The Makes
2009, Film
5.6

Il punto di partenza è un libro di sceneggiature mai girate di Antonioni, Quel bowling sul Tevere. Il film è “recitato” da un vero critico, Philippe Azoury, nei panni di un critico inesistente che parla di questi film inesistenti dell’inesistente “periodo giapponese” del cineasta italiano.

Brothers of the Night
2016, Film
5.5

Ragazzi normali di giorno, re di notte: ecco come si sentono i giovani rom bulgari quando arrivano a Vienna in cerca di fortuna e denaro facile, dove vendono il loro corpo come se fosse l’unica cosa che hanno. Quello che li fa andare avanti, così lontano da casa, è il loro cameratismo.

An Investigation on the Night That Won't Forget
2012, Film
5.4

Erwin Romulo, migliore amico del critico cinematografico Alexis Tioseco, racconta quello che è successo dopo che quest’ultimo e la sua fidanzata sono stati assassinati durante una rapina a casa loro. Per non interrompere mai la narrazione degli eventi, Lav Diaz utilizza un lungo piano sequenza.

Cut
2013, Film
5.3

Il film segue un gruppo di contadini di Valle del Cauca, Colombia, che curano un campo di canne da zucchero con dei machete. La cinepresa mantiene le distanze e osserva i loro movimenti svelti. Presto, i colpi di machete danno vita a una coreografia che fa dilatare il tempo.

Miniatures: Many Berlin Artists in Hoisdorf
1983, Film
5.2

Uno studio sperimentale di un weekend nel giugno del 1983. Durante quella che doveva essere una “gita in campagna”, diversi artisti berlinesi andarono in un piccolo villaggio nello Schleswig-Holstein per dare ai residenti un assaggio dell’avant-garde di Berlino.

Guts and Glitz
2024, Film
5

Fox Maxy presenta del materiale audiovisivo che ha raccolto nel corso di dieci anni (tra cui scene di documentari, clip televisive e stralci animati, a volte sovrapposti uno sull’altro) in un collage sensoriale, che esplora temi come la violenza sessuale, il senso di comunità, la fiducia e la gioia.

Chained Girls
1965, Film
4

Questo incredibile non-documentario dal re degli zozzoni Joseph P. Mawra si impegna al massimo per rappresentare le “traversie” delle lesbiche nel 1965 circa. Certo, è solo un film grindhouse per i colletti bianchi, ma è anche un sorprendente “documentario casuale” sul Village degli anni ’60.

Motion Picture (Employees Leaving the Lumière Factory)
1984, Film
3.9

In una camera oscura, sono state disposte su una superficie 50 strisce di pellicola non esposte su cui è stato proiettato un fotogramma di La sortie des ouvriers de l’usine Lumière per creare un nuovo tipo di film…

Fiume o morte!
2025, Film

Attraverso ricostruzioni drammatiche e spezzoni documentaristici, Igor Bezinović cattura l’essenza di D’Annunzio e del nascente fascismo durante i tentativi del Vate di annettere Fiume all’Italia nel primo dopoguerra.

Self-Portrait as a Coffee Pot: Episode 1 - A Natural History of the Studio
2024, Film

L’artista sudafricano William Kentridge esplora la vita nello studio, che si immagina come una versione ingigantita della sua testa dove l’artista dialoga con l’uomo. Ben presto, lo studio si riempie dei tanti alter ego di Kentridge.

Lateral
2024, Film

L’artista Charlie Shackleton capisce di poter indurre il cervello umano a vedere immagini in 3D senza usare due telecamere. Scandaglia la storia del cinema in cerca di profondità nascoste, esaminando inquadrature di vari film, tra cui le opere di Chantal Akerman e Stanley Kubrick.

In difesa dell'ottimismo
2024, Film

William Kentridge esplora l’ottimismo della creazione: come mai, anche nelle situazioni più tragiche, c’è sempre qualcuno che suona, canta e crea? Insieme a una banda di ottoni, percorre le strade di Johannesburg in testa a un’allegra parata. Ma le sue due parti raggiungeranno finalmente un accordo?

