Palermo, Sicilia, Italia, 2017. Venticinque anni dopo gli omicidi dei giudici antimafia Giovanni Falcone (23 maggio 1992) e Paolo Borsellino (19 luglio 1992), e in occasione degli omaggi in memoria dei due eroi, la fotografa Letizia Battaglia, cronista della loro lotta titanica, critica l'opportunismo di personaggi loschi come l'imprenditore Ciccio Mira, che approfittano della commemorazione delle due tragedie.
il docufilm, realizzato in stretta collaborazione con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, racconta le grandi storie che sono passate per i corridoi del museo e per le strade della città: dalla fondazione di Pietro I allo splendore di Caterina la Grande, dal trionfo di Alessandro I contro Napoleone, alla Rivoluzione del ’17, fino ai giorni nostri.
Il docu-film indaga il ruolo fondamentale che nella vita dell’artista ebbero Málaga, Barcellona e Parigi, ricordando perché ciascuna di esse fu così significativa nel corso della sua formazione. La prima, Malaga, è la città natale di Pablo, quella dove Picasso y Ruiz nacque il 25 ottobre 1881 e si appassionò all’arte, dipingendo all’età di otto anni il suo primo quadro: una corrida, naturalmente. L’amore per la pittura era un’eredità ricevuta dal padre, Josè Ruiz, artista e poi professore di disegno, ma anche dal nonno don Diego Ruiz, guantaio con un innato istinto per il disegno e la musica.
Da Tahiti alle Isole Marchesi. È il primo aprile del 1891 quando, a bordo della nave Océanien, Paul Gauguin lascia Marsiglia diretto a Tahiti, in Polinesia. Ha quarantatré anni e quella giornata segna l’inizio di un viaggio che porterà l’artista agli antipodi della civiltà, alla ricerca dell’alba del Tempo e dell’Uomo. Ai Tropici, Gauguin (1848-1903) resterà quasi senza intervalli fino alla morte: dodici anni di disperata e febbrile ricerca di autenticità, di immersioni sempre più profonde nella natura lussureggiante, di sensazioni, visioni e colori ogni volta più puri e accesi; l’approdo definitivo in un Eden talvolta crudele che farà di lui uno dei pittori più grandi di sempre tra quelli che si ispirarono alle Muse d’Oltremare.
Quando Abdallah - fondatore e leader storico del Gaza Parkour Team - venne invitato in Europa, alcuni anni fa, decise di non tornare a Gaza nel tentativo di diventare un atleta professionista. Oggi il suo amico e compagno di squadra Jehad vive ancora segregato nella Striscia. Ogni giorno allena i membri più giovani della squadra: solo lo sport permette loro di tenere in vita la speranza... anche lui sogna di lasciare la Palestina. Un giorno Abdallah decide che iscriversi alla competizione di parkour in Svezia. Negli stessi giorni, Jehad riceve finalmente il visto che aspettava da anni... ma come si può diventare uomini liberi, se il prezzo della libertà è perdere tutto ciò che si ama?
Il documentario Mathera – L’ascolto dei sassi racconta del riscatto e della rinascita di Matera, dalle sue origini ad oggi. Un viaggio attraverso ricordi e aneddoti, da quando la città venne definita “vergogna d’Italia” sino ai giorni nostri che vedono questo centro abitato una delle mete turistiche più desiderate d’Italia. La città si trova al centro di un territorio estremamente dinamico dove tradizione, scienza e tecnologia consentono un viaggio tra il passato, il presente e il futuro dell’intera umanità. Il documentario propone una riflessione sulle bellezze e sulle potenzialità di Matera rivelate dalle voci e dai volti dei suoi abitanti, in un affresco corale unico nel suo genere.
