Negli anni ’80, su una remota isola caraibica dominata da un vulcano, alcuni tra i più grandi musicisti del mondo furono attratti da uno studio di registrazione molto speciale dove crearono la musica che definì un’epoca.
Seguiamo le vicende epiche di alcuni leggendari lottatori di sumo che, partiti da umili origini alle Hawaii, sono diventati i primi stranieri a raggiungere il podio in questa disciplina.
Concerto di Bruce Springsteen cantando canzoni dal suo album "Western Stars".
Un documentario unico, a metà tra fiction e realtà, sull’incredibile storia di George Lazenby, un umile meccanico di auto australiano, privo di qualsiasi preparazione in recitazione, che grazie a una serie di improbabili e straordinarie circostanze, ha ottenuto il ruolo di James Bond nel celebre film "Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Mestà" (1969). Ma dopo il grande successo mondiale del film, George Lazenby rifiutò un’offerta milionaria per continuare a interpretare la spia più famosa del mondo in sei episodi successivi… "Essere James Bond" svela i retroscena di una delle più bizarre “anomalie” nella storia del cinema, mostrando come la vita privata dell’attore sia stata sconvolta da quell’esperienza, trasformandosi sempre di più nella vita del personaggio.
Prima di morire, il leggendario chitarrista Paco de Lucia ha espresso approvazione per questo film sulla sua vita, dove si racconta cosa ha imparato in sei decadi di devozione al flamenco. Attraverso interviste intime, a tratti divertenti, con il maestro andaluso, s'impara a conoscere altri grandi musicisti di flamenco, come il cantante Camaron, e musicisti jazz, come John McLaughlin, Al Di Meola e Chick Corea. De Lucia rigetta il concetto di genio, preferendo parlare del duro lavoro e della dedizione alla musica per ottenere il successo: alla fin fine è stato lui il più severo giudice di se stesso. Il lungometraggio non manca di raccontare anche chi ha denigrato il chitarrista: i puristi del flamenco, infatti, mal sopportavano le influenze jazzistiche nelle sue composizioni.
Un intimo ritratto di Franca Sozzani, diretto da suo figlio Francesco Carrozzini, che mostra la vita e le scelte della leggendaria direttrice di Vogue Italia.
La vita di cinque famiglie di Harlem e del Bronx che partecipano all'estrazione per l'iscrizione alla miglior scuola privata di New York.
La condizione del paneta e i rischi che corre a causa dei gas serra è la scomoda verità che Al Gore si è impegnato a diffondere di persona attraverso un tour che si è esteso ai quattro angoli della terra avviato dopo aver perso (momentaneamente) la corsa alla Casa Bianca. Conscio di andare incontro allo scetticismo delle persone ma forte delle sue ricerche nel campo e di vent'anni di esperienza (già nel 1992 aveva pubblicato il libro Earth in the Balance: Ecology and the Human Spirit sul quale si basa la sua attuale "predicazione") Gore espone una serie di dati scientifici inattaccabili, tabulati, previsioni sul nostro prossimo futuro e risposte alla domanda su come affrontare il riscaldamento globale del pianeta.
Un resoconto personale e accattivante della vita e dell'opera straordinaria di Ingrid Bergman (1915-82), una giovane donna svedese che è diventata una delle attrici più celebri del cinema mondiale.
Nessuno più dei Caschi Bianchi presenti ad Aleppo ha chiaro il costo umano della guerra civile in Siria. Sempre tra i primi ad arrivare in città quando bombardamenti e devastanti attacchi terroristici spingono la popolazione sull'orlo del collasso, i volontari Khaled Mahmoud e Subhi, da mesi si precipitano verso i siti distrutti mentre tutti gli altri sono costretti a scappare. Cercano instancabili tra le rovine degli edifici crollati i sopravvissuti e coloro che invece non ce l'hanno fatta.
"CLAPTON È DIO". Con queste parole scritte in giro per Londra, Eric Clapton diventa definitivamente un "guitar hero". È senza dubbio uno delle figure più iconiche della storia della musica: l'unico ad essere inserito per ben tre volte nella Rock and Roll Hall of Fame, diciotto volte vincitore ai Grammy Award , e universalmente riconosciuto come uno dei più grandi performer di tutti i tempi.
Un racconto capace di emozionare e sorprendere per celebrare un traguardo incredibile, il film evento per celebrare il 20° Scudetto del Club nerazzurro attraverso immagini inedite, racconti e testimonianze esclusive, behind the scenes e i momenti indimenticabili che hanno accompagnato l’incredibile cavalcata verso la conquista della Seconda Stella. Inter e Filmmaster insieme per un lungometraggio dedicato ai tifosi e agli appassionati di sport. Un viaggio entusiasmante e sorprendente al centro dell’universo nerazzurro, nei luoghi che hanno plasmato la conquista del tricolore.
Vermeer. The Greatest Exhibition, film diretto da David Bickerstaff, è un documentario girato durante un evento tenutosi nel Rijksmuseum di Amsterdam, che in breve è divenuto sold out vendendo oltre 650.000 biglietti. In compagnia del Direttore del museo e dei curatori della mostra, ci si addentra nell'esposizione, la più grande dedicata finora a Vermeer.
In un campo profughi al confine turco-siriano, una bambina di 8 anni, EVLIN, dipinge la resistenza della propria città natale. I suoi eroi, le donne soldato curde, difendono la città di Kobane dall’attacco dei militanti Isis. La forza dello spirito umano emana da Evlin mostrandoci che la speranza e la tenacia persistono anche nelle circostanze più tragiche. La Resistenza è Vita, o “Berxwedan Jiyane” in curdo, è il motto dello spirito della popolazione di Kobane che persiste per mesi sotto attacchi devastanti. Incarnando quello spirito Evlin ci porta in un viaggio lungo entrambi i lati del confine turco-siriano, presentando le diverse facce della resistenza, e offrendo uno sguardo unico allo straordinario spirito che ha animato la prima grande vittoria contro l’Isis.
Il regista candidato Premio Oscar Sebastian Junger e il regista Nick Quested analizzano la vertiginosa caduta della Siria e la rapida ascesa dello Stato Islamico, grazie a quasi 1.000 ore di footage in grado di catturare la cruda realtà della guerra.
Il fenomeno Frank Zappa viene ricostruito attraverso filmati e registrazioni sonori creduti persi e provenienti da Europa, America, Asia e Australia. Emerge un ritratto affascinante dell'artista e del suo modo di lavorare, del suo approccio idiosincratico ai media e della sua continua ricerca dell'illuminazione spirituale.
Il film è un ritratto di Ohad Naharin, uno dei coreografi più importanti ed innovativi al mondo, conosciuto a livello internazionale per aver creato il linguaggio di movimento corporeo chiamato “Gaga”.
The Madness of Max is a feature-length documentary on the making of arguably the most influential movie of the past thirty years. With over forty cast-and-crew interviews, hundreds of behind-the-scenes photographs and never-before-seen film footage of the shoot, this is without a doubt the last word on Mad Max (1979).Interviews include: George Miller, Byron Kennedy, Mel Gibson, Hugh Keays-Byrne, Steve Bisley, Roger Ward, Joanne Samuel, David Eggby, Jon Dowding and many more. From the Producers to the Bike Designers to the Traffic Stoppers, this is the story of how Mad Max was made.
Il documentario racconta la storia del movimento afroamericano per i diritti civili, attraverso la musica, le canzoni per la libertà intonate dagli scioperanti, nelle assemblee, nelle celle del carcere mentre si combatteva per la giustizia e l'uguaglianza.
"Pino Daniele - Nero a metà" ripercorre la prima parte della carriera di Pino Daniele. Attraverso gli occhi di Stefano Senardi, amico di lunga data e storico produttore di Pino, il documentario offre uno sguardo inedito sul legame tra l’uomo e l’artista, esplorando il lato più autentico e personale del musicista napoletano. Senardi guida il pubblico attraverso una serie di interviste esclusive con alcuni dei più stretti collaboratori e amici di Pino. Una vera e propria celebrazione non solo della musica dell'artista, ma anche dei suoi pensieri, della sua passione per Napoli e della sua capacità di innovare continuamente il panorama musicale.
La storia di Bruce McLaren, il pilota neozelandese che ha fondato la scuderia McLaren dimostrando come anche un uomo di umili origini può raggiungere il vertice nel mondo dell'automobilismo.
L'iconico personaggio Tramp rese Charlie Chaplin la persona più famosa al mondo, ma chi era The Real Charlie Chaplin? Il pluripremiato team creativo di Notes on Blindness e Ascoltami Marlon ci offre un'interpretazione contemporanea della figura più iconica del cinema. Grazie a un mix di registrazioni audio inedite, ricostruzioni e archivi personali, il film ripercorre la meteorica ascesa di Charlie Chaplin dai bassifondi della Londra vittoriana alle vette della fama hollywoodiana, fino ad arrivare alla sua scandalosa caduta in disgrazia. Un secolo dopo la prima comparsa di Chaplin sugli schermi, The Real Charlie Chaplin esplora con stile audace e cinematografico una figura complessa la cui vita fu straordinaria come la sua arte.
Un taxi attraversa le strade di Teheran in un giorno qualsiasi. Passeggeri di diversa estrazione sociale salgono e scendono dalla vettura. Alla guida non c'è un conducente qualsiasi ma Jafar Panahi stesso impegnato a girare un altro film 'proibito'. Panahi è stato condannato dalla 'giustizia' iraniana a 20 anni di proibizione di girare film, scrivere sceneggiature e rilasciare interviste, pena la detenzione per sei anni. Ma non c'è sentenza che possa impedire ad un artista di essere se stesso ed ecco allora che il regista ha deciso di continuare a sfidare il divieto e ancora una volta ci propone un'opera destinata a rimanere quale testimonianza di un cinema che si fa militante proprio perché non fa proclami ma mostra la quotidianità del vivere in un Paese in cui le contraddizioni si fanno sempre più stridenti.
This documentary stitches together never-before-seen interviews with the last living generation of people who participated in Hitler's Third Reich.