A Wacken, un piccolo paese nel nord della Germania, 75.000 persone si danno appuntamento, dal 31 luglio al 3 agosto 2013, per la ventiquattresima edizione del Wacken Open Air, il festival dedicato alla musica heavy metal nato nel 1990 ad opera dei fondatori Thomas Jensen e Holger Hübner, ad oggi tra i più grandi al mondo. 2 Kmq di superficie, 7 palchi per un totale di 120 band distribuite in 4 giorni di live. Un documentario straordinario che racconta gli eventi speciali, i concerti, i backstage e le interviste ai grandi ospiti di questo happening, tra cui spiccano Alice Cooper, Annihilator, Anthrax, Anvil, Deep Purple, Lamb of God, Motörhead, Rammstein.
Maria Fux è un’anziana danzatrice argentina. Nel suo studio nel centro di Buenos Aires accoglie danzatori di qualsiasi condizione sociale, ma anche uomini e donne con limitazioni fisiche e mentali, formando gruppi di danza integrati. Dopo aver sperimentato e trasmesso agli altri per tutta una vita il suo metodo basato sulla percezione dei ritmi interni e sulla simbiosi con la musica, Maria Fux ha preso in consegna un’ultima allieva, forse la più difficile: se stessa. Tutti abbiamo dei limiti che possiamo conoscere e superare. All’età di 90 anni, Maria combatte l’ultima battaglia contro i limiti del proprio corpo. - See more at: http://www.sicvenezia.it/2649/edizione-2014/film-2014/dancing-with-maria/#sthash.8O9LqjPs.dpuf
La vita di cinque famiglie di Harlem e del Bronx che partecipano all'estrazione per l'iscrizione alla miglior scuola privata di New York.
Figli delle nuvole è un documentario che si concentra sulla situazione nel Sahara occidentale, dalla sua storia passata alla sua attuale divisione tra varie nazioni del Nord Africa e la distribuzione della popolazione nei campi profughi.
Se pensate di aver visto e sentito tutto sui The Police, vi sbagliate! Un salto negli anni ottanta attraverso le avventure di una delle band più discusse di sempre. La vera storia della nascita del gruppo e dei loro esordi a Londra, del Reunion Tour 2007 e del loro improvviso scioglimento. Filmati mai visti prima, immagini inedite dei loro concerti e delle loro prime apparizioni in TV.
A documentary directed by Winding Refn's wife, Liv Corfixen, and it follows the Danish-born filmmaker during the making of his 2013 film Only God Forgives.
Nei meandri di una Napoli decadente sorge Largo Baracche, cuore pulsante dei Quartieri Spagnoli. Nell’incrocio di questi antichi vicoli, il regista Gaetano Di Vaio scruta e segue le vite di sette ragazzi. Con un tocco delicato, la macchina da presa ci mostra esistenze differenti, ognuna alle prese con il proprio passato, sogni ed avversità. C’è chi deve fare i conti con la propria appartenenza, perché figlio di un boss “che ha dato le dimissioni”, chi cerca di arrivare a fine mese improvvisandosi parcheggiatore abusivo, chi crede ancora nelle istituzioni – soprattutto quella scolastica – e chi punta il dito contro la borghesia benpensante. Quelle di Carmine, Gianni, Mariano, Giuseppe, Luca, Gennaro ed Antonio sono vite dissestate, destinate ad incontrarsi per costruire e costruirsi un’alternativa, una via d’uscita. I giovani, infatti, formano insieme una “batteria”. Non una di quelle che, parafrasando il linguaggio camorristico, “vanno a fare il morto”. No, la loro si potrebbe quasi definire “una batteria del bene”. Si uniscono per affrontare insieme difficoltà, disillusioni, pregiudizi e contrastare quella malavita che distrugge ed opprime la città ed il paese intero. Attraverso i loro occhi e le loro parole, l’autore ci mostra la voglia di riscatto e di credere ad un futuro diverso da quello che sembra già cucito addosso a chi nasce nei Quartieri Spagnoli. La forza e il coraggio di poter sognare, persino per coloro che sono cresciuti in un luogo in cui “le opportunità sono eccezioni”, in cui fin dalla nascita incombe una condanna sulle proprie spalle.