Lindy Hop è solo una delle ballerine swing degli anni Venti, Trenta e Quaranta del Novecento la cui fama grazie a internet è ancora più viva che mai. La regista Susan Glatzer mostra come il rilancio delle registrazioni su videocassetta portato avanti da appassionati di tutto il mondo abbia permesso di riportare in luce vecchi filmati e vecchi maestri di danza del passato utili a diffondere lo swing e il suo "vangelo".
Il documentario è incentrato sulla figura di Antonio Sancassani, gestore da oltre trent'anni del Cinema Mexico di Milano, una delle ultime sale indipendenti mono-schermo ancora attive a Milano e l'unica in Italia a proporre il film cult The Rocky Horror Picture Show con spettacolo dal vivo e interazione attiva del pubblico.
Un viaggio alla scoperta di una delle voci più discusse ed autorevoli del giornalismo italiano: quella di Indro Montanelli. Uomo controverso, spietato, coraggioso, sincero, quanto intellettualmente spericolato e esibizionista senza pudore, costantemente al centro di critiche, e capace di raccontare instancabilmente le vicissitudini del lungo e tormentato secolo Italiano dagli anni '30 fino alla propria morte nel luglio del 2001, costruendo una preziosissima cronaca della Nazione e rispondendo per tutta la sua esistenza ad un unico obbligo: “poter fare, soltanto, una cronaca di fatti e di paroleveri”. Cosa si nasconde però dietro questa voce ferma e sincera? E quale animo dietro l'immancabile cinismo, la sagace ironia, la durezza dei toni, l'ostinata impossibilità di accettare compromessi e padroni? Che prezzo ha in Italia la libertà di espressione, di qualsivoglia naturasia?
L’America degli anni Settanta, la cultura pop, la libertà creativa alimentata anche da cannabis e alcol… È in questo contesto che Doug Kenney ed Henry Beard fondano un magazine destinato a diventare un punto di riferimento per la satira e la comicità mondiali: era la nascita del National Lampoon. Il regista Douglas Tirola traccia il ritratto di una generazione di talenti, i comici che dalle pagine di National Lampoon sono poi approdati nelle fila di quel Saturday Night Live che avrebbe consacrato al grande pubblico star del calibro di John Belushi e Bill Murray. Dalla carta, alla tv, al cinema, tra interviste e materiale inedito, il film mette in scena una ricca messe di pagine e disegni, parole e immagini di una stagione indimenticabile
La storia d'amore tra i due ballerini più famosi nella storia del tango, e la storia della loro passione per il tango. María Nieves Rego (81) e Juan Carlos Copes (84) si sono incontrati quando avevano quattordici e diciassette anni e hanno ballato insieme per quasi cinquant'anni. In tutto questo tempo hanno amato e odiato l'altro e hanno attraversato diverse separazioni dolorose, per poi tornare sempre insieme. Qui, Juan e María raccontano la loro storia ad un gruppo di giovani coreografi di Buenos Aires, che trasformano i momenti più belli e drammatici della vita della coppia in incredibili coreografie.
Silvano Lippi era uno dei soldati di stanza in Grecia nel 1943. Fatto prigioniero dai tedeschi, venne deportato a Mauthausen e consegnato al Sonderkommando. Sopravvissuto, anni dopo, ha voluto ritornare nei luoghi a cui è sopravvissuto.
A che età di smette di essere un'icona di stile? Semplice: mai. Come dimostra ogni giorno, dalle pagine del suo blog, Ari Seth Cohen, che con la sua macchina fotografica ritrae dal 2008, per le strade di New York, i look più curiosi, alla moda, e talvolta persino estremi, di chi non teme gli anni che passano. Quel blog, diventato nel tempo un autentico fenomeno di culto, è ora anche un film. Protagoniste, sette donne newyorkesi – tutte tra i 62 e i 95 anni – dallo stile personale ed eclettico, dotate di una grande vitalità con cui mettono in discussione i luoghi comuni e gli stereotipi sulla bellezza e l'ossessione dell'Occidente per la giovinezza.
