The Trackers
2024, Film
7.5

Sullo sfondo di una fauna selvatica e di paesaggi mozzafiato, esploriamo le vaste savane e le fitte foreste attraverso gli occhi di coraggiosi safari tracker. Dagli emozionanti incontri con maestosi leoni agli adrenalinici inseguimenti di elefanti, le loro storie raccontano le sfide e le avventure vissute dietro le quinte della fauna africana. Tuttavia, in mezzo al mistero.

Se questo è amore
2022, Film
7.5

Marzo 1942: il primo contingente che varca i cancelli del campo di Auschwitz-Birkenau è un gruppo di mille donne provenienti dalla Slovacchia. Le più fortunate tra loro vengono messe a lavorare nel Kanada, il fabbricato destinato allo smistamento dei beni dei prigionieri, a pochi passi dai forni crematori. Nel gruppo spicca Helena Citron: giovane e attraente, aspirante attrice, con la sua voce soave fa innamorare l'ufficiale austriaco delle SS Franz Wunsch. Il loro affetto, nato contro ogni probabilità, protegge Helena e altri dalla morte e dagli orrori del lager. Che si tratti di amore corrisposto o di senso di opportunità, la loro relazione avrà decisive conseguenze all'interno di quel campo di concentramento ma anche strascichi imprevisti nelle loro esistenze di sopravvissuti alla guerra. In particolare quando, grazie anche all'impegno di Simon Wiesenthal, tra gli anni '60 e '70 in Austria verranno individuati e processati settanta ex ufficiali delle SS ancora a piede libero.

I Am Here
2021, Film
7.5

Ella non è la solita 98enne. La sua personalità magnetica rende il suo passato ancora più sorprendente. Seguite questa vivace sopravvissuta all'Olocausto sudafricano mentre rivela il suo sorprendente percorso di vita e il suo incrollabile apprezzamento per la vita.

Janis
2015, Film
7.4

Janis (Janis: Little Girl Blue) è un documentario del 2015 diretto da Amy J. Berg, sulla vita della cantante statunitense Janis Joplin. Il docu-film è stato presentato nella sezione documentari durante la 72ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e in concorso al Toronto International Film Festival del 2015.

Chi scriverà la nostra storia?
2018, Film
7.5

Documentario su un gruppo di ebrei, che raccolse e nascose molte storie e documenti sulla vita ebraica quotidiana nel ghetto di Varsavia.

David Hockney at the Royal Academy of Arts
2017, Film
7.5

David Hockney è uno degli artisti britannici più famosi al mondo. Il film racconta le due grandi mostre dedicate all'artista negli ultimi cinque anni dalla Royal Academy of Arts di Londra. Ad arricchire il percorso anche i pareri dei critici d'arte Martin Gayford e Jonathan Jones, e quelli di Edith Devaney (Senior Contemporary Curator della Royal Academy of Arts) che posò due volte per l'artista.

Mr. Gaga
2015, Film
7.5

Il film è un ritratto di Ohad Naharin, uno dei coreografi più importanti ed innovativi al mondo, conosciuto a livello internazionale per aver creato il linguaggio di movimento corporeo chiamato “Gaga”.

Un mondo in pericolo
2012, Film
7.5

Il documentario è incentrato sulle api, e approfondisce il tema di come la loro sopravvivenza sia sempre più a rischio, e ha inoltre come obiettivo quello di mostrare il difficile rapporto tra le api e gli esseri umani e, più in generale, il rapporto tra l'uomo e natura. Nel film vengono mostrate diverse arnie in giro per il mondo, in particolare in California, Cina, Svizzera e Australia.

Nicolae Ceausescu: Un'autobiografia
2010, Film
7.5

Romania, 1965-1989. Attraverso un monumentale montaggio che mescola filmati ufficiali a momenti di vita privata viene restituita la personalità di Nicolae Ceausescu, dalla fulminante ascesa politica fino al processo sommario e all’immediata condanna a morte, vero e proprio atto conclusivo della rivoluzione rumena. Il dittatore è seguito nella sua trasformazione da semplice ragazzo di origine contadina in leader autoritario e dal potere incontrastato, invitato in ogni parte del mondo, dalla Cina alla Corea del Sud, fino alla Casa Bianca e a Buckingham Palace. Ne scaturisce il ritratto di un personaggio complesso e contraddittorio, abile e astuto nella dimensione pubblica quanto incerto e impacciato in quella privata.

Soundtrack for a Revolution
2009, Film
7.5

Il documentario racconta la storia del movimento afroamericano per i diritti civili, attraverso la musica, le canzoni per la libertà intonate dagli scioperanti, nelle assemblee, nelle celle del carcere mentre si combatteva per la giustizia e l'uguaglianza.

Our Daily Bread
2006, Film
7.5

Benvenuti nel mondo della produzione alimentare industriale e agricola ad alta tecnologia ! Al ritmo dei nastri trasportatori e di macchine immense, il film mostra i luoghi in cui il cibo viene prodotto in Europa spazi monumentali, paesaggi surreali e suoni bizzarri. Persone, animali, piante e macchine svolgono un ruolo di supporto nella logistica di questo sistema che prevede in serie al nutrimento della nostra società.

