Climbing Iran
2020, Film
7.3

Nasim è una free climber, l’unica donna capace di aprire nuove vie in Iran. Ha due montagne da scalare, fisica e culturale, dal momento che la sua passione confligge con le regole che limitano la libertà delle donne nel suo paese. E ha un sogno: aprire una nuova via sulle Alpi.

Aretha Franklin. Soul Sister
2020, Film
7.2

Nel 1967 con il suo successo Respect, Aretha Franklin diventa una stella della musica soul; ma Aretha è stata molto di più di una delle voci più riconoscibili e potenti della storia della musica. Ha incarnato lei stessa una rivoluzione culturale, contribuendo ad abbattere le barriere razziali tra il pubblico afroamericano e quello bianco. Con 73 successi nelle classifiche di Billboard e 18 Grammy Awards, si è guadagnata il posto di artista di spicco nella storia della musica americana.

Cuban Dancer
2020, Film
7.1

Alexis Valdes è un giovane ballerino di Cuba e un predestinato della danza. Supportato dalla famiglia, studia nella Scuola nazionale di l'Havana e sogna i grandi palcoscenici del mondo. La sua vita cambia radicalmente quando la famiglia decide di ricongiungersi con la sorella, emigrata da tempo negli Stati Uniti.

Roma. È finita la grande bellezza?
2021, Film

Sono finiti i tempi gloriosi della città eterna? La bellezza mitica di Roma può convivere con i suoi problemi sociali? Questo documentario corale descrive "Roma" come un organismo complesso nel suo contrasto tra la bellezza e la decadenza.

Divinazioni
2020, Film
5.2

C'è un'Italia che ancora si affida alla magia. Non è qualcosa di visibile, ma una sensazione misteriosa e nascosta che avvolge ogni uomo e ogni cosa e che si rivela nelle storie parallele di un giovane artigiano di origini marocchine e di un vecchio cartomante reso un tempo celebre dalle tv locali.

Bryan Ferry - Don't Stop the Music
2020, Film
6.6

La vicenda artistica di Ferry si distingue per la classe cristallina; un artista capace di domare le insidie di un lungo percorso artistico facendo sembrare tutto facile. Dai primi lavori insieme ai Roxy Music, alla carriera solista, questo doc restituisce tutto il sapore delle avventure in smoking dell'ultimo "dandy" della musica britannica.

PerdutaMente
2022, Film

Il morbo di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale, determinando decadimento fisico e cognitivo, perdita della memoria, della coscienza e della percezione del sé e della realtà. Paolo Ruffini attraversa l’Italia per intervistare persone affette dalla malattia di Alzheimer e i loro familiari, definiti “seconde vittime” dell’Alzheimer, che si trovano ad affrontare un carico fisico ed emotivo enorme accompagnando i propri cari attraverso il doloroso cammino della malattia.

Johnny Clegg - The White Zulu
2019, Film
8.2

Musicista, antropologo e ballerino, soprannominato «lo Zulu bianco», Johnny Clegg ha raggiunto il successo internazionale schierandosi con i diritti dei neri e contro le barriere razziali imposte dall'apartheid, mescolando influenze zulu con lo stile del pop britannico.

Il mio corpo
2021, Film
6.4

Oscar, non proprio più un bambino, scava per i rottami metallici per suo padre. Trascorre la sua vita in discariche improvvisate tra ciò che rimane degli avanzi. Mondi a parte, ma vicini, c'è Stanley. Riordina la chiesa in cambio di un'ospitalità monetizzata, raccoglie frutti, alleva pecore: tutto ciò che tiene occupato il suo corpo estraneo. Oscar, il giovane siciliano, e Stanley il nigeriano non sembrano avere molto in comune. Tranne la sensazione di essere gettati nel mondo, di subire lo stesso rifiuto, la stessa travolgente ondata di scelte imposte loro dagli altri.

