Lo sguardo oltre - Look Beyond
2019, Film
8.2

Questo documentario dedicato agli atleti con disabilità racconta la vita del giocatore di rugby con un occhio solo Ian e di suo fratello Phil.

Tizzo: Storia di un grande campione
2017, Film
9.2

Il documentario è il racconto autobiografico del Campione del mondo di Pesi leggeri Emiliano Marsili. Le immagini racconteranno la storia di un grande pugile ma soprattutto di un grande uomo. Emiliano racconta se stesso, il suo sogno e i sacrifici affrontati lungo il percorso, gli allenatori, gli amici che lo hanno sostenuto e amato, la sua famiglia. Un insieme di interviste, immagini di repertorio di tutti i match della storia di Marsili, gli allenamenti, le giornate di duro lavoro al porto ed una ricostruzione di fiction degli inizi del campione quando aveva appena 16 anni.

Nel Paese di Temporali e di Primule
2021, Film

Per capire davvero l’opera di Pasolini bisogna partire dall'inizio. Dai luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza del poeta. Casarsa, Versuta, il Friuli. Questo film è un viaggio nella civiltà rurale e contadina che ha formato lo scrittore. Un collage di interviste ad allievi e amici di quell' importante periodo storico: le avventure con il cugino nelle campagne friulane, la formazione pittorica, la nascita dell'academiuta de lenga friulana, il Pasolini insegnante.

Nella mente dell'esorcista
2019, Film
7.6

Leap of Faith, un saggio cinematografico lirico e spirituale su The Exorcist (L’esorcista) indaga gli abissi inesplorati dell’immaginazione di William Friedkin, le sfumature del suo processo realizzativo e i misteri della fede e del destino che hanno plasmato la sua vita e la sua filmografia.

L'isola dei monaci
2017, Film

Un tempo l'abbazia di Sion in Olanda ospitava oltre 120 monaci. Nel 2013 erano rimasti in 8. La piccola comunità monastica decide allora di reagire a questo declino e inizia la ricerca di un luogo consono alle ridotte esigenze e capace di suscitare nuove vocazioni. Prende così forma l'idea di trasferirsi su di una piccola isola che, curiosamente, porta già il loro nome: isola dei monaci grigi.

Botero - Una ricerca senza fine
2019, Film
7.3

Questa è la storia di Botero, il film di Don Millar sul pittore colombiano che, tra Parigi, New York, Milano, la Cina, la Colombia, Montecarlo e Pietrasanta dove ha lo studio dal 1983, è riuscito a farsi conoscere e apprezzare con le sue figure contro avanguardia.

Con amore, Antosha
2019, Film
8.1

Grazie a una prolifica carriera cinematografica e televisiva, Anton Yelchin ha lasciato un'eredità indelebile come attore. Attraverso i suoi diari e altri scritti, le sue fotografie, la musica originale che ha scritto e le interviste con la sua famiglia, i suoi amici e i suoi colleghi, questo film non si limita a esaminare l'impressionante carriera di Anton, ma offre un ritratto più ampio dell'uomo.

Mystify: Michael Hutchence
2019, Film
7.3

The world knew his magnetism, hit songs and famous lovers. But not, until now, the devil inside.

La città delle sirene
2020, Film

Nella notte del 12 novembre 2019 Venezia è stata colpita da una serie di alluvioni che hanno sommerso la città per una settimana. Partendo dalle immagini della sua casa e del suo studio allagato, il regista racconta in prima persona cosa significa vivere giorno per giorno con l'acqua alta e come la sua città affronta la catastrofe.

I luoghi della speranza
2021, Film

I luoghi della speranza affronta il tema oncologico attraverso varie tematiche universali cui: l’amicizia, lo sport, l’amore, il rimpianto, l’estetica, seguendo parallelamente le vicende di un medico oncologo e di una farmacista, sottolineando l’importanza di “ unire le competenze” per dare un maggior supporto al paziente oncologico. Queste tematiche maturano all’interno del film alternando scene di finzione con testimonianze reali di: figure sanitarie (cui: Piero Angela) e persone che hanno vissuto, direttamente o indirettamente, la malattia oncologica.

