Entierro
2020, Film
7.4

Documentario esordio alla regia di Maura Morales Bergmann, che racconta la vita e l'arte della zia Carmengloria Morales, pittrice cilena trapiantata in Italia dagli anni Cinquanta. Tra il verde giardino della casa italiana dell'artista e i colori mozzafiato del paesaggio cileno, si dispiega un dialogo sulla vita, l'arte, la patria e l'esilio volontario dalle proprie radici.

Uninvited - Marcelo Burlon
2017, Film
7.4

Un ritratto pubblico e privato di Marcelo Burlon, una delle personalità più affascinanti e influenti del panorama della moda attuale, un personaggio amato e odiato allo stesso tempo.

Chuck Norris vs Communism
2015, Film
7.4

Alla fine degli anni '80, nella Romania di Ceausescu, un contrabbandiere di VHS e una traduttrice coraggiosa portarono la magia del cinema occidentale al popolo rumeno e gettarono i semi di una rivoluzione.

Non so perché ti odio
2014, Film
7.4

Un'indagine su un atteggiamento quasi sempre presente nella storia: l'omofobia.

Project Nim
2011, Film
7.4

Nim è uno scimpanzé che nei primi anni 70 viene strappato dalle braccia della madre per fare da cavia a un test scientifico. Lo scopo del progetto è quello di fargli assumere comportamenti umani e fargli imparare il linguaggio dei segni, per sopperire alla mancanza di comunicazione tra le famiglie a cui è affidato e Nim stesso. Durante il corso degli anni sono raccolte diverse immagini di repertorio che, unite alle testimonianze dei ricercatori, mostrano come sia labile il confine che separa il mondo umano da quello dell'animale.

Aspettando Superman
2010, Film
7.4

La vita di cinque famiglie di Harlem e del Bronx che partecipano all'estrazione per l'iscrizione alla miglior scuola privata di New York.

Obit.
2017, Film
7.3

Un gruppo di scrittori del New York Times ha il compito di riflettere sulle vite delle grandi personalità di questo secolo per essere pronti, al momento della loro morte, a scrivere un pezzo che li omaggi adeguatamente. Quante sono le parole necessarie a sintetizzare adeguatamente una vita? È la domanda che si pongono quotidianamente i giornalisti della redazione necrologi del colosso americano. Un necrologio, 800 parole, per riassumere un'intera vita. Un 90 per cento delle parole usate è infatti relativo alla vita. Solo il 10 per cento (basta solitamente una frase) descrive la morte. E così la finitezza dell’essere umano, pur presentandosi giorno dopo giorno come un monito fisso, non deprime i giornalisti nella loro importante missione.

L'Orchestra di Piazza Vittorio
2006, Film
7.4

Roma. Piazza Vittorio. Il quartiere più popolato da migranti di tutto il mondo: un insieme eterogeneo di colori, di stili di vita, di tradizioni culturali e di religioni che si intrecciano, in una convivenza che giorno dopo giorno cresce e si fa profondamente multietnica.

Dior and I
2015, Film
7.2

Un viaggio all'interno della celebre Maison Dior per ripercorrere le sette settimane che hanno segnato il debutto alla direzione creativa del designer belga Raf Simons: dall'ideazione dei modelli, alla realizzazione dei capi grazie all'instancabile lavoro delle sarte, fino ad arrivare alla sua prima attesissima sfilata haute couture tenutasi il 1° luglio 2012 a Parigi. Un'occasione imperdibile per esplorare il "dietro le quinte" del processo creativo di una collezione di alta moda ed assistere, quali testimoni privilegiati, all'eccezionale rinnovamento dello spirito e delle tradizioni della leggendaria griffe.

Per uno solo dei miei due occhi
2005, Film
7.4

Il documentarista israeliano Avi Mograbi indaga il conflitto tra Israele e Palestina, riflettendo sul concetto di morte a partire dai miti ebraici e arrivando all'Islam di oggi. C'è una radice comune (da Sansone al massacro di Massada) e oggi, storia, mito e attualità si fondono, pur non riuscendo ad appianare le differenze.

