The Rossellinis
2021, Film
6.5

La famiglia di Roberto Rossellini si racconta davanti alla telecamera del nipote Alessandro.

Selfie
2019, Film
7.2

Napoli, distretto di Traiano. Inizialmente era destinato agli abitanti delle baraccopoli sul lungomare di Napoli, che erano senzatetto dopo la guerra. Ma presto divenne una specie di ghetto. Alessandro e Pietro sono due adolescenti che girano con un iPhone per raccontare il loro difficile quartiere, la loro vita quotidiana, l'amicizia che li lega.

Western Stars
2019, Film
7.6

Concerto di Bruce Springsteen cantando canzoni dal suo album "Western Stars".

From Stress to Happiness
2020, Film
6.3

Un documentarista stressato parte alla scoperta di una coppia di monaci, uno dei quali è conosciuto come "l'uomo più felice del mondo".

I Am Greta
2020, Film
7.5

Greta Thunberg ha 15 anni quando comincia a interessarsi attivamente ai problemi climatici prima che sia troppo tardi decidendo di interrompere la scuola, in una sorta di sciopero personale. Da allora cerca di attirare l'attenzione della sfera politica sedendo fuori dal Parlamento: se i politici non si interessano al suo futuro, perché mai dovrebbe farlo lei stessa?

Shambhala: la vita segreta dell’anima
2020, Film
7.8

Antiche leggende narrano della ‘terra cava’, il sotterraneo regno di Agharta unito da una fitta rete sotterranea di gallerie e cunicoli. La sua capitale è Shambhala, luogo dell’immortalità. Secondo la leggenda il regno ha due entrate collocate ai rispettivi Poli del nostro pianeta, che ogni sei mesi si aprono per un giorno, rivelando così la via d’accesso. Il mitico Paradiso di Shambhala, talvolta descritto come mondo o dimensione parallela, è una terra dai mille nomi. Gli Hindu la chiamano “Paradesha” o “Aryavarsa”, la terra da dove provengono i Veda; i buddhisti “Shambhala”; i cinesi la conoscono come “Hsi Tien”, il paradiso di Hsi Wang Mu, la Regale Madre dell’Occidente. I russi la conoscono come “Belovodye” e “Janaidar”, i cristiani e gli ebrei come “Il giardino dell’Eden”. Viaggiatori e conquistatori hanno incontrato racconti, leggende e miti senza mai individuare la collocazione geografica di una città vagheggiata per essere l’eterna fonte della Vita. Da qualche parte situata fra l’Himalaya e il deserto del Gobi, la credenza vuole che chi la trovi possa raggiungere l’immortalità. Questo miraggio ha affascinato e ossessionato le personalità più disparate. Gesù durante i cosiddetti “anni silenti” avrebbe compiuto un lungo viaggio in Oriente; raggiunta la catena Himalyana la attraversò per poi dirigersi nuovamente in Palestina. Shambhala sembra fosse la meta da raggiungere prima di portare a termine la sua missione terrena. Nel corso del tempo il mito di Shambhala ha continuato ad affascinare e interessare. La stessa iniziazione del Kalachakra sembra essere una pratica mistica che permette di accedere al regno di Shambhala. L’opera è un coinvolgente cammino tra luoghi incantevoli e voci di mistici che cercano di fornire la chiave d’approccio, ma al contempo un viaggio capace di incantare al di là del mistero, alla ricerca di umanità, di saggezza e di consapevolezza interiore.

Rockfield: La Fattoria Della Musica
2020, Film
7.3

A metà del Novecento, nel profondo della campagna gallese, due fratelli mungevano mucche ma sognavano di fare musica. Ebbero allora l'audace idea di costruire uno studio nella soffitta della loro fattoria e di registrare le loro melodie. Inavvertitamente avevano creato il primo studio di registrazione indipendente del mondo: Rockfield. da lì negli anni passeranno artisti come Black Sabbath.

A Bolu
2019, Film
7.6

La storia della pastorizia, intesa come tradizione al centro dell'identità culturale della Sardegna e raccontata attraverso una combinazione di dialoghi e canto a tenore.

