Dove guardare Perugino: rinascimento immortale
Recensioni
Sii il primo a recensire questo titolo
Il documentario, con la partecipazione di Marco Bocci, racconta la vita e l'arte di Perugino, iniziando dalla sua connessione con l'Umbria e i paesaggi del lago Trasimeno, spesso presenti nei suoi dipinti. Da Castel della Pieve, dove inizia la sua carriera artistica, Perugino emerge nelle capitali artistiche dell'epoca, Roma e Firenze, interagendo con maestri come Verrocchio e colleghi come Botticelli e Leonardo da Vinci. Nonostante la sua centralità nel Rinascimento e la celebrità tra il 1480 e il 1500, la sua fama si è affievolita nel tempo, in parte a causa dell'influenza di artisti successivi come Raffaello.
"Perugino: rinascimento immortale" — film prodotto in Italy e rilasciato nel 2023. Ha un'eccellente valutazione su IMDb: 7.2 stelle su 10. È un lungometragio con una durata di 1h 21min. "Perugino: rinascimento immortale" è al momento disponibile da comprare e da noleggiare su Apple TV, Amazon Store e Rakuten TV. Premi su un playlink per guardarlo ora!
Sii il primo a recensire questo titolo