Il regista newyorkese, originario del Bronx, si è occupato di Napoli grazie all'incontro con Gaetano Di Vaio, fondatore dei Figli del Bronx, che ha prodotto il film insieme a PFA Films e a Minerva Pictures. Il film è stato presentato alla 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Questo nuovissimo documentario percorre la vita e la morte di Diego Armando Maradona. Una storia mai raccontata fatta di vizi e violenza. Attraverso tantissimi filmati inediti viene esplorato come la notorietà, il talento e l'abuso di droghe abbiano reso il Pibe de Oro «l’essere umano più estremo dei nostri tempi».
Primo astronauta italiano a compiere un'attività extraveicolare, attualmente parte dell'equipaggio impegnato nella missione Expedition 61 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (SSI), già protagonista del grande schermo con il documentario EVA 23: stiamo parlando del nostro Luca Parmitano, pronto a raccontare le sue ultime avventure spaziali in Starman, il prossimo documentario di Gianluca Cerasola.
Bologna, giugno 2018. Il concerto in Piazza Maggiore de Lo Stato Sociale, la band che ha portato l’indie italiano sul palco del Festival di Sanremo, diventa la colonna sonora per raccontare una delle piazze più iconiche d’Italia e la città magica che si muove intorno. Grazie ad un cast di star di primissimo piano del mondo dello spettacolo, la musica diventa protagonista di un indimenticabile documentario diretto da Paolo Santamaria che racconta aneddoti, curiosità e ricordi legati a Bologna, alla storia d’Italia e ai suoi personaggi.
Da dove veniamo? Che siamo? Dove stiamo andando? è il titolo di un dipinto del 1897 di Paul Gauguin. Spiazzante, perché al soggetto, un insieme di figure tahitiane di età diverse, associa le domande fondative della filosofia. Una riproduzione di quell'opera campeggia nello studio di John Ellis, scienziato dall'aspetto hippy, che l'ha voluto come memento quotidiano della sua missione al CERN. Arte e ricerca scientifica infatti si rincorrono e dialogano nel documentario di Jalongo, che parte dagli ambienti e dagli studiosi del Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare di Ginevra per aprire ai linguaggi che artisti di tutto il mondo esplorano per dare una forma al metafisico.
Icona di un cinema creativo e libero, il regista Mauro Mingardi ha vissuto l'anima più pura e amatoriale della Settima Arte. Non sono bastati i premi, i riconoscimenti dei festival e le lusinghe di Rossellini a convincerlo ad abbandonare la sua Bologna per fare il grande salto tra i professionisti. Le collette fra gli amici interpreti per comprare la pellicola, i numerosi cortometraggi realizzati; la vita di un filmmaker restituita nella sua semplicita? dai filmati in 8mm e Super 8.
Prima che economica, la crisi del Duemila è prima di tutto identitaria ed è separazione e disorientamento. Per capire come vivere di nuovo la povertà, il regista Andrea Segre e il cantautore Vinicio Capossela affrotano un viaggio come viandanti in Grecia, luogo simbolo della crisi, seguendo le parole, i pensieri e la musica dei rebetes, i cantanti del retiko, il blues ellenico.
"Autobiografia non autorizzata" dedicata a Silvio Berlusconi che "Comunque la si pensi, al di là dei meriti per cui lo osannano e dei demeriti per cui lo disprezzano, è uno strepitoso personaggio della commedia dell'arte, capace di offrire miriadi di spunti per un'avventura cinematograficamente immaginabile..."
Dopo il grande di successo del mix di generi "Old Town Road", l'innovativo rapper, cantante e cantautore Lil Nas X ha scatenato una tempesta globale con la sua sfrontata descrizione della sessualità queer nera. La brusca svolta nella sua musica ha portato molti a chiedersi se il musicista nato ad Atlanta fosse un genio, un agente di Satana o un subdolo troll dei social. Long Live Montero segue Lil Nas X per un periodo di 60 giorni durante il suo primo tour, dalle prove fino all'ultimo show. Lo show, un ambizioso mix di musica, teatro e danza, è profondamente autobiografico e mette alla prova il giovane artista sia fisicamente che emotivamente.
Una storia di partite di hockey sul ghiaccio tra squadre adolescenti ceche e marocchine. Un incontro di due culture diverse, dentro e fuori la pista di pattinaggio.
Un documentario dedicato alle bellezze della fauna e della flora africane. Una spedizione straordinaria che parte dalla costa atlantica della Namibia per giungere alla cima del Kilimangiaro alla scoperta della varietà degli ecosistemi dell'Africa.
Uno sguardo approfondito sulla vita della regina Elisabetta II, la monarca britannica più longeva, la più longeva regnante e il capo di stato femminile più longevo della storia.
Domenico Quirico, l'ultimo grande inviato ancora in attività, rapito in Siria l'8 aprile 2013 e liberato dopo 152 giorni di prigionia, rievoca il percorso di una vita spesa a collezionare frammenti di vite altrui e ridiscende in quel pozzo in cui la privazione della libertà e della dignità, per la prima volta, lo hanno costretto ad accomunare il proprio destino a quello dei protagonisti dei suoi racconti. La sua voce ci accompagna a ricostruire quel momento e ci conduce lungo le traiettorie oggetto dei suoi racconti. Parola che, nel film, si coniuga all'azione.