Giving Back Generation: un viaggio alla ricerca della pace con Emil Nava
2020, Programma
7.1

Il format prevede una serie di interviste all’interno delle quali i noti ospiti si rivelano e discutono candidamente di questioni importanti come l’amicizia, la positività, la gentilezza, il rispetto e l’accettazione di se stessi, con un unico obiettivo: “Give back”, fare la differenza e influenzare positivamente chi ascolta. La serie è nata dalla collaborazione tra il produttore Andrea Iervolino, la produttrice/regista Chiara Tilesi e Raquelle Stevens e dal desiderio comune di incentivare i giovani a lasciare un’impronta concreta nel mondo in cui viviamo una buona azione alla volta. Giving Back Generation fa parte del progetto “Social Impact” che TaTaTu sta portando avanti per sensibilizzare la comunità attraverso lo sviluppo di contenuti orientati a creare un impatto sociale positivo.

L'ultimo uomo che dipinse il cinema
2020, Film
7

Un viaggio emozionante nel mondo di Renato Casaro, uno dei più importanti illustratori che l’industria del manifesto cinematografico mondiale abbia mai avuto.

Vado Verso Dove Vengo
2019, Film
9

Da New York ad Aliano, da Londra a Castelmezzano, storie di vita e voci di esperti narrano il senso del partire e il senso del restare, gli abbandoni e i ritorni nei piccoli paesi delI’Italia dei margini, dove emigrazione e spopolamento sono grandi emergenze da risolvere. Vado Verso Dove Vengo è un crocevia di testimonianze di un universo esploso in mille schegge, di ombre e di doppi da ricongiungere per trovare un nuovo destino ai luoghi che rischiano di scomparire, di non avere più nulla da raccontare e nessuno, peraltro, a raccontarli. Trame da cui bisogna ripartire per riabitare l'Italia e ricucire un nuovo legame tra piccoli paesi e grandi città, tra centro e periferia, tra comunità locali e flussi globali..

L'anarchico venuto dall'America
2020, Film
7

Il film documentario racconta la vita e la morte di Gaetano Bresci, l’anarchico italiano che tornò da Paterson (New Jersey) per uccidere il re Umberto I, il 29 luglio 1900 a Monza, sparandogli tre colpi di revolver. È composto da scene di fiction e scene documentaristiche, commentate dal Prof. Giorgio Sacchetti (Università degli Studi Roma Tre) e dal Prof. Giuseppe Galzerano (storico ed editore). Il film si sofferma sulle tappe principali della vita privata e politica di Bresci e approfondisce in particolare i motivi che lo costrinsero ad emigrare in America e quelli che lo convinsero a tornare in Italia, abbandonando la moglie Sophie e l’amatissima figlia Madeleine.

A prescindere... Antonio De Curtis
2019, Film
8.1

Ritratto inedito di Totò, dagli inizi teatrali fino all'abbandono del palcoscenico a Palermo per il ripetersi di problemi alla vista. Viaggio nella memoria di uno dei più grandi artisti del 20 ° secolo, con interviste inedite, materiali di repertorio rari e una ricostruzione del periodo estremamente originale.

Faith
2019, Film
5.8

Una comunità di monaci vive isolata dal mondo, praticando arti marziali e seguendo le rigide regole del maestro. Questo film indaga la loro dura vita e lo scorrere del tempo in un unico ambiente chiuso, per avvicinarsi alle motivazioni profonde di una scelta radicale, e alle ragioni che hanno spinto i monaci ad allontanarsi dai loro affetti.

Artemisia Gentileschi, pittrice guerriera
2020, Film
6.6

Un resoconto della vita della pittrice italiana Artemisia Gentileschi (1593-1653), la prima artista donna ad ottenere la fama internazionale, riconosciuta come un'icona moderna, grazie alla sua personalità e alla sua inflessibile difesa della sua integrità professionale.

Mi chiamo Francesco Totti
2020, Film
7.2

E’ la notte che precede il suo addio al calcio e Francesco Totti ripercorre tutta la sua vita, come se la vedesse proiettata su uno schermo insieme agli spettatori. Le immagini e le emozioni scorrono tra momenti chiave della sua carriera, scene di vita personale e ricordi inediti. Un racconto intimo, in prima persona, dello sportivo e dell’uomo.

Tuttinsieme
2020, Film
6.6

Due padri ripercorrono gli ultimi quattro anni della crescita dei loro gemelli, ricordando come i loro figli abbiano elaborato, in diverse età, cosa significhi vivere in una famiglia con due padri e rispondendo alle domande dei loro compagni sulla madre. Rivivono il clima di forte contrapposizione in cui Monica Cirinnà è riuscita a dare all'Italia una legge sulle unioni civili. Coltivano la relazione calda e affettuosa con le famiglie americane delle donne che hanno permesso la nascita dei figli. Ritornano al momento di festa dell'unione civile celebrata da Nichi Vendola e cercano, tra diverse sensibilità, i nomi da dare alle persone delle famiglie allargate nate con le tecniche di procreazione assistita.

