tour, dalle prove fino all'ultimo show. Lo show, un ambizioso mix di musica, teatro e danza, è profondamente autobiografico e mette alla prova il giovane artista sia fisicamente che emotivamente.