Vertical Conquests
2018, Film
7

Un viaggio entusiasmante alla scoperta della terza generazione degli Street Artists più importanti del panorama mondiale, dopo i pionieri come Jeff Aerosol e il più noto Bansky. Il documentario illustra in modo chiaro le opere dei tanti giovani talenti sparsi in tutto il mondo ed analizza le diverse forme della street art per presentarla al pubblico come un grande movimento globale, sociologico, culturale ed organizzativo. A questo proposito i giovani artisti non vengono presentati come dei semplici graffitari che sporcano muri ma come dei veri e propri comunicatori che utilizzano questa forma d'arte per mandare dei messaggi precisi. Lo spettatore verrà messo a contatto non solo con la realtà degli artisti ma anche di tutte le persone che ne fanno parte, come organizzatori di festival, bloggers, galleristi e direttori di musei, a testimonianza della grande versatilità della Street Art, arte contemporanea a tutto tondo, protagonista dei più grandi musei del mondo. Mymovies

Cosmos - Odissea nello spazio
2014, Programma
9.2

Condotta dall'astrofisico statunitense Neil deGrasse Tyson, la serie in tredici episodi svelerà agli spettatori di tutto il mondo le meraviglie dell’universo attraverso l’incredibile potenza della prospettiva scientifica. Oltre all'utilizzo della più moderna computer grafica, alle immagini in alta definizione e alle interviste ai più importanti studiosi, all'interno di Cosmos ci saranno anche sequenza animate che verranno doppiate da special guest star come lo stesso MacFarlane e altre celebrità hollywoodiane. La serie è stata girata in diverse parti del mondo tra cui l’Italia. Cosmos è a tutti gli effetti il sequel di COSMOS. A PERSONAL VOYAGE, uno dei principali programmi televisivi di divulgazione scientifica, ideato e condotto da Carl Sagan, uno dei più famosi astrofisici del ventesimo secolo. La serie venne vista da più di 750 milioni di persone in oltre 175 paesi, vincendo ben tre Emmy Awards.

The Brown Heart of Asia
2020, Film

“Il Brown Heart of Asia” è un trittico fatto di storie umane, provenienti da tre paesi con tre diverse religioni, tre diverse culture ma una droga comune: l’eroina. La prima parte è dedicata all’Asia centrale: il Tagikistan, sulla scoperta della sua geografia, della situazione sociale e della capillarità dell’eroina, Bam (Iran), attraverso l’abuso di eroina dopo il terremoto e il traffico internazionale dall’Afghanistan; la terza parte riguarda l’Italia e l’operazione Blue Moon.

Wunderkammer: Le stanze della meraviglia
2019, Film
6.7

Wunderkammer – Le Stanze della Meraviglia è un viaggio nei luoghi più segreti e nascosti del Pianeta, uno sguardo esclusivo nelle stanze segrete dove da centinaia di anni sono collezionate curiosità di ogni tipo. A partire dal XVI secolo, in Europa si sono diffuse tra sovrani e dotti appassionati le Wunderkammer, ovvero le Camere delle Meraviglie o, per i Francesi, Cabinets de Curiosités. Il progetto cinematografico apre le porte su questi luoghi straordinari, per la maggior parte facenti parte di collezioni private non visitabili dal pubblico: quelle di ieri, nate con l’espansione dei primi imperi coloniali, tra gli studioli rinascimentali e i grandi palazzi imperiali europei che hanno poi dato origine, nel corso del XIX secolo, con l’avvento dell’Illuminismo, ai più conosciuti musei moderni, e quelle di oggi, esposte in ville e castelli di straordinaria magnificenza. Un universo ancora esistente che raccoglie, conserva ed espone il Meraviglioso proprio come 500 anni fa. Luoghi privati: privati come distinti, privilegiati, separati dal pubblico, dalla pubblicità, dalla necessità. Privati come solitari, disperati, dissoluti, senza morale. Esattamente come la vita è privata, difesa dagli sguardi indiscreti, dalle invasioni, dai rumori. Dopo i grandi successi che hanno inaugurato la straordinaria stagione cinematografica de “L’arte al cinema”, con Bernini, Dinosaurs, Mathera e Leonardo Cinquecento, Magnitudo Film prosegue con il quinto appuntamento unendo all’arte la divulgazione, l’avventura, il mistero e la Meraviglia.

The War In Between
2017, Film
8.3

Fondato da Matt Simmons, veterano dell'operazione Desert Storm, e dallo psicologo Lorin Lindner, il Lockwood Animal Rescue Centre (LARC) è un rifugio di 20 acri con sede a Frazier Park, in California. In questo splendido luogo, circondato da alberi e montagne, i veterani e i lupi combattono contro la paura e la depressione. Con questo documentario, Riccardo Ferraris va dritto al cuore di un legame sorprendente: si tratta del primo caso documentato di terapia simultanea transpecie.

La legge del terremoto
2020, Film

Un viaggio visivo, storico, ma soprattutto emotivo dentro a uno dei cuori della storia fisica e psichica del nostro paese, i terremoti. Se l’Italia è un corpo, il terremoto è un colpo al cuore. Alessandro Preziosi, che cura regia e dà voce e presenza d'attore al film, è stato giovanissimo testimone del sisma in Irpinia, nel 1980. Il suo viaggio ci porta nel Belìce, colpito nel 1968, e in Friuli, ad Assisi, L'Aquila, Amatrice. Sismi, ma anche esperienze, umanità, ricostruzioni.

