Con interviste ai talenti del rock, questo documentario elettrizzante rende omaggio al duo pop-rock americano degli Sparks e al loro percorso non convenzionale lungo cinquant'anni.
L'iconico personaggio Tramp rese Charlie Chaplin la persona più famosa al mondo, ma chi era The Real Charlie Chaplin? Il pluripremiato team creativo di Notes on Blindness e Ascoltami Marlon ci offre un'interpretazione contemporanea della figura più iconica del cinema. Grazie a un mix di registrazioni audio inedite, ricostruzioni e archivi personali, il film ripercorre la meteorica ascesa di Charlie Chaplin dai bassifondi della Londra vittoriana alle vette della fama hollywoodiana, fino ad arrivare alla sua scandalosa caduta in disgrazia. Un secolo dopo la prima comparsa di Chaplin sugli schermi, The Real Charlie Chaplin esplora con stile audace e cinematografico una figura complessa la cui vita fu straordinaria come la sua arte.
Seguiamo le vicende epiche di alcuni leggendari lottatori di sumo che, partiti da umili origini alle Hawaii, sono diventati i primi stranieri a raggiungere il podio in questa disciplina.
Poeta, artista visivo, drammaturgo, studioso delle formiche, Aldo Braibanti (1922-2014), è stato una mente affascinante e poliedrica, sfuggente a ogni facile etichetta, e anche uomo mite, appartato. "Il suo delitto fu la sua debolezza", scrisse di lui Pier Paolo Pasolini, "ma dalla sua debolezza deriva la sua autorità". Il documentario prova ad accendere una luce su un intellettuale eretico nel Novecento italiano.
Il mistero che circonda il Salvator Mundi, il primo dipinto di Leonardo da Vinci ad essere scoperto da più di un secolo, che ora sembra scomparso.
Champions' è una serie di documentari in cui tre generazioni di calciatrici, una senior, una top player attuale e una promessa del futuro, si incontrano in un'esperienza unica per parlare di ciò che le unisce: la loro passione per il calcio.
Una località termale fuori dal tempo, un hotel anni ’40, un luogo che sposta il presente chissà dove. Non il passato, la vita trascorsa di Ornella Vanoni, ma la rivelazione – attuale – della sua intimità, esibita attraverso una relazione: il rapporto con la regista. L’energia, il carattere, la musica, i confronti, il caldo, la fatica. Tutto viene ripreso senza risparmiare niente, nemmeno le discussioni tra Ornella ed Elisa. Il film asseconda quello che naturalmente Ornella genera e si piega all’imprevisto, al presente. E poi gli incontri con gli amici, i musicisti, Vinicio Capossela, Samuele Bersani, la tromba di Paolo Fresu che risuona negli spazi vuoti del grande albergo dove tra giornate identiche scandite da cure e trattamenti, prende spazio il racconto, la memoria, ma anche il futuro mentre Ornella si prepara a diventare creatura fantastica fatta di voce e sogno, destinata all’eternità.
Un tipo tosto. Star dei western. Vincitore di premi Oscar. Pochi artisti nella storia del cinema hanno lasciato il segno come Clint Eastwood. In occasione del suo ottavo decennio nel cinema, Warner Bros. celebra questa icona cinematografica, attore, produttore, regista e grande cineasta, con una docuserie di nove episodi che ripercorre l'intera eccezionale carriera di Eastwood.
Il documentario racconta come la passione del Bonaparte - talvolta l'ossessione del Bonaparte - per l'arte e il sapere, abbia cambiato il volto della cultura moderna: dalla nascita di scuole, biblioteche e musei pubblici (tra cui Brera e il Louvre) alla fondazione dell'egittologia grazie alla campagna d'Egitto, dalle straordinarie scoperte archeologiche alle spoliazioni di opere d'arte, sino ad arrivare ai dipinti e alle sculture a lui dedicate. Entreremo nella mente di Napoleone e nelle sue predilezioni letterarie, nella sua psicologia, nella sua passione smodata per l'affermazione di sé, che tanto ha ispirato uomini di potere, intellettuali, dittatori nel corso dei secoli successivi.
Un un ritratto vibrante e poetico delle comunità del Sud Italia. Un viaggio alla scoperta dell'umanità sbirciando, oltre il sipario, la gente che si concentra sui preparativi febbrili e gioiosi delle feste patronali, una delle colonne portanti della vita paesana italiana.
Quella raccontata, però, non è soltanto la Tina star della musica, ma viene tracciato anche un ritratto intimo di Tina come donna. Si accede al mondo privato della star, dove tra battaglie personali e conflitti, possiamo meglio vedere e capire chi era la Turner una volta scesa dal palco. Si fa luce sulla quella oscura relazione con l'ex marito, Ike Turner, con cui è stata sposata per oltre 15 anni. Un matrimonio per nulla felice, segnato da molestie sessuali, violenza e un clima di terrore instaurato dall'uomo. Una relazione che termina dopo anni con un divorzio, dal quale la Turner riemerge come una fenice dalle ceneri, rinascendo in tutto il suo splendore all'alba degli anni '80, quando la sua carriera è esplosa con la potenza della sua voce.
Durante la stessa estate di Woodstock, oltre 300.000 persone hanno partecipato all'Harlem Cultural Festival del 1969, celebrando la musica e la cultura afroamericana e promuovendo l'orgoglio e l'unità dei neri. Le immagini girate allora sono state ritrovate in un seminterrato, dove sono rimaste invisibili e nascoste per oltre 50 anni.
Anita Ekberg è stata la diva per eccellenza. Star internazionale, attrice di talento, simbolo di un periodo che prende il nome da uno dei film più importanti della storia del cinema, La dolce vita di Federico Fellini, di cui nel 2020 ricorre il centenario della nascita. Ma la vita di Anita è stata tutt'altro che dolce. Molti anni dopo quel fortunato film, ospite in un salotto televisivo, lanciò un appello a Fellini, proponendo di girare insieme La vita amara: aveva solo 50 anni, era ancora straordinariamente bella ma la sua carriera si era spenta ormai da tempo. Cosa proverebbe una star contemporanea se dovesse interpretare Anita? Come si sentirebbe a confrontarsi con la vita di una donna distrutta dal suo stesso successo?
Nato in una famiglia di origini popolari, attratto dalla melodia dall'età di quattro anni, Ezio Bosso (1971-2020) si è imposto come interprete, direttore d'orchestra e compositore grazie a una disciplina strettissima, una curiosità da cosmopolita e una passione bruciante per la musica. Caratteristiche che, insieme a una capacità comunicativa eccezionale, lo hanno reso riconoscibile e amato dal pubblico, anche quello che abitualmente non ha dimestichezza con la classica e i concerti di sinfonica. Allievo di Claudio Abbado e sostenitore della sua concezione della musica come bene comune, non patrimonio elitario chiuso nelle sale da concerto, nel 2011, scoprendo di soffrire di una malattia neurovegetativa, aveva lasciato il contrabbasso e si era concentrato, con determinazione se possibile ancora maggiore, sul piano, sulla composizione e sulla direzione, per portare il più possibile la sua musica nei teatri. Anche in tv, sul palco di Sanremo.
Julia dà vita alla leggendaria autrice del ricettario e superstar della televisione che ha cambiato il modo degli americani di pensare al cibo, alla televisione e anche alle donne. Usando filmati d'archivio mai visti prima, foto personali, narrazioni in prima persona e una fotografia innovativa e appetitosa, il film segue i 12 anni di difficoltà di Julia Child per creare e pubblicare il rivoluzionario Mastering the Art of French Cooking (1961), che ha venduto più di 2.5 milioni di copie finora, e la sua rapida ascesa per diventare la più improbabile star televisiva del Paese. È la storia sull'emancipazione di una donna che ha trovato il suo scopo (e la sua fama) a 50 anni, portando l'America con sé in questo viaggio goloso.
Questo nuovissimo documentario percorre la vita e la morte di Diego Armando Maradona. Una storia mai raccontata fatta di vizi e violenza. Attraverso tantissimi filmati inediti viene esplorato come la notorietà, il talento e l'abuso di droghe abbiano reso il Pibe de Oro «l’essere umano più estremo dei nostri tempi».
La leggenda del Manchester United Football Club, Eric Cantona racconta la storia delle origini del club e condivide i momenti decisivi della loro storia, con intuizioni di David Beckham, Peter Schmeichel, Teddy Sheringham e altri.
In Botticelli e Firenze. La Nascita della Bellezza rievocazioni oniriche, immagini suggestive della città e riprese di opere straordinarie si alternano alle voci dei massimi esperti, studiosi, storici dell’arte internazionali che narrano splendore e contraddizioni della Firenze di Lorenzo de’ Medici, alla scoperta di uno degli artisti simbolo del Rinascimento italiano.
This documentary stitches together never-before-seen interviews with the last living generation of people who participated in Hitler's Third Reich.
Un percorso musicale e visivo, illustrato attraverso due anni di concerti. In questo modo, Cristiano, il figlio di Fabrizio De André, ripropone un album oltre all'eredità politica, artistica e umana di un grande poeta, quale fu il padre.
La madre, l’amante, la committente, la dea: le ‘protagoniste’ della vita di Raffaello sono anche dei superbi ritratti femminili che permettono di raccontare il pittore da una nuova prospettiva e indagare sulla sua continua ricerca della bellezza assoluta.
Un viaggio visionario, l’ascesa e il declino dell'Italia del clubbing, raccontati dai protagonisti di questa storia, tra notti in autostrada e afterhours che divorano il giorno. Quattro generazioni che vogliono essere "messe in lista" per entrare in questi luoghi di aggregazione e di perdizione, dove non conta che cosa fai di giorno, ma solo chi interpreti durante la notte. Quarant'anni in cui la discoteca ha prodotto cultura, arte, musica e moda.
Ognuno ha una storia paterna unica. Che sia positiva o dolorosa, è sempre personale e può influenzare profondamente il nucleo della nostra identità e la direzione della nostra vita. Essere Padre dei Kendrick Brothers è il primo film documentario dei creatori di Le Armi Del Cuore, Correre Per Ricominciare, Fireproof E Courageous. Caratterizzato da una varietà di incredibili storie vere, questo film accattivante porta il pubblico di tutte le età in un viaggio cinematografico stimolante ed emozionante. Fornendo una nuova prospettiva sul ruolo dei padri nella società di oggi, Essere Padre ti invita a pensare in modo diverso a come vedi il tuo padre terreno e come ti relazioni personalmente con Dio.
Le vecchie glorie del team Jackass tornano per un altro round di scherzi comici esilaranti, ferocemente assurdi e spesso pericolosi. Celebrano la gioia di essere di nuovo insieme con l’aiuto di un nuovo eccitante cast. In Jackass Forever Johnny Knoxville e l’intera squadra superano ancora una volta i limiti.