Dove guardare Vita da bohème
Recensioni
Sii il primo a recensire questo titolo
Sono almeno una diecina, tra muti e sonori, i film ispirati al romanzo (1847-49) di Henri Murger che nel 1896 fu messo in musica (La Bohème) da G. Puccini su libretto di Illica e Giacosa. Il film del finnico A. Kaurismäki è ambientato in una Parigi dei giorni nostri quasi astratta; i personaggi sono artisti e poveri, ma tra i quaranta e i cinquanta anni, spesso immigrati; invece di Puccini, musica di Mozart, valzerini francesi, voci di Moulodji e S. Reggiani e una triste canzone giapponese per la morte di Mimì. I fatti sono press'a poco gli stessi, ma privi di aura romantica, raffreddati da una recitazione atonale e da un umorismo impassibile. Citazioni a iosa e 2 comparse speciali: i registi Louis Malle e Samuel Fuller. Impregnato di un'allegria da naufraghi che non esclude né dignità né tenerezza.
"Vita da bohème" — film prodotto in Finland, France, Sweden e Germany e rilasciato nel 1992. Ha un'eccellente valutazione su IMDb: 7.6 stelle su 10. È un lungometragio con una durata di 1h 43min. "Vita da bohème" è al momento disponibile a guardare in streaming su Mubi. Premi su un playlink per guardarlo ora!
Sii il primo a recensire questo titolo