Paolo Cognetti - Sogni di Grande Nord
2020, Film
7

Lo scrittore italiano Paolo Cognetti viaggia in compagnia dell'amico Nicola Magrin, viaggiatore ed illustratore, dalle Alpi all'Alaska. Il viaggio gli fornisce l'occasione per analizzare il rapporto tra uomo e natura ripercorrendo le parole e attraversando i luoghi di alcuni dei grandi maestri della Letteratura americana, alla ricerca di una nuova frontiera esistenziale per l'uomo e per la sua convivenza con l'ambiente.

Hometown - La strada dei ricordi
2021, Film
6.9

Roman Polanski e Ryszard Horowitz sono venuti in Polonia per condividere con noi i ricordi più personali della loro infanzia e giovinezza.

You Cannot Kill David Arquette
2020, Film
7.1

Bollato come l'uomo più odiato del wrestling dopo aver vinto un controverso WCW World Heavyweight Championship nel 2000, l'attore David Arquette tenta un difficile ritorno allo sport che ha bloccato la sua promettente carriera a Hollywood. Pericolosamente determinato a riscattare la sua reputazione e a recuperare il rispetto per se stesso, Arquette non si fermerà davanti a nulla per guadagnarsi un posto nel wrestling professionistico.

Billie - La vera storia di Billie Holiday
2020, Film
6.9

Ripercorriamo le tappe della vita privata e artistica della Lady del Jazz. Una vita segnata da dipendenze e soprusi nascosti dietro una voce di seta.

Paolo Conte - Via con me (It's Wonderful)
2020, Film
7.2

Paragonato dal New York Times a Tom Waits e Randy Newman, Paolo Conte è uno dei massimi cantori della provincia del mondo: le sue canzoni visive formano un immaginario atlante dell'anima, del suono e della poesia. Perché Conte ti porta via e ti affascina con uno spettacolo di arte varia, fingendo di passare per caso al Bar Mocambo, mentre una tragedia minima incombe tra il sorriso e una furtiva lacrima. Il documentario è un itinerario ideale con la voce narrante di Luca Zingaretti per raccontare un personaggio eclettico e, per certi versi, misterioso. Una grande storia, non soltanto musicale. È un intreccio di parole, versi e musiche che scattano foto del nostro immaginario attraverso le canzoni, i concerti, gli amici e le riflessioni del grande artista astigiano.

Maledetto Modigliani
2020, Film
6.9

Livornese dalla vita breve e tormentata, Dedo o Modì, come fu soprannominato, viene qui narrato da un punto di vista originale: quello di Jeanne Hébuterne, l’ultima giovane compagna che si suicidò due giorni dopo la morte dell’amato, avvenuta all’Hôpital de la Charité di Parigi il 24 gennaio del 1920. All’epoca Jeanne era incinta e lasciava una figlia di un anno. È proprio a partire dalla sua figura e dalla lettura di un passo dai “Canti di Maldoror”, il libro che Modigliani teneva sempre con sé, che si apre il docu-film che trae ispirazione anche dalla mostra “Modigliani – Picasso. The Primitivist Revolution” ¬- curata da Marc Restellini e in programma all’Albertina di Vienna ¬- ed è arricchito dalle immagini di opere esposte sia all’Albertina, sia alla National Gallery of Art di Washington, nei musei e nelle collezioni di Parigi e nella grande mostra “Modigliani e l’avventura di Montparnasse” del Museo della Città di Livorno.

Fabrizio De Andrè & PFM - Il concerto ritrovato
2020, Film
7

Il ritrovamento dello storico filmato del concerto di Fabrizio De André con la PFM, tenutosi a Genova il 3 gennaio 1979 e ripreso da Piero Frattari, consente a Walter Veltroni di ricostruire quell'epoca indimenticabile. Le immagini del concerto sono raccontate dai protagonisti di allora - Dori Ghezzi, Franz Di Cioccio, Patrick Djivas, Franco Mussida, Flavio Premoli, David Riondino, Piero Frattari, Guido Harari – che rievocano l'atmosfera di quel giorno, le emozioni provate, il dietro le quinte e la magia di un'esperienza mai più replicata.