Self-Portrait as a Coffee-Pot
2024, Film

William Kentridge si interroga sul rapporto tra gli autoritratti e l’autocoscienza e accoglie nel suo studio la ballerina Dada Masilo. Mentre l’artista tenta di disegnare la propria immagine con un pennello attaccato alla punta di un bastone, il suo doppio osserva da lontano il risultato imperfetto.

Punti di fuga
2024, Film

William Kentridge riflette sul rapporto tra la memoria e i luoghi. Su un foglio, l’artista disegna un paesaggio coloniale fittizio, come quelli che si ricorda appesi nella sala da pranzo della sua infanzia. Sull’altro, il suo alter ego disegna quello che ricorda di aver visto davvero a Johannesburg.

Oh, credere in un aldilà
2024, Film

Piccole marionette di carta e attori mascherati danzano senza sosta in un fittizio museo sovietico mentre William Kentridge racconta la storia della sua installazione del 2022, Oh to Believe in Another World, realizzata in risposta alla Sinfonia n. 10 del compositore russo Dmitrij Šostakovič.

Magari
2024, Film

William Kentridge comincia a tracciare pennellate nere che formano l’immagine di un cavallo, ma da un solo punto di vista, , e discute con il suo alter ego seduto in sella a un cavallo di legno. Poi, l’artista comincia a lavorare a una grande scultura astratta insieme a un team di collaboratori.

Trovare il proprio destino
2024, Film

Mentre ripensa a una storia che gli raccontava il padre da piccolo, su come Perseo uccise accidentalmente suo nonno, Kentridge riflette sull’ineluttabilità del destino. Ripercorre poi la storia della Sibilla Cumana, che trascriveva le sue predizioni su foglie di palma.

Un raccolto di devozione
2024, Film

Kentridge rimette in scena delle prove per alcune sue vecchie performance e legge una poesia fonetica insieme agli attori Hamilton Dlamini, Mncedisi Shabangu, Nhlanhla Mahlangu e Mica Manganye. Leggono poi una lettera di John Chilembwe del 1915, con cui chiedeva la parità giuridica in Malawi.

Metamorfosi
2024, Film

Dei suoni prendono vita attraverso i dipinti, un’ombra si trasforma in una scultura, il tempo assume la forma di una pellicola cinematografica e una macchia astratta diventa un’immagine. Intanto, Joanna Dudley e Ann Masina recitano un mito delle Metamorfosi, che è il tema di questo episodio.

Under the Cloud
2022, Film

Un’indagine sulla storia dei test nucleari, dell’estrazione dell’uranio e dello smaltimento delle scorie nucleari nelle terre indigene del Nord America che dà voce a chi ha subito in prima persona le conseguenze del colonialismo nucleare e a chi continua a combatterlo.

Rewind & Play
2022, Film

Nel dicembre 1969, il leggendario pianista e compositore Thelonious Monk chiuse la sua tournée europea a Parigi. Prima del concerto, Monk fu intervistato per la TV francese dal pianista jazz Henri Renaud. Filmati d’archivio scoperti da poco rivelano le incomprensioni tra Monk e il suo interlocutore.

Cesária Évora
2022, Film

La leggendaria Cesária Évora, la “diva scalza”, nacque in povertà nella Capo Verde coloniale e conquistò la fama grazie alla sua voce. Filmati d’archivio mai visti, tra cui filmini casalinghi, registrazioni e testimonianze uniche, ricostruiscono il contesto socio-politico della sua vita.

2008
2019, Film

Immagini di fiori di ciliegio, campi luminosi inondati di colore e vecchi oggetti domestici vengono fotografate da uno schermo di un dispositivo televisivo obsoleto.

Shakedown
2018, Film

“Shakedown” è il nome di una serie di feste fondate da e per le donne nere di Los Angeles con go-go dance e spogliarelli per la scena lesbica underground della città. Vediamo clienti infilare banconote nelle mutande delle performer, che celebrano la sessualità saffica al ritmo pulsante dell’hip-hop.