Un attore impersona un maestro che dà lezioni a una classe di stranieri che mettono in scena se stessi. Sono extracomunitari che vogliono imparare l´italiano, per avere il permesso di soggiorno, per integrarsi, per vivere in Italia. Arrivano da diversi luoghi del mondo e ciascuno porta in classe il proprio mondo. Ma durante le riprese accade un fatto per cui la realtà prende il sopravvento. Il regista dà lo "stop", ma l´intera troupe entra in campo: ora tutti diventano attori di un'unica vera storia, in un unico film di "vera finzione": La mia classe.
Nei sei mesi che hanno preceduto le elezioni presidenziali americane del 2016, il regista Jim Stern ha girato gli stati rossi americani testando l'appeal del candidato Donald Trump presso i suoi potenziali elettori.
Domenico Quirico, l'ultimo grande inviato ancora in attività, rapito in Siria l'8 aprile 2013 e liberato dopo 152 giorni di prigionia, rievoca il percorso di una vita spesa a collezionare frammenti di vite altrui e ridiscende in quel pozzo in cui la privazione della libertà e della dignità, per la prima volta, lo hanno costretto ad accomunare il proprio destino a quello dei protagonisti dei suoi racconti. La sua voce ci accompagna a ricostruire quel momento e ci conduce lungo le traiettorie oggetto dei suoi racconti. Parola che, nel film, si coniuga all'azione.
Dopo Eight days a week, che raccontava la nascita del mito e l’incredibile “stagione” live dei ragazzi di Liverpool, The Beatles: Sgt Pepper & Beyond affronta i dodici mesi più cruciali della carriera della band: l’anno in cui i Fab Four sospesero i tour diventando gli artisti più innovativi del mondo in sala di registrazione. Nel film immagini e interviste inedite che raccontano il periodo magico degli Abbey Road Studios, la nascita delle canzoni e il lancio dell’album che più di ogni altro ha segnato la loro storia. Un nuovo capitolo per approfondire quell’avventura che forse è ancora oggi la più rivoluzionaria del panorama culturale mondiale.
Lasciare casa non è mai facile, lasciare Napoli a quanto pare è un trauma che può segnare indelebilmente la vita dei suoi abitanti. Pizzaioli, musicisti, professori, galleristi raccontano la propria amata e odiata città, quell'inguaribile sentimento di nostalgia e il desiderio di ricreare la propria Napoli altrove. Napolitaners, dunque, è un docu-film a più tappe, che raccoglie storie e ritratti di una nuova generazione di italiani nel mondo. Un racconto inedito sulla città di Napoli attraverso lo sguardo di chi ci è nato e di chi oggi la vive dal di fuori, lontano migliaia di chilometri da casa, per inseguire una passione, realizzare un progetto, intraprendere un nuovo percorso di vita. Una dichiarazione d'amore alla propria terra e allo spirito partenopeo.
Un documentario sul lavoro del grande maestro di Sansepolcro, Piero della Francesca. Un contributo significativo alla conoscenza non solo delle straordinarie vicende inerenti a questo affresco, ma anche la proposta di entrare nel complesso pensiero teologico, filosofico, scientifico e matematico dell'artista che ci stupisce ancora per ricchezza di contenuti e perfezione assoluta della forma.
An intimate look at life on the road for the band Wolf Alice as they tour Great Britain.
Il film inizia con la primavera in Nord America e la migrazione verso l'Artico, il volo è un evento comunitario per ciascuna specie. Una volta nella regione artica, è tempo di famiglia: corteggiamento, nidi, uova, uccellini, e il primo volo. I pulcini devono presto volare a sud. Maltempo, cacciatori, e l'inquinamento prendono il loro tributo.
Un documentario dedicato alle bellezze della fauna e della flora africane. Una spedizione straordinaria che parte dalla costa atlantica della Namibia per giungere alla cima del Kilimangiaro alla scoperta della varietà degli ecosistemi dell'Africa.