Basato sull'omonimo bestseller mondiale di auto-aiuto, La sottile arte di fare quello che c***o ti pare è un documentario cinematografico vuole aiutarci a diventare persone meno terribili. L'autore in persona, Mark Manson, arriva subito al dunque e ci illustra la sua filosofia senza giri di parole: una dose di sincerità senza compromessi per mostrarci come vivere una vita più concreta e appagante.
An intimate look at life on the road for the band Wolf Alice as they tour Great Britain.
Star Wars è un fenomeno di culto planetario. Tutti attendono con trepidazione le uscite cinematografiche della saga ma nel 1976, quando George Lucas cominciò a lavorare sul primo Guerre stellari nessuno sapeva a cosa si stava andando incontro. Destinato a cambiare per sempre le modalità di realizzazione dei blockbuster, Guerre stellari per la prima volta ha richiesto l'uso di molte comparse in costume. A distanza di quarant'anni, alcune di quelle stesse comparse raccontano la loro esperienza fornendo un inedito dietro le quinte del film.
Hit the road, nonna è la storia di Delia Ubaldi, una donna il cui talento negli affari le ha procurato enormi ricchezze e il cui carattere gliele ha fatte perdere tutte. Tra road movie e saga familiare la storia è raccontata attraverso lo sguardo di suo nipote, Duccio Chiarini.
Un un ritratto vibrante e poetico delle comunità del Sud Italia. Un viaggio alla scoperta dell'umanità sbirciando, oltre il sipario, la gente che si concentra sui preparativi febbrili e gioiosi delle feste patronali, una delle colonne portanti della vita paesana italiana.
Nei sei mesi che hanno preceduto le elezioni presidenziali americane del 2016, il regista Jim Stern ha girato gli stati rossi americani testando l'appeal del candidato Donald Trump presso i suoi potenziali elettori.
Lasciare casa non è mai facile, lasciare Napoli a quanto pare è un trauma che può segnare indelebilmente la vita dei suoi abitanti. Pizzaioli, musicisti, professori, galleristi raccontano la propria amata e odiata città, quell'inguaribile sentimento di nostalgia e il desiderio di ricreare la propria Napoli altrove. Napolitaners, dunque, è un docu-film a più tappe, che raccoglie storie e ritratti di una nuova generazione di italiani nel mondo. Un racconto inedito sulla città di Napoli attraverso lo sguardo di chi ci è nato e di chi oggi la vive dal di fuori, lontano migliaia di chilometri da casa, per inseguire una passione, realizzare un progetto, intraprendere un nuovo percorso di vita. Una dichiarazione d'amore alla propria terra e allo spirito partenopeo.
Una località termale fuori dal tempo, un hotel anni ’40, un luogo che sposta il presente chissà dove. Non il passato, la vita trascorsa di Ornella Vanoni, ma la rivelazione – attuale – della sua intimità, esibita attraverso una relazione: il rapporto con la regista. L’energia, il carattere, la musica, i confronti, il caldo, la fatica. Tutto viene ripreso senza risparmiare niente, nemmeno le discussioni tra Ornella ed Elisa. Il film asseconda quello che naturalmente Ornella genera e si piega all’imprevisto, al presente. E poi gli incontri con gli amici, i musicisti, Vinicio Capossela, Samuele Bersani, la tromba di Paolo Fresu che risuona negli spazi vuoti del grande albergo dove tra giornate identiche scandite da cure e trattamenti, prende spazio il racconto, la memoria, ma anche il futuro mentre Ornella si prepara a diventare creatura fantastica fatta di voce e sogno, destinata all’eternità.
Dopo Eight days a week, che raccontava la nascita del mito e l’incredibile “stagione” live dei ragazzi di Liverpool, The Beatles: Sgt Pepper & Beyond affronta i dodici mesi più cruciali della carriera della band: l’anno in cui i Fab Four sospesero i tour diventando gli artisti più innovativi del mondo in sala di registrazione. Nel film immagini e interviste inedite che raccontano il periodo magico degli Abbey Road Studios, la nascita delle canzoni e il lancio dell’album che più di ogni altro ha segnato la loro storia. Un nuovo capitolo per approfondire quell’avventura che forse è ancora oggi la più rivoluzionaria del panorama culturale mondiale.
Catherine Robbe-Grillet, una vecchina all'apparenza tutt'altro che conturbante, sembra tranquilla e gentile, ma ha segnato la vita di molti uomini e donne che le hanno giurato fedeltà, sacrificando la propria libertà mentale e fisica per lei. "The Ceremony" sembra trattare di sesso ma, in realtà, esplora il potere dell’essere umano sull’essere umano, perché Catherine e i suoi adepti sono lo specchio della realtà. Non si arriverà mai a conoscere veramente questa signora o la sua misteriosa dimora, ma lo sguardo curioso ed elegante delle inquadrature ci offre una visione emblematica di questa donna unica.
Dall'Italia al Tajikistan in moto. Il sogno di Federico Marretta, 26000 km dall'Italia alla Mongolia in sella alla propria moto, dove storie di uomini, culture e religioni differenti, si fondevano lungo la Via della Seta. Per scoprire se stesso, aprire il cuore verso altre culture e aiutare le persone grazie alla pallavolo.