Van Gogh e il Giappone
2019, Film
7.6

Grazie alle lettere dell’artista e alle testimonianze dei suoi contemporanei, questo commovente docufilm rivela l’affascinante storia del profondo, intenso legame tra Van Gogh e l’arte giapponese e il ruolo che l’arte di questo paese, mai visitato dall’artista, ebbe sul suo lavoro. Oltre a indagare la tendenza del japonisme, Van Gogh e il Giappone ci guiderà attraverso l’arte del calligrafo Tomoko Kawao e dell’artista performativo Tatsumi Orimoto per comprendere appieno lo spirito e le caratteristiche dell’arte del Sol Levante.

Un altro me
2017, Film
7.9

Un anno nel carcere di Bollate con un gruppo di ‘sex offenders’ e con gli psicologi dell'Unità di Trattamento intensificato del CIPM, primo esperimento in Italia di prevenzione della recidiva per reati sessuali.

Green Light
2019, Film
7.9

Un ritratto di due uomini che fanno di tutto per migliorare - e in alcuni casi salvare - la vita di coloro che non hanno altro a cui rivolgersi. Rischiano la loro libertà fornendo cannabis terapeutica al mercato nero a migliaia di persone affette da malattie croniche e terminali.

Roberto Bolle: The Art of the Dance
2017, Film
7.6

Il mondo della danza è sempre stato visto come un qualcosa riservato a pochi, un mondo ricco, dorato, esclusivo. Roberto Bolle invece, attraverso la sua positività, la sua sensibilità, è riuscito a far apprezzare la danza ad un pubblico molto più ampio.

Mathera - L'ascolto dei sassi
2019, Film
7.2

Il documentario Mathera – L’ascolto dei sassi racconta del riscatto e della rinascita di Matera, dalle sue origini ad oggi. Un viaggio attraverso ricordi e aneddoti, da quando la città venne definita “vergogna d’Italia” sino ai giorni nostri che vedono questo centro abitato una delle mete turistiche più desiderate d’Italia. La città si trova al centro di un territorio estremamente dinamico dove tradizione, scienza e tecnologia consentono un viaggio tra il passato, il presente e il futuro dell’intera umanità. Il documentario propone una riflessione sulle bellezze e sulle potenzialità di Matera rivelate dalle voci e dai volti dei suoi abitanti, in un affresco corale unico nel suo genere.

Funeralopolis - A Suburban Portrait
2017, Film
7.6

L'ombra delle metropolitane e le nebbie della periferia, i parchi deserti e le stazioni, i rave party e i locali illuminati al neon dove ti coglie l'alba: è la città dietro la città, la terra di mezzo degli ultimi antieroi. Vash, Pez, Athos e gli altri tossici della comitiva si muovono nelle notti sinistre della metropoli, tutti per mano a un'unica compagna, la droga. Un po' subiscono la vita e un po' la cavalcano, come tutti. Funeralopolis racconta un microcosmo underground, una realtà parallela ed estrema con cui, nel finale da brividi, ci sarà da fare i conti. Frutto di due anni di lavoro nelle realtà più estreme, il film senza esagerare né edulcorare ci porta con sé fino al termine della notte.

Il giovane Picasso
2019, Film
7.2

Il docu-film indaga il ruolo fondamentale che nella vita dell’artista ebbero Málaga, Barcellona e Parigi, ricordando perché ciascuna di esse fu così significativa nel corso della sua formazione. La prima, Malaga, è la città natale di Pablo, quella dove Picasso y Ruiz nacque il 25 ottobre 1881 e si appassionò all’arte, dipingendo all’età di otto anni il suo primo quadro: una corrida, naturalmente. L’amore per la pittura era un’eredità ricevuta dal padre, Josè Ruiz, artista e poi professore di disegno, ma anche dal nonno don Diego Ruiz, guantaio con un innato istinto per il disegno e la musica.

Up&Down - Un film normale
2018, Film
6

Lo spettacolo “UP&Down” è un happening comico e al tempo stesso emozionante che parla delle relazioni, dove ironia e irriverenza accompagnano gli spettatori in un viaggio che racconta la bellezza che risiede nelle diversità. E proprio durante il tour invernale, che riprenderà in autunno, sono partire le riprese del film che, abbinate a materiale di repertorio, raccontano l’avventura di questi attori molto speciali, la loro relazione con il mondo dello spettacolo, i momenti dietro le quinte, i viaggi nei teatri di tutta Italia e le esibizioni sul palcoscenico.