Star Wars è un fenomeno di culto planetario. Tutti attendono con trepidazione le uscite cinematografiche della saga ma nel 1976, quando George Lucas cominciò a lavorare sul primo Guerre stellari nessuno sapeva a cosa si stava andando incontro. Destinato a cambiare per sempre le modalità di realizzazione dei blockbuster, Guerre stellari per la prima volta ha richiesto l'uso di molte comparse in costume. A distanza di quarant'anni, alcune di quelle stesse comparse raccontano la loro esperienza fornendo un inedito dietro le quinte del film.
Prima che economica, la crisi del Duemila è prima di tutto identitaria ed è separazione e disorientamento. Per capire come vivere di nuovo la povertà, il regista Andrea Segre e il cantautore Vinicio Capossela affrotano un viaggio come viandanti in Grecia, luogo simbolo della crisi, seguendo le parole, i pensieri e la musica dei rebetes, i cantanti del retiko, il blues ellenico.
IL FILM E IL TRAILER SONO IN LINGUA ORIGINALE CON I SOTTOTITOLI IN ITALIANO. Web Junkie documenta la malattia che invade la Cina: l'internet dipendenza. In particolare i giovani sono patologicamente dipendenti dal web e per combattere questa piaga, il governo decide di attuare dei trattamenti disintossicanti. Tuttavi, nelle parole dei giovani che spiegano le ragioni per cui preferiscono una voce robotica e un mondo virtuale rispetto alla relatà, si rivela l'altro lato della medaglia che mostra una nazione piena di contraddizoni e in continuo mutamento.
Centinaia di migliaia di turisti giungono nel bianco paradiso delle Alpi, il diffuso turismo di massa lascia tracce indelebili nel paesaggio. A causa dei cambiamenti climatici e della mancanza di neve è stato necessario sviluppare imponenti mezzi tecnologici per produrre un paesaggio ideale svincolato dagli eventi di natura. Il paesaggio delle Alpi è ormai divenuto uno sconcertante ibrido di tecnologia e natura. Questo documentario segue le modifiche del paesaggio e le tracce inestinguibili lasciate dalle invasioni degli uomini, osservando per un intero anno il processo di trasformazione delle Alpi, scoprendo tutto ciò che è abitualmente nascosto ai turisti invernali sotto uno spesso manto di neve artificiale.
Il mondo del glamour di Valentino viene mostrato attraverso lo sguardo di Matt Tyrnauer, corrispondente speciale di Vanity Fair. La troupe dal giugno 2005 al luglio 2007 ha girato circa 250 ore. Si tratta di un documentario decisamente interessante e non solo per chi si occupa di alta moda o di personaggi della jet society. Ne esce infatti un ritratto complesso di quello che è stato davvero un 'imperatore'. Tyrnauer riesce a offrire allo spettatore l'immagine di un grande creatore di moda seguendolo nel processo di realizzazione dei suoi capolavori di stoffa cogliendone le intuizioni geniali così come gli improvvisi mutamenti d'umore. Ma ciò che più colpisce è che, nonostante quel margine di agiografico che queste operazioni prevedono, dalla visione emerge con la forza dei sentimenti la storia di una relazione durata 50 anni: quella tra Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti.
"Autobiografia non autorizzata" dedicata a Silvio Berlusconi che "Comunque la si pensi, al di là dei meriti per cui lo osannano e dei demeriti per cui lo disprezzano, è uno strepitoso personaggio della commedia dell'arte, capace di offrire miriadi di spunti per un'avventura cinematograficamente immaginabile..."
Il regista newyorkese, originario del Bronx, si è occupato di Napoli grazie all'incontro con Gaetano Di Vaio, fondatore dei Figli del Bronx, che ha prodotto il film insieme a PFA Films e a Minerva Pictures. Il film è stato presentato alla 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
China through the Lenses is a documentary which tells stories from the perspective of foreign photographers who came to the People’s Republic of China in different periods, presents the theme by "images through lenses", and vividly shows the tremendous changes from the founding of the People’s Republic of China to today. It covers the material and spiritual life of Chinese people, the lively construction and blooming development of Chinese society, and presents an objective, realistic and diversified image of China.