Giuseppe Tornatore, regista premio Oscar, rende omaggio all'amico e collaboratore Ennio Morricone, ripercorrendo la vita e le opere del leggendario compositore. Lo aiutano le interviste a rinomati registi e musicisti, le registrazioni di alcuni acclamato tour mondiali del maestro, le clip tratte da alcuni iconici film musicati da Morricone e i filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua vita.
Compositrice e artista, Laurie Anderson esplora temi come l'amore, la morte e il linguaggio. La sua voce accompagna le storie del suo cane Lolabella e di sua madre, le sue fantasie infantili e le sue teorie politiche e filosofiche, che si susseguono come in un flusso che scorre senza soluzione di continuità.
Un taxi attraversa le strade di Teheran in un giorno qualsiasi. Passeggeri di diversa estrazione sociale salgono e scendono dalla vettura. Alla guida non c'è un conducente qualsiasi ma Jafar Panahi stesso impegnato a girare un altro film 'proibito'. Panahi è stato condannato dalla 'giustizia' iraniana a 20 anni di proibizione di girare film, scrivere sceneggiature e rilasciare interviste, pena la detenzione per sei anni. Ma non c'è sentenza che possa impedire ad un artista di essere se stesso ed ecco allora che il regista ha deciso di continuare a sfidare il divieto e ancora una volta ci propone un'opera destinata a rimanere quale testimonianza di un cinema che si fa militante proprio perché non fa proclami ma mostra la quotidianità del vivere in un Paese in cui le contraddizioni si fanno sempre più stridenti.
Una passeggiata nell'immensa biblioteca privata dello scrittore e pensatore italiano Umberto Eco (1932-2016).
Ambientato a Lampedusa, isola-simbolo dei migranti, "Fuocoammare" è l'unico film italiano in gara alla Berlinale 2016. Dall'autore di "Sacro GRA", Leone d'oro al Miglior Film alla 70a Mostra del Cinema di Venezia.
Un resoconto personale e accattivante della vita e dell'opera straordinaria di Ingrid Bergman (1915-82), una giovane donna svedese che è diventata una delle attrici più celebri del cinema mondiale.
Documentario basato sul famoso libro/intervista scritto da François Truffaut su Alfred Hitchcock
Nel 1967 con il suo successo Respect, Aretha Franklin diventa una stella della musica soul; ma Aretha è stata molto di più di una delle voci più riconoscibili e potenti della storia della musica. Ha incarnato lei stessa una rivoluzione culturale, contribuendo ad abbattere le barriere razziali tra il pubblico afroamericano e quello bianco. Con 73 successi nelle classifiche di Billboard e 18 Grammy Awards, si è guadagnata il posto di artista di spicco nella storia della musica americana.
Il regista e premio Oscar James Cameron esplora il mondo del cinema fantascientifico attraverso interviste e interventi di registi, attori e produttori.
In questo documentario il regista Ai Wei Wei concentra la sua attenzione sul fenomeno della crisi migratoria cercando di capire le conseguenze globali e le motivazioni che hanno spinto 65 milioni di persone a lasciare la loro terra.
Una ricostruzione del naufragio della Costa Concordia, avvenuto la notte del 13 Gennaio 2012 di fronte all'Isola del Giglio. Una notte tragica, densa di emozioni, che ha cambiato la vita di chi era a bordo e la storia della navigazione turistica.
Il giorno della sua prima comunione Alicia Vega, una bambina di 10 anni, scompare senza lasciare traccia. Dopo due settimane di intensa ricerca, arrivano sul posto ad investigare due poliziotti nazionali designati come infiltrati.
Un ritratto dello stilista Yves Saint Laurent che pone particolare attenzione alla sua ascesa nel mondo della moda, ma anche alla sua lunga relazione con Pierre Bergé e alla loro decisione di mettere all'asta una collezione di oggetti preziosi assemblata nel corso di una vita.
Dopo il successo del Tribeca Film Festival, arriva nelle sale italiane il film evento narrato da Iggy Pop su uno dei più grandi esponenti della Street Art. È l’artista capace di scombinare opera dopo opera tutte le regole dell’arte contemporanea.
La serie esamina in dettaglio il rapporto tra i predatori e le loro prede. Piuttosto che concentrarsi su 'sangue e budella' della predazione, mette anche a fuoco in dettaglio le strategie che i predatori usano per catturare il loro cibo e quelle che le prede usano per sfuggire alla morte. Ogni episodio ha sede in uno dei principali habitat del pianeta – ognuno dei quali presenta ai predatori e le loro prede delle sfide chiave. Il settimo episodio dà un nuovo sguardo allo stato del pianeta attraverso gli occhi dei predatori e gli scienziati e ambientalisti che si battono per proteggerli.
Documentario su Seydou Sarr, il giovane protagonista del film 'Io capitano' (2023) diretto da Matteo Garrone.
Intrighi di potere, ambizioni sfrenate, ricerca ossessiva della perfezione nel documentario di Nick Read che si spinge dietro il sipario del tempio del balletto mondiale. La storia dei Bolshoi degli ultimi anni ci è stata infatti raccontata dai media internazionali, ma resta a tutt'oggi misteriosa e complessa.
La vita e la storia di uno dei piloti simbolo della Ferrari, morto durante le prove di qualificazione del Gran Premio del Belgio del 1982 e ricordato ancora oggi come uno dei più coraggiosi e amati di sempre.
Il documentario racconta i momenti decisivi, i punti di svolta e le montagne russe di una brillante, movimentata carriera internazionale e la rocambolesca esistenza di un grande artista italiano. Dalle sue origini come figlio di N.N. alla conquista di una grande fama internazionale come regista, art director, pittore, ideatore di cinema, teatro e opera lirica. Attraverso interviste originali e d’epoca con alcune delle star più acclamate che l’hanno conosciuto, ammirato e amato e con familiari, amici e collaboratori più stretti, questo coinvolgente racconto rende giustizia alla persona e all’artista Franco Zeffirelli – non solo “il maestro” – in tutte le sue multiformi e anche opposte sfaccettature.
Gianluca Vialli, Roberto Mancini, Toninho Cerezo, Gianluca Pagliuca e molti altri protagonisti raccontano la cavalcata che portò la Sampdoria dei miracoli a vincere lo scudetto nella stagione 90-91 e a duellare alla pari con il Barcellona nella finale di coppa dei campioni l'anno successivo. Tra aneddoti, gol, storia, vittoria e sofferenza, viene fuori l'anima di questi uomini, campioni dentro e fuori dal campo.
Un viaggio nella vita di Margherita Hack e nel senso profondo del suo lascito, grazie alla sua voce viva, in una lunga ed inedita registrazione rilasciata a Federico Taddia, amico e suo biografo ufficiale.
Il film documentario racconta la vita, il lavoro, il genio e lo sguardo di Massimo Troisi attraverso testimonianze inedite e coinvolgenti, per ripercorrere i momenti più importanti di una vita e di una carriera unici. Il grande attore viene ricordato dai suoi familiari, dagli amici, dai collaboratori e da chi ha avuto modo di conoscerlo nei tanti aspetti della sua personalità.
La vicenda di Syd Barrett, leggendario fondatore dei Pink Floyd, esploratore di suoni e dimensioni psichedeliche. Le interviste agli amici, agli amanti, alla famiglia e ai suoi compagni di band. Ripercorriamo il momento in cui Barrett viene espulso dai Pink Floyd, e da musicista rivoluzionario diventa rocker iconico, una delle figure più tragiche e sublimi della storia della musica.