Dove guardare Ezio Bosso. Le Cose Che Restano
Recensioni
Sii il primo a recensire questo titolo
Nato in una famiglia di origini popolari, attratto dalla melodia dall'età di quattro anni, Ezio Bosso (1971-2020) si è imposto come interprete, direttore d'orchestra e compositore grazie a una disciplina strettissima, una curiosità da cosmopolita e una passione bruciante per la musica. Caratteristiche che, insieme a una capacità comunicativa eccezionale, lo hanno reso riconoscibile e amato dal pubblico, anche quello che abitualmente non ha dimestichezza con la classica e i concerti di sinfonica. Allievo di Claudio Abbado e sostenitore della sua concezione della musica come bene comune, non patrimonio elitario chiuso nelle sale da concerto, nel 2011, scoprendo di soffrire di una malattia neurovegetativa, aveva lasciato il contrabbasso e si era concentrato, con determinazione se possibile ancora maggiore, sul piano, sulla composizione e sulla direzione, per portare il più possibile la sua musica nei teatri. Anche in tv, sul palco di Sanremo.
"Ezio Bosso. Le Cose Che Restano" — film prodotto in Italy e rilasciato nel 2021. Ha un'eccellente valutazione su IMDb: 7.3 stelle su 10. È un lungometragio con una durata di 1h 44min. "Ezio Bosso. Le Cose Che Restano" è al momento disponibile a guardare in streaming su Netflix e RaiPlay e da comprare e da noleggiare su Apple TV, Amazon Store, Rakuten TV e CHILI. Premi su un playlink per guardarlo ora!
Sii il primo a recensire questo titolo