Ancora un giorno
2018, Film
7.3

Nel 1975, Ryszard Kapuściński, un giornalista polacco veterano, ha intrapreso un viaggio apparentemente suicida nel cuore della guerra civile in Angola. Lì, fu testimone ancora una volta della sporca realtà della guerra e scoprì un senso di impotenza che non aveva mai conosciuto prima. L'Angola lo ha cambiato per sempre: è stato un giornalista che ha lasciato la Polonia, ma è stato uno scrittore che è tornato…

Elvis on Tour
1972, Film
7.5

Dopo Elvis That’s the Way it is, girato dal vivo a Las Vegas, “il re” e la sua troupe erano ansiosi di replicare il successo ottenuto con un altro affascinante documentario/concerto. Come renderlo però diverso dal primo? Innanzi tutto girando un film on the road. E attraverso l’innovativa tecnica dello split-screen usata per Woodstock, rendere Elvis on Tour un’esperienza travolgente, emozionante e coinvolgente.Più di 25 performance musicali che evidenziano il talento, la versatilità e la bravura come showman di Elvis, riempiono questa vivace cronaca della serie di concerti tenuti in diverse città nel 1972. Inoltre alcune sequenze rimontate (sotto la supervisione di Martin Scorsese) mostrano gli inizi della carriera di Presley come attore e come cantante.Il risultato di questo particolare film sul re del rock’n’roll? La gioia dei suoi fan e un Golden Globe per il miglior documentario!

Zucchero! That Sugar Film
2014, Film
7.4

Lo zucchero è presente nell'80% dei cibi confezionati. Che cosa succede al nostro corpo se ci fidiamo dei prodotti in apparenza sani - se non dietetici - definiti a basso contenuto o persino "senza zuccheri"? In Zucchero! That Sugar Film, l'attore e regista australiano Damon Gameau ha realizzato un esperimento unico nel suo genere: documentare il passaggio da un'alimentazione attenta ed equilibrata a una dieta ipercalorica, con un alto contenuto di zuccheri. Per questo vero e proprio esperimento si è nutrito di cibi considerati "sani", ma che in realtà sono ricchi di zuccheri nascosti, come yogurt magro, succhi di frutta, cereali e barrette di muesli, verdure in scatola... Tutte abitudini alimentari, molto diffuse nei cosiddetti Paesi avanzati, che corrispondono, però a circa 40 cucchiaini da tè di zucchero al giorno!

A German Life - La segretaria di Goebbels
2016, Film
7.3

Brunhilde Pomsel fu la segretaria personale del Ministro della propaganda Joseph Goebbels durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale. È stata una delle ultime testimoni ancora in vita del regime nazista. Nel documentario racconta e si racconta attraverso un intenso monologo che ripercorre la sua giovinezza vissuta nella Germania del Terzo Reich e durante la collaborazione con Goebbels.

Mystify: Michael Hutchence
2019, Film
7.3

The world knew his magnetism, hit songs and famous lovers. But not, until now, the devil inside.

Kusama: Infinity
2018, Film
7.3

Ormai uno degli artisti più famosi del mondo, Yayoi Kusama si liberò della rigida società in cui era cresciuta e vinse il sessismo, il razzismo e la malattia mentale per portare la sua visione artistica sul palcoscenico mondiale. A 88 anni vive in un ospedale psichiatrico e continua a creare arte.

Entierro
2020, Film
7.4

Documentario esordio alla regia di Maura Morales Bergmann, che racconta la vita e l'arte della zia Carmengloria Morales, pittrice cilena trapiantata in Italia dagli anni Cinquanta. Tra il verde giardino della casa italiana dell'artista e i colori mozzafiato del paesaggio cileno, si dispiega un dialogo sulla vita, l'arte, la patria e l'esilio volontario dalle proprie radici.

Uninvited - Marcelo Burlon
2017, Film
7.4

Un ritratto pubblico e privato di Marcelo Burlon, una delle personalità più affascinanti e influenti del panorama della moda attuale, un personaggio amato e odiato allo stesso tempo.

Chuck Norris vs Communism
2015, Film
7.4

Alla fine degli anni '80, nella Romania di Ceausescu, un contrabbandiere di VHS e una traduttrice coraggiosa portarono la magia del cinema occidentale al popolo rumeno e gettarono i semi di una rivoluzione.

Non so perché ti odio
2014, Film
7.4

Un'indagine su un atteggiamento quasi sempre presente nella storia: l'omofobia.

Obit.
2017, Film
7.3

Un gruppo di scrittori del New York Times ha il compito di riflettere sulle vite delle grandi personalità di questo secolo per essere pronti, al momento della loro morte, a scrivere un pezzo che li omaggi adeguatamente. Quante sono le parole necessarie a sintetizzare adeguatamente una vita? È la domanda che si pongono quotidianamente i giornalisti della redazione necrologi del colosso americano. Un necrologio, 800 parole, per riassumere un'intera vita. Un 90 per cento delle parole usate è infatti relativo alla vita. Solo il 10 per cento (basta solitamente una frase) descrive la morte. E così la finitezza dell’essere umano, pur presentandosi giorno dopo giorno come un monito fisso, non deprime i giornalisti nella loro importante missione.

Dior and I
2015, Film
7.2

Un viaggio all'interno della celebre Maison Dior per ripercorrere le sette settimane che hanno segnato il debutto alla direzione creativa del designer belga Raf Simons: dall'ideazione dei modelli, alla realizzazione dei capi grazie all'instancabile lavoro delle sarte, fino ad arrivare alla sua prima attesissima sfilata haute couture tenutasi il 1° luglio 2012 a Parigi. Un'occasione imperdibile per esplorare il "dietro le quinte" del processo creativo di una collezione di alta moda ed assistere, quali testimoni privilegiati, all'eccezionale rinnovamento dello spirito e delle tradizioni della leggendaria griffe.

L'Orchestra di Piazza Vittorio
2006, Film
7.4

Roma. Piazza Vittorio. Il quartiere più popolato da migranti di tutto il mondo: un insieme eterogeneo di colori, di stili di vita, di tradizioni culturali e di religioni che si intrecciano, in una convivenza che giorno dopo giorno cresce e si fa profondamente multietnica.