Largo Baracche
2014, Film
6.6

Nei meandri di una Napoli decadente sorge Largo Baracche, cuore pulsante dei Quartieri Spagnoli. Nell’incrocio di questi antichi vicoli, il regista Gaetano Di Vaio scruta e segue le vite di sette ragazzi. Con un tocco delicato, la macchina da presa ci mostra esistenze differenti, ognuna alle prese con il proprio passato, sogni ed avversità. C’è chi deve fare i conti con la propria appartenenza, perché figlio di un boss “che ha dato le dimissioni”, chi cerca di arrivare a fine mese improvvisandosi parcheggiatore abusivo, chi crede ancora nelle istituzioni – soprattutto quella scolastica – e chi punta il dito contro la borghesia benpensante. Quelle di Carmine, Gianni, Mariano, Giuseppe, Luca, Gennaro ed Antonio sono vite dissestate, destinate ad incontrarsi per costruire e costruirsi un’alternativa, una via d’uscita. I giovani, infatti, formano insieme una “batteria”. Non una di quelle che, parafrasando il linguaggio camorristico, “vanno a fare il morto”. No, la loro si potrebbe quasi definire “una batteria del bene”. Si uniscono per affrontare insieme difficoltà, disillusioni, pregiudizi e contrastare quella malavita che distrugge ed opprime la città ed il paese intero. Attraverso i loro occhi e le loro parole, l’autore ci mostra la voglia di riscatto e di credere ad un futuro diverso da quello che sembra già cucito addosso a chi nasce nei Quartieri Spagnoli. La forza e il coraggio di poter sognare, persino per coloro che sono cresciuti in un luogo in cui “le opportunità sono eccezioni”, in cui fin dalla nascita incombe una condanna sulle proprie spalle.

La mia classe
2013, Film
6.6

Un attore impersona un maestro che dà lezioni a una classe di stranieri che mettono in scena se stessi. Sono extracomunitari che vogliono imparare l´italiano, per avere il permesso di soggiorno, per integrarsi, per vivere in Italia. Arrivano da diversi luoghi del mondo e ciascuno porta in classe il proprio mondo. Ma durante le riprese accade un fatto per cui la realtà prende il sopravvento. Il regista dà lo "stop", ma l´intera troupe entra in campo: ora tutti diventano attori di un'unica vera storia, in un unico film di "vera finzione": La mia classe.

The Rossellinis
2021, Film
6.5

La famiglia di Roberto Rossellini si racconta davanti alla telecamera del nipote Alessandro.

Fellinopolis
2021, Film
6.5

Ferruccio Castronuovo è stato l'unico occhio autorizzato, tra il 1976 e il 1986, a filmare il geniale regista italiano Federico Fellini (1920-1993) nella sua intimità personale e creativa, per catturare gli ingranaggi del suo grande circo, le sue fantastiche bugie e le sue folli invenzioni.

De André#De André - Storia di un impiegato
2021, Film
6.5

Un percorso musicale e visivo, illustrato attraverso due anni di concerti. In questo modo, Cristiano, il figlio di Fabrizio De André, ripropone un album oltre all'eredità politica, artistica e umana di un grande poeta, quale fu il padre.

One Man and His Shoes: Le scarpe della leggenda
2020, Film
6.5

Negli anni Ottanta, la Nike - un'azienda in difficoltà - decise di rivolgersi a un mercato più giovane. Scommettendo su Michael Jordan come testimonial e assumendo un giovane Spike Lee come regista delle pubblicità, riuscì a creare la perfetta sinergia per sfondare nel mondo delle scarpe da ginnastica. Divenendo il simbolo dell'amore che lega gli Americani con il capitalismo e il mito della celebrità, la Nike chiuse però un occhio quando nel 1989, a causa degli alti prezzi dovuti a un aumento della domanda, emersero le prime aggressioni e i primi omicidi per un paio di scarpe.

L'impatto dell'I.A.
2020, Film
6.5

In questo documentario, i maggiori esperti mondiali discutono se il rischio esistenziale posto dalla I.A. sia superato dalla promessa di benefici esponenziali. Esaminando un futuro difficile da immaginare e il colossale fenomeno scientifico che ci sta conducendo lì, una cosa è chiara: dobbiamo parlare dell'impatto dell'I.A.

