Dal settembre 1973, dopo il colpo di stato del generale Pinochet, l’ambasciata italiana a Santiago ha ospitato centinaia e centinaia di richiedenti asilo. Attraverso interviste ai protagonisti si racconta la storia di quel periodo drammatico, durante il quale alcuni diplomatici italiani hanno reso possibile la salvezza di tante vite umane.
Gli scenari leonardeschi trasformati in quadri cinematografici per raccontare l'arte, gli amici, i rivali, le leggende e i mondi di Leonardo da Vinci negli anni trascorsi a Milano.
Italy in a Day è l’edizione italiana, curata da Gabriele Salvatores, di un progetto di Ridley Scott: è stato chiesto agli italiani di inviare dei video realizzati con qualsiasi mezzo (telecamere, smartphones, fotocamere) da girare durante le 24 ore del 26 ottobre 2013. Desideri, sogni, paure, riflessioni, qualsiasi cosa considerata importante che accadeva quel giorno o anche, semplicemente, quello che si vedeva dalla finestra di casa. Italy in a Day è 44.197 video ricevuti, oltre 2200 ore di immagini, 632 video montati, una squadra di 40 selezionatori coordinati da Massimo Fiocchi e Chiara Griziotti.
Vuoi scoprire il lato selvaggio del nostro paese? In “Wild Italy” allontanandoci dai siti turistici che tutti conoscono, potremo scoprire quale incredibile biodiversità offra l'Italia: lupi grigi ed orsi bruni nei boschi del nord, i fenicotteri sul delta del Po e delfini al largo delle coste siciliane sono solo alcuni esempi della ricchezza del nostro territorio. Una ricchezza spesso dimenticata e che vogliamo celebrare.
La vita del grande artista statunitense nelle parole di chi lo ha conosciuto, in quelle di chi ha preso spunto dalle sue opere per i suoi film e nelle interviste che ha rilasciato.
Compositrice e artista, Laurie Anderson esplora temi come l'amore, la morte e il linguaggio. La sua voce accompagna le storie del suo cane Lolabella e di sua madre, le sue fantasie infantili e le sue teorie politiche e filosofiche, che si susseguono come in un flusso che scorre senza soluzione di continuità.
Cosa faremo quando non dovremo lavorare? Un'esplorazione delle inaspettate domande esistenziali sollevate da una vita in cui le macchine lavorano per noi.
Diventato una star mondiale grazie a James Bond, Sean Connery, scomparso nel 2020, non ha mai smesso di provare a liberarsi dell'immagine di un macho sexy e un po' brutale che è rimasto fedele a 007. Uno sguardo indietro a una carriera eclettica, portata avanti con brio.
Alexis Valdes è un giovane ballerino di Cuba e un predestinato della danza. Supportato dalla famiglia, studia nella Scuola nazionale di l'Havana e sogna i grandi palcoscenici del mondo. La sua vita cambia radicalmente quando la famiglia decide di ricongiungersi con la sorella, emigrata da tempo negli Stati Uniti.
Alla scoperta della storia all'indimenticato maestro del teatro napoletano Eduardo De Filippo. Tra uno dei più importanti intellettuali del 1900, è riuscito a leggere i segnali della società prima ancora che questi diventassero evidenti.
La supermodella icona degli anni Sessanta Benedetta Barzini, oramai settantatreenne, pianifica la sua scomparsa ma deve fare i conti con il tentativo di suo figlio di realizzare un film su di lei.
Documentario che ripercorre la carriera del musicista Franco Battiato.
"Bertolucci secondo il cinema", andato in onda il 28 febbraio 1976 su Rai 2, è un documentario realizzato da Gianni Amelio sul set del film "Novecento". Nel prezioso documento, fra il backstage e le prove, anche le parole sulla settima arte del grande maestro scomparso nel 2018.
Eccentrico, visionario e legato all'esoterismo, la storia dell'Arcimboldo fra una sequela di allegorie e capolavori che hanno fatto la Storia.
Forzatamente lontana dai riflettori, Monica Vitti brilla in una luce intatta agli occhi di spettatori di ogni latitudine. In scena viene rievocato il percorso artistico e la vita ricca di eventi imprevedibili di un’attrice insieme introversa e solare, attraverso brani di suoi film e di programmi televisivi, testimonianze di amici e colleghi, esponenti di punta del cinema italiano di ieri e di oggi, critici, scrittori ed esperti di costume.
Lo scrittore italiano Paolo Cognetti viaggia in compagnia dell'amico Nicola Magrin, viaggiatore ed illustratore, dalle Alpi all'Alaska. Il viaggio gli fornisce l'occasione per analizzare il rapporto tra uomo e natura ripercorrendo le parole e attraversando i luoghi di alcuni dei grandi maestri della Letteratura americana, alla ricerca di una nuova frontiera esistenziale per l'uomo e per la sua convivenza con l'ambiente.
Il film offre una carrellata complessa e variegata della vita quotidiana di Monrovia, piccolo centro dell'Indiana. La visione di uno stile di vita la cui impronta e forza non sono state sempre apprezzate o comprese dalle grandi città della East e della West Coast americana così come in altri Paesi.
Rai Teche ripropone in versione restaurata il documentario realizzato da Pier Paolo Pasolini nel 1967, quando l'intellettuale si recò in India attratto dalla possibilità di dirigere un film-inchiesta sul subcontinente. L'India significava per Pasolini ritornare sui due grandi temi del Terzo Mondo: la religione e la fame. Prodotto per conto di Tv7 e trasmesso sul primo canale della Rai, il mediometraggio fu girato a Bombay e Nuova Delhi, oltre che negli stati di Uttar Pradesh e Rajasthan, e venne presentato anche alla Mostra del Cinema di Venezia del 1968.
Questo documentario di Ugo Gregoretti, vincitore del Prix Italia del 1960, è un viaggio nei luoghi raccontati e vissuti da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del celebre romanzo "Il Gattopardo", pubblicato postumo nel novembre 1958: la figura della scrittore emerge da ambienti quali il palazzo nobiliare della famiglia paterna e il Caffè Mazzara a Palermo, la casa di campagna di Santa Margherita di Belice ed il convento di Palma di Montechiaro.
Jabir, Usama e Uzeir sono tre giovani fratelli di una famiglia sunnita di pastori. Fin dall'infanzia, il padre Ibrahim li ha rigidamente addestrati ai principi del Corano e ha riempito le loro menti di storie sulla guerra in Bosnia.
Un viaggio che ci porta nelle stanze dei personaggi più potenti del 1300: i Papi, i Re e gli Imperatori che hanno determinato il destino dell’Italia e dell’Europa per i decenni successivi. Interviste e finzione si intrecciano in una narrazione che fa conoscere allo spettatore i momenti e i personaggi più importanti del medioevo attraverso il racconto che di loro ne ha fatto Dante nella sua Commedia.
Ritratto del cardinale Carlo Maria Martini, che per 23 anni ha retto la diocesi di Milano. Accompagnati dalle sue parole, intessute da memorie visive, gli autori ripercorrono accadimenti e atti dell'uomo Carlo Maria Martini per conoscere come l'importante rappresentante della Chiesa cattolica abbia speso i giorni della sua vita rigorosamente fedele alla sua vocazione e ai suoi ideali.