Edizione straordinaria
2020, Film
5.8

Un racconto emotivo dell’Italia e del mondo attraverso le edizioni straordinarie dei notiziari Rai, dal 1954 ad oggi, nel mondo sospeso dalla pandemia. In un'ora e mezza verranno ripercorsi i momenti esatti in cui gli italiani hanno appreso i grandi eventi che cambiato il corso della storia contemporanea, fissati dalle immagini giunte da tutto il mondo, tramite i circuiti dell'informazione internazionale, e per questo divenute simboliche per il Paese e gli italiani.

La verità su La dolce vita
2020, Film
6.3

Ottobre 1959: il film su Via Veneto che Federico Fellini ha ricostruito (in piano) a Cinecittà ha raggiunto le quattro ore di lunghezza e ha largamente sforato il budget, al punto che la sua uscita nelle sale è a rischio. Peppino Amato, che produce il film insieme ad Angelo Rizzoli, crede fortemente che il film avrà successo e ne difende il caotico set contro ogni evidenza, ogni tradimento e le svariate bizze del regista riminese, finendo per compromettere l'amicizia con il socio. Per rivendicare il ruolo determinante di Amato nella realizzazione di questo titolo iconico, Giuseppe Pedersoli (figlio dell'attore Carlo Pedersoli, più noto come Bud Spencer, e di Maria Amato, figlia di Peppino) sceglie una formula ibrida tra fiction e documentario, facendo leva sui carteggi privati tra il nonno, Rizzoli e Fellini e i ricordi di famiglia.

Molecole
2020, Film
6.3

Tra febbraio e aprile 2020, il regista Andrea Segre, che da anni vive a Roma, è rimasto bloccato dal lockdown a Venezia, la città di suo padre e solo in parte anche sua. Lì stava lavorando a due progetti di teatro e cinema sulle grandi ferite della città: il turismo e l'acqua alta. Mentre girava, il virus ha congelato e svuotato la città davanti ai suoi occhi, riconsegnandola alla sua natura e alla sua storia, e in qualche modo anche a lui. Ha raccolto appunti visivi e storie e ha trascorso quei giorni nella casa di famiglia, dove ha avuto modo di scavare nei ricordi di ragazzo e di figlio, che lo hanno trascinato più a fondo di quanto pensasse. Archivi personali in super8 di Ulderico, il padre del regista e vero protagonista del documentario, si alternano a incontri con cittadini veneziani, che raccontano il rapporto tra la città e le acque e nello stesso tempo vivono l'arrivo inatteso del grande vuoto che ha interessato Venezia e gran parte del mondo a causa del coronavirus.

The Rossellinis
2021, Film
6.5

La famiglia di Roberto Rossellini si racconta davanti alla telecamera del nipote Alessandro.

Selfie
2019, Film
7.2

Napoli, distretto di Traiano. Inizialmente era destinato agli abitanti delle baraccopoli sul lungomare di Napoli, che erano senzatetto dopo la guerra. Ma presto divenne una specie di ghetto. Alessandro e Pietro sono due adolescenti che girano con un iPhone per raccontare il loro difficile quartiere, la loro vita quotidiana, l'amicizia che li lega.

Fellini fine mai
2019, Film
6.7

Federico Fellini, raccontato in prima persona dal regista, rivive attraverso la potenza delle immagini, dei suoni e delle fotografie custoditi dal più grande archivio audiovisivo italiano: quello di Rai Teche. Frammenti di vita e di poetica del cinema, spesso sconosciuti, e svelati da chi ha avuto la fortuna di lavorare con lui.

Radiohead - Soundtrack for a Revolution
2019, Film
6.6

Tra i grandi protagonisti del rinnovamento del rock britannico a cavallo tra i Novanta e il Duemila, al primo posto ci sono senz'altro i Radiohead. Partendo dalle tradizioni pop d'oltre Manica, hanno saputo coniare un linguaggio musicale straordinario.