Enea ha 29 anni, è alto 1 metro e 78 ed è autistico. Non ha mai avuto un rapporto sessuale, nonostante ne senta il desiderio e ne abbia le piene capacità. Dal momento che il suo paese, l’Italia, non offre alcuna soluzione legale al suo desiderio, Enea s’imbarca in un viaggio in Europa con i suoi amici Carlo ed Alex, alla ricerca di un modo per avere un rapporto sessuale alla luce del sole e di una chiave per esplorare i suoi sentimenti e i suoi desideri.
Figli delle nuvole è un documentario che si concentra sulla situazione nel Sahara occidentale, dalla sua storia passata alla sua attuale divisione tra varie nazioni del Nord Africa e la distribuzione della popolazione nei campi profughi.
Barriere coralline esotiche, pareti marine vibranti nel subartico che pulsano di anemoni e crostacei: questi punti caldi della biodiversità sono vitali per le nostre vite come le foreste pluviali. Girato in esterni a Palau, Isola di Vancouver, Polinesia francese, Messico e Bahamas usando la rivoluzionaria cinematografia 3D, The Last Reef ci porta in un viaggio globale per esplorare la connessione delle nostre città sulla terra con il complesso mondo parallelo del corallo dell'oceano barriere coralline sotto il mare.
Il documentario di Nicolas Entel racconta la storia di Pablo Escobar - boss della droga colombiano, assassino e padre di famiglia - attraverso gli occhi di suo figlio Sebastian e dei figli di due delle vittime più importanti di Escobar. Sebastian racconta storie di vita nel lusso e di fuga, ma soprattutto cerca di porre fine al ciclo di sanguinose punizioni e di riappacificarsi con due degli uomini a cui suo padre ha fatto un torto così profondo.
L'undicesima ora per il genere umano è adesso, l'ultimo attimo nel quale è ancora possibile cambiare e fermare la nostra corsa verso il collasso ecologico globale. L'attore Leonardo DiCaprio è il produttore e la voce narrante di questo documentario sull'improrogabilità del cambiamento, che ci racconta da dove veniamo, dove stiamo andando e, cosa più importante, come possiamo cambiare. Grandi intellettuali come Mikhail Gorbachev e Stephen Hawking ed esperti di sviluppo sostenibile come William McDonough, insieme a molti altri, rivelano l'attuale e drammatica situazione del pianeta Terra. Incredibili immagini di inondazioni, incendi, uragani, scioglimento dei ghiacci e crescenti montagne di rifiuti giustapposte ad immagini di un futuro sostenibile ci esortano ad agire. Riusciremo ad utilizzare le tecnologie innovative a nostra disposizione e a cambiare il nostro comportamento per salvare il pianeta?
Le cronache del viaggio attraverso la Mongolia della famiglia Isaacson, in cerca di un misterioso sciamano che credono possa curare il loro figlio autistico. Questa pellicola scava nello strano mondo dell'autismo, dei cavalli, dei riti sciamanici, e della Mongolia mentre racconta la storia di una famiglia disposta ad andare alla fine della Terra per trovare un modo per entrare nella vita del loro figlio.
La guerra segreta tra i dissidenti russi e l'FSB (l'agenzia che ha sostituito il KGB) esplode sulle prime pagine del mondo intero nel novembre del 2006, quando l'agente Alexander Litvinenko, colpevole di aver denunciato la corruzione dell'FSB e il governo di Putin, viene avvelenato con il polonio-210 nascosto nel suo tè.
La vera storia dell'ascesa e della caduta della Death Row Records.
Maggio 1971. Salvador Allende, a pochi mesi dalle elezioni che lo hanno fatto diventare Presidente del Cile, presenta il proprio programma all'opinione pubblica mondiale avvalendosi della notorietà dell'intervistatore, Roberto Rossellini, e mettendo in luce i rischi che sa di correre anche come persona avendo contro forze reazionarie decise a prendersi la rivincita.