Il caso Braibanti
2020, Film
6.5

Poeta, artista visivo, drammaturgo, studioso delle formiche, Aldo Braibanti (1922-2014), è stato una mente affascinante e poliedrica, sfuggente a ogni facile etichetta, e anche uomo mite, appartato. "Il suo delitto fu la sua debolezza", scrisse di lui Pier Paolo Pasolini, "ma dalla sua debolezza deriva la sua autorità". Il documentario prova ad accendere una luce su un intellettuale eretico nel Novecento italiano.

My Life Directed by Nicolas Winding Refn
2015, Film
6.5

A documentary directed by Winding Refn's wife, Liv Corfixen, and it follows the Danish-born filmmaker during the making of his 2013 film Only God Forgives.

Ronaldo
2015, Film
6.3

Un anno di vita di Cristiano Ronaldo, uno dei migliori giocatori di calcio al mondo. Nel seguirlo, viene fuori il ritratto ravvicinato e intimo sulla vita di una delle più grandi star calcistiche di tutti i tempi, conosciuto e amato da milioni di persone per le sue gesta sportive e per la sua grande generosità.

Storie dalla stazione spaziale internazionale
2021, Film
6.4

Oltre vent'anni fa, alcune nazioni rivali hanno messo da parte le proprie differenze politiche e culturali e hanno unito le forze per un progetto di cooperazione internazionale volto a creare una realtà unica: la stazione spaziale internazionale.

Per Lucio
2021, Film
6.4

Documentario che delinea un ritratto di Lucio Dalla, il cantautore bolognese e paroliere irriverente. È un viaggio nell'immaginario poetico dell'artista, che ripercorre non solo la vita dell'autore, ma la sua carriera, e mescola realtà e immaginazione, attingendo a un abbondante bacino, dato dai vari repertori, che contengono materiali pubblico e privato. Attraverso il racconto e le canzoni dello stesso Dalla, viene ritratta anche l'Italia tra gli eventi tragici e il florido boom economico.

Nose
2021, Film
6.4

Per la prima volta in un documentario, la prestigiosa Maison Dior apre le sue porte per svelare i segreti dell’arte profumiera.

Venezia: Infinita Avanguardia
2021, Film
6.4

1600 anni dopo la sua leggendaria fondazione, Venezia continua ad essere unica: per l'ambiente urbano, fatto di pietra, terra e acqua e per la sua storia-leggenda. Ma, soprattutto, Venezia è unica per la sua identità di città ossimoro che tiene insieme DNA opposti in una formidabile contraddizione: il fascino della decadenza e la frenesia dell'avanguardia. VENEZIA-INFINITA AVANGUARDIA è un labirinto di storie, opere d’arte, palazzi, personaggi della vita sociale e culturale, luoghi, stravaganze, tradizioni. È un’esperienza sensoriale fatta di luci, acqua e musica. Accanto a connessioni e suggestioni, scorrono le testimonianze di storici dell’arte, urbanisti, sociologi, filosofi, curatori, musicisti, scrittori, giornalisti, artisti, nostri contemporanei.

Il futuro siamo noi
2019, Film
6.4

Aissatou in Guinea non ha alcuna paura nell'opporsi alla tradizione dei matrimoni precoci mentre Heena in India e alcuni suoi coetanei in Bolivia si battono affinché i bambini non siano costretti a lavorare. Il giovanissimo Arthur riesce a raccogliere fondi per aiutare i senzatetto nella città in cui abita in Francia nutrendo il sogno di poter dare vita a una casa di accoglienza. C'è poi José Adolfo, che fa da elemento di raccordo, che ha creato in Perù una banca per bambini che possano così garantirsi il sostentamento.