Afghanistan: 20 anni dopo
2020, Programma
8.4

A vent'anni dall'inizio della guerra in Afghanistan, la serie documentario "Afghanistan: The Wounded Land", nominata al premio Rose D'OR, al RealScreen e al Rockie Awardse e vincitrice del premio della giuria al GRIMME-PREIS, uno dei più prestigiosi riconoscimenti della tv tedesca, ci aiuta a raccontare la storia recente del paese, fornendo uno sguardo su quello che è stato e quello che sarà il futuro di questa terra tormentata.

I am the Revolution
2018, Film
8

In mezzo alla guerra e al fondamentalismo, sono cresciute donne leader che comandano eserciti, organizzano la fuoriuscita delle altre donne dalla schiavitù, guidano forze politiche laiche e progressiste, andando villaggio per villaggio a sfidare i talebani. Queste donne praticano la democrazia più avanzata che possiamo immaginare nei contesti meno favorevoli possibili. Queste donne testimoniano la rivoluzione necessaria ovunque.

Faith
2019, Film
5.8

Una comunità di monaci vive isolata dal mondo, praticando arti marziali e seguendo le rigide regole del maestro. Questo film indaga la loro dura vita e lo scorrere del tempo in un unico ambiente chiuso, per avvicinarsi alle motivazioni profonde di una scelta radicale, e alle ragioni che hanno spinto i monaci ad allontanarsi dai loro affetti.

Mi chiamo Francesco Totti
2020, Film
7.2

E’ la notte che precede il suo addio al calcio e Francesco Totti ripercorre tutta la sua vita, come se la vedesse proiettata su uno schermo insieme agli spettatori. Le immagini e le emozioni scorrono tra momenti chiave della sua carriera, scene di vita personale e ricordi inediti. Un racconto intimo, in prima persona, dello sportivo e dell’uomo.

La mia amica geniale
2018, Film
8

Gaia e Margherita, due ragazze di Napoli, due adolescenti come tante, nell'anno più straordinario della loro vita. Selezionate come protagoniste per la serie televisiva internazionale "L'amica geniale", hanno visto la loro vita cambiare in un lampo: diventare attrici e interpretare due personaggi amati da milioni di lettori. Una storia di formazione, di maturazione, di grandi cambiamenti.

Tuttinsieme
2020, Film
6.6

Due padri ripercorrono gli ultimi quattro anni della crescita dei loro gemelli, ricordando come i loro figli abbiano elaborato, in diverse età, cosa significhi vivere in una famiglia con due padri e rispondendo alle domande dei loro compagni sulla madre. Rivivono il clima di forte contrapposizione in cui Monica Cirinnà è riuscita a dare all'Italia una legge sulle unioni civili. Coltivano la relazione calda e affettuosa con le famiglie americane delle donne che hanno permesso la nascita dei figli. Ritornano al momento di festa dell'unione civile celebrata da Nichi Vendola e cercano, tra diverse sensibilità, i nomi da dare alle persone delle famiglie allargate nate con le tecniche di procreazione assistita.

Paolo Cognetti - Sogni di Grande Nord
2020, Film
7

Lo scrittore italiano Paolo Cognetti viaggia in compagnia dell'amico Nicola Magrin, viaggiatore ed illustratore, dalle Alpi all'Alaska. Il viaggio gli fornisce l'occasione per analizzare il rapporto tra uomo e natura ripercorrendo le parole e attraversando i luoghi di alcuni dei grandi maestri della Letteratura americana, alla ricerca di una nuova frontiera esistenziale per l'uomo e per la sua convivenza con l'ambiente.

Fuori era primavera
2020, Film
6.5

Fuori era primavera è un intimo racconto degli italiani in lockdown: dalle meravigliose piazze Italiane vuote, agli eroi in prima linea nelle corsie degli ospedali, ai balconi in festa, alle riprese domestiche. Una testimonianza collettiva filtrata attraverso la regia e la visione di un grande artista che, con un vero e proprio film documentario, restituisce alla nostra futura memoria una fotografia autentica e completa dell’Italia di oggi.