Il figlio di Hamas
2014, Film
7.2

Cresciuto in Palestina, da adolescente Mosab Hassan Yousef sviluppa un'avversione nei confronti di Israele che, da ultimo, lo porta in prigione. Qui, colpito dalla brutalità di Hamas e spinto dalla repulsione per i metodi del gruppo – in particolare gli attentati suicidi – Mosab matura una "conversione" inaspettata, iniziando a vedere in Hamas un problema, non una soluzione. Reclutato dallo Shin Bet ( il servizio di sicurezza interna d'Israele) col nome in codice di "Green Prince", per oltre un decennio spia dall'interno l'élite di Hamas, rischiando la vita e facendo i conti con la sensazione di tradire il suo popolo e la sua stessa famiglia. Nel tempo, il rapporto tra Mosab e il suo referente allo Shin Bet, Gonen Ben Yitzhak, si fa sempre più leale. Una lealtà che nessuno avrebbe potuto immaginare.

Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio
2004, Film
7.4

Documentario sulla carriera degli attori comici Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.

Sobibor - 14 Ottobre 1943, ore 16.00
2001, Film
7.4

Il giorno e l'ora sono quelli esatti in cui nel campo di concentramento di Sobibor, nei pressi di Varsavia, un gruppo di ebrei decide di passare all'azione, assalendo i nazisti che di lì a poco li avrebbero condotti nelle camere a gas. Un'intervista a Yehuda Lerner, sedicenne che fece parte della rivolta, documenta i dettagli di una giornata che rimane probabilmente l'unica insurrezione ebrea avvenuta con successo in un lager nazista.

Un ultimo tango
2015, Film
7.2

La storia d'amore tra i due ballerini più famosi nella storia del tango, e la storia della loro passione per il tango. María Nieves Rego (81) e Juan Carlos Copes (84) si sono incontrati quando avevano quattordici e diciassette anni e hanno ballato insieme per quasi cinquant'anni. In tutto questo tempo hanno amato e odiato l'altro e hanno attraversato diverse separazioni dolorose, per poi tornare sempre insieme. Qui, Juan e María raccontano la loro storia ad un gruppo di giovani coreografi di Buenos Aires, che trasformano i momenti più belli e drammatici della vita della coppia in incredibili coreografie.

David Lynch: The Art Life
2017, Film
7.2

Un ritratto inedito di uno dei più enigmatici e significativi cineasti contemporanei: David Lynch. Dall'infanzia nell'idillio della campagna statunitense sino alle brulicanti strade di Philadephia, la storia di un regista originale e incisivo.

Maria by Callas
2017, Film
7.2

Un film prezioso e unico che racconta la cantante d’opera più famosa di tutti i tempi: Maria Callas. Un documentario ricco di immagini inedite, fotografie, super8, registrazioni private, lettere e rari filmati d’archivio del dietro le quinte degli spettacoli, per la prima volta a colori. Il racconto di una vita memorabile ricostruito attraverso le parole della Callas e le storie intime dei protagonisti del suo tempo: Onassis, Marilyn Monroe, Alain Delon, Yves Saint-Laurent, J.F. Kennedy, Luchino Visconti, Winston Churchill, Grace Kelly, Liz Taylor e molti altri.

Peggy Guggenheim: Art Addict
2015, Film
7.2

Documentario sulla vita di Peggy Guggenheim. Ritratto di una figura sempre in anticipo sui tempi, anticonformista e "scandalosa". Sullo sfondo dei più importanti, e spesso drammatici, avvenimenti del XX secolo (dal naufragio del Titanic, in cui perse la vita il padre, alla Seconda guerra mondiale), Peggy Guggenheim ha segnato un'intera epoca, diventando un punto di riferimento dell'arte moderna e intrecciando la sua esistenza con quella di artisti e intellettuali come Samuel Beckett, Max Ernst, Jackson Pollock, Alexander Calder, Marcel Duchamp.

Antropocene - L'epoca umana
2018, Film
7.2

Anthropocene è il completamento, dopo Manufactured Landscapes (2006) e Watermark (2013), di una trilogia di documentari sull'impatto delle attività umane sul nostro pianeta. Un viaggio in sei continenti, narrato dalla voce di Alicia Vikander, per accostare i diversi modi nei quali l'uomo sta sfruttando le risorse terrestri e modificando la Terra come mai prima, più di quanto facciano i fenomeni naturali. La tesi dell'Anthropocene Working Group, che ha avviato i suoi studi nel 2009, è che gli ultimi 10.000 anni costituiscano un'era geologica vera e propria.

Discovery Tanzania
2024, Film
7.3

Discovery Tanzania è un viaggio multidimensionale attraverso la sorprendente diversità della Tanzania. Quest'opera cinematografica ci porta dalla vasta savana, popolata da maestosi leoni ed elefanti, alle antiche tribù ricche di tradizioni inalterate nel tempo. Esploriamo paesaggi mozzafiato, dalla cima nevosa del Kilimangiaro

Gimme Danger
2016, Film
7.2

1973: dopo tre album incisi in poco meno di un lustro (The Stooges, Fun House e Raw Power), un'esperienza devastante di live e una dipendenza da stupefacenti che ne compromise le performance, la band statunitense The Stooges interruppe il proprio percorso, evitata come la peste dalle case discografiche per le scarse vendite e per un performer scandaloso, esibizionista, rettiliano: Iggy Pop. La loro importanza di band sperimentatrice, per il sound ipnotico, sporco, disturbante, emergerà gradualmente negli anni. Considerati "spazzatura" diventeranno oro nell'era iconoclastica del punk: testi ai minimi termini, ripetizione di pochi accordi base, esecuzione approssimativa, programmatica sgradevolezza.

Earth Protectors
2023, Film
7.3

Lungometraggio della regista Anne de Carbuccia, artista impegnata nella documentazione di specie, habitat e culture in via d'estinzione. Earth Protectors affronta la necessità di adattarci come specie all'Antropocene: la nuova era in cui l'impatto dell'uomo travolge i cicli naturali con incendi, inondazioni, inquinamento, super tifoni e un virus mortale che ha paralizzato il mondo. Durante le sue spedizioni in giro per il mondo, Anne incontra una nuova generazione di donne e uomini che lavorano per salvare il nostro pianeta e si lascia ispirare dal loro impegno, raccontando le storie e la diversità di questi giovani protagonisti che lei chiama "Protettori della Terra".

The Story of Film: A New Generation
2021, Film
7.3

Esaminando le immagini cinematografiche più potenti dell'ultimo decennio, il regista Mark Cousins aggiorna il suo classico "The Story of Film" con "A New Generation". Dal 2010 al 2021, inclusa la recente pandemia, Cousins racconta una storia epica e piena di speranza di innovazione cinematografica da tutto il mondo mentre aiuta a scoprire nuovi modi di vedere e di essere nella nostra eclettica e voluminosa era digitale.

Ezio Bosso. Le Cose Che Restano
2021, Film
7.3

Nato in una famiglia di origini popolari, attratto dalla melodia dall'età di quattro anni, Ezio Bosso (1971-2020) si è imposto come interprete, direttore d'orchestra e compositore grazie a una disciplina strettissima, una curiosità da cosmopolita e una passione bruciante per la musica. Caratteristiche che, insieme a una capacità comunicativa eccezionale, lo hanno reso riconoscibile e amato dal pubblico, anche quello che abitualmente non ha dimestichezza con la classica e i concerti di sinfonica. Allievo di Claudio Abbado e sostenitore della sua concezione della musica come bene comune, non patrimonio elitario chiuso nelle sale da concerto, nel 2011, scoprendo di soffrire di una malattia neurovegetativa, aveva lasciato il contrabbasso e si era concentrato, con determinazione se possibile ancora maggiore, sul piano, sulla composizione e sulla direzione, per portare il più possibile la sua musica nei teatri. Anche in tv, sul palco di Sanremo.

Fellini e l'ombra
2021, Film
7.3

Fellini aveva un segreto. A indagarlo è Claudia, una documentarista portoghese, che ha intenzione di fare un film su di lui. Le tracce di questo segreto sono nel "Libro dei Sogni" e nel rapporto di Fellini con il dottor Bernhard, il suo analista e pioniere dell'analisi junghiana in Italia, senza il quale il capolavoro 8 ½ non avrebbe visto la luce. Appaiono nelle coincidenze, nelle testimonianze degli amici, nei luoghi cari a Fellini: Roma, Rimini, la Torre di Bollingen costruita da Jung. Ma quello che Claudia scopre è anche un ritratto tenero e magico: la certezza che per Fellini il sogno sia l'unica realtà autentica.