Walk With Me - Il potere del Mindfulness
2017, Film
6.4

Attraverso la voce di Benedict Cumberbatch, il documentario racconta la storia di Thich Nhat Hanh, conosciuto come "l'altro Dalai Lama" e "il Padre della Consapevolezza". Le immagini, raccolte in 3 anni, mostrano una comunità di persone che hanno lasciato tutto per seguire Thich Nhat Hanh nel tempio buddista di Plum Village in Francia

Padre Amorth l'esorcista
2017, Film
6.4

Un viaggio che ripercorre la vita del più famoso esorcista del mondo attraverso la testimonianza diretta del sacerdote. In una narrazione che si estende dalla verità sulla morte di Papa Giovanni Paolo I, alla lotta quotidiana contro il male, Padre Amorth ci guida nel mezzo del conflitto tra il bene e il male.

Botticelli Inferno
2016, Film
6.4

Un viaggio nel sottosopra attraverso i 9 cerchi dell'Inferno per svelare i segreti dell'opera che ha fatto impazzire Dan Brown e Ron Howard tra gli Uffizi di Firenze, i depositi del Vaticano, Londra, Berlino e Lennoxlove House in Scozia.

Web Junkie
2014, Film
6.4

IL FILM E IL TRAILER SONO IN LINGUA ORIGINALE CON I SOTTOTITOLI IN ITALIANO. Web Junkie documenta la malattia che invade la Cina: l'internet dipendenza. In particolare i giovani sono patologicamente dipendenti dal web e per combattere questa piaga, il governo decide di attuare dei trattamenti disintossicanti. Tuttavi, nelle parole dei giovani che spiegano le ragioni per cui preferiscono una voce robotica e un mondo virtuale rispetto alla relatà, si rivela l'altro lato della medaglia che mostra una nazione piena di contraddizoni e in continuo mutamento.

La madonna del parto e la leggenda della vera croce
2013, Film
6.4

Un documentario sul lavoro del grande maestro di Sansepolcro, Piero della Francesca. Un contributo significativo alla conoscenza non solo delle straordinarie vicende inerenti a questo affresco, ma anche la proposta di entrare nel complesso pensiero teologico, filosofico, scientifico e matematico dell'artista che ci stupisce ancora per ricchezza di contenuti e perfezione assoluta della forma.

Peak - Un mondo al limite
2011, Film
6.4

Centinaia di migliaia di turisti giungono nel bianco paradiso delle Alpi, il diffuso turismo di massa lascia tracce indelebili nel paesaggio. A causa dei cambiamenti climatici e della mancanza di neve è stato necessario sviluppare imponenti mezzi tecnologici per produrre un paesaggio ideale svincolato dagli eventi di natura. Il paesaggio delle Alpi è ormai divenuto uno sconcertante ibrido di tecnologia e natura. Questo documentario segue le modifiche del paesaggio e le tracce inestinguibili lasciate dalle invasioni degli uomini, osservando per un intero anno il processo di trasformazione delle Alpi, scoprendo tutto ciò che è abitualmente nascosto ai turisti invernali sotto uno spesso manto di neve artificiale.

One Plus One
1968, Film
6.2

Una serie di brevi episodi, nel classico stile di Godard, intercalati dalle prove di registrazione dei Rolling Stones. Il gruppo è alle prese con un unico brano, Simpathy for the Devil, che avrebbe fatto parte di Beggar's Banquet, uno dei capolavori assoluti della loro carriera. In seguito però la canzone sarebbe divenuta tristemente famosa, perché durante la sua esecuzione ad un concerto un ragazzo fu pugnalato da un "Hell's Angels", incaricato del servizio d'ordine. Un po' prolisso, il film è consigliato ai fan del gruppo, quelli più resistenti.

In Viaggio
2022, Film
6.4

Filmati d'archivio ripercorrono i viaggi di Papa Francesco in 53 paesi nel primo decennio del suo pontificato, durante il quale affronta alcune delle grandi sfide del nostro tempo.

Mogli assassine
2012, Programma
6.3

MOGLI ASSASSINE (Wives with knives) presenta storie sconvolgenti di donne che hanno commesso crimini violenti contro i loro mariti o amanti. Alcune donne hanno subito anni di abusi psicologici, sessuali e fisici prima di reagire. Altre sono state spinte dall'avidità e dalla gelosia.