Conquistando Olympia: La storia di Phil Heath è la storia completa e mai raccontata prima di colui che è forse il più grande culturista di tutti i tempi: Phil Heath. Flagellato da infortuni frutto di 18 anni di sacrifici fisici e mentali, Heath è sul punto di alterare per sempre il volto del culturismo. Con il contributo di Dwayne Johnson, Ronnie Coleman, Jay Cutler, Kai Greene, Brandon Curry, Dexter Jackson e molti altri, Conquistando Olympia svela la straordinaria storia del 7 volte campione di Mr. Olympia, mentre si fa largo sulla scena e si scontra sia coi più grandi culturisti che con l'attenzione dei media, nel tentativo di consolidare la propria eredità e diventare il più grande campione di Mr. Olympia che sia mai esistito.
“The Good Influencer” è un viaggio alla scoperta di giovani protagonisti del mondo dei social, seguiti nelle loro attività quotidiane, in un percorso che avrà il suo culmine nella scoperta delle radici dell'essere umano e della sua essenza, in terra d'Africa.
Cosa spinge un ragazzo di 19 anni nato e cresciuto a Taranto, figlio di artigiani, a lasciare tutto e dedicarsi anima e corpo ad aiutare gli ultimi della terra? C’è una specie d’irrequietudine, di febbrile bisogno di rendersi utile, di sete di giustizia, che emerge continuamente dai racconti di Gennaro Giudetti, che oggi ha 28 anni. Una raccolta d'immagini che hanno testimoniato alcuni percorsi della sua vita negli ultimi otto anni, troppo grandi per la sua giovane età, ma anche possibili proprio grazie a essa, grazie a una testarda, coraggiosa energia di un ventenne, che ha scelto la via del volontariato in zone ad alto rischio.
In occasione dei 50 anni del primo sbarco sulla Luna (2019) il docu-film vuole raccontare le sfide presenti e future, le tecnologie più avanzate e l’impegno di uomini e mezzi che porteranno il genere umano a ritornare sulla Luna e conquistare lo Spazio Profondo… Attraverso interviste alle figure chiave impegnate nelle prossime missioni lunari, spiegheremo come, in un futuro non così lontano con una stazione Spaziale in cislunare, gli astronauti potranno partire dal pianeta Terra con una normale capsula Orion, attraccare dopo qualche giorno al Gateway e poi far rotta verso lo Spazio interplanetario a bordo del Transport.
Il bacio di Klimt, il docufilm diretto da Ali Ray che indaga la storia, la sensualità, i materiali abbaglianti e i misteri di uno dei dipinti più suggestivi, conosciuti e riprodotti del mondo. Dipinta intorno al 1908, cinque anni dopo la visita a Ravenna di Klimt e alla sua folgorazione per i mosaici bizantini, l’opera è uno degli indiscussi capolavori dell’artista.
Frank Capra: Mr. America racconta la storia di Frank Capra, un giovane immigrato che ha scalato i ranghi della prima Hollywood per diventare uno dei grandi narratori americani e uno dei registi influenti di maggior successo della sua generazione. I suoi film iconici, tra cui It Happened One Night, Mr. Smith Goes to Washington e It's a Wonderful Life hanno offerto una visione ispirata dell'America in cui gli ideali vincono, l'integrità trionfa e la gente comune ha il suo momento. Il documentario utilizza filmati inediti e audio della vita di Capra per esaminare la sua carriera e il suo rapporto con l'America, offrendo un ritratto di un uomo complicato i cui racconti di speranza in tempi difficili parlano ancora al pubblico di oggi.
Ripercorrendo il tour invernale 2017 del cantautore tra i club d'Europa, degli Stati Uniti e i Real World Studios di Bath in Inghilterra, l'amico filmmaker e fotografo Daniele Barraco, mostra Francesco De Gregori in totale libertà, senza schemi, ironico e inconsueto. Un film che racconta una dimensione privata inedita di un artista che è stato definito "il grande schivo" della canzone italiana.
Dopo il grande di successo del mix di generi "Old Town Road", l'innovativo rapper, cantante e cantautore Lil Nas X ha scatenato una tempesta globale con la sua sfrontata descrizione della sessualità queer nera. La brusca svolta nella sua musica ha portato molti a chiedersi se il musicista nato ad Atlanta fosse un genio, un agente di Satana o un subdolo troll dei social. Long Live Montero segue Lil Nas X per un periodo di 60 giorni durante il suo primo tour, dalle prove fino all'ultimo show. Lo show, un ambizioso mix di musica, teatro e danza, è profondamente autobiografico e mette alla prova il giovane artista sia fisicamente che emotivamente.
Leggenda dell'industria musicale da 50 anni, vincitore di 10 Grammy, di un Kennedy Center Honor e di un Billboard Century Award: Santana continua a essere uno degli artisti più importanti del mondo della musica, fondendo il jazz, il blues e la musica Mariachi con la spiritualità del rock n' roll e un senso di connessione con il legame primordiale della musica con le nostre emozioni più profonde. L'elettrizzante documentario CARLOS utilizza nuove interviste con Santana e la sua famiglia, insieme a straordinari filmati d'archivio mai visti prima, tra cui registrazioni home video fatte da Santana stesso, filmati di concerti e momenti dietro le quinte. Il regista Rudy Valdez, due volte vincitore di un Emmy (The Sentence; Through Our Eyes; We Are: The Brooklyn Saints), crea un documentario intimo e ricco su un uomo il cui suono getta un incantesimo sui fan che adorano, come dice uno dei famosi titoli di Santana, "come va il suo ritmo".
Diretto da Ian White e prodotto da Wim Wenders, l’atteso documentario che porta per la prima volta sullo schermo la storia della band guidata da NICK CAVE, i BIRTHDAY PARTY, uno dei gruppi post-punk più selvaggi di sempre, risucchiato nel caos vorticoso dei locali fumosi di Londra e Berlino. Utilizzando interviste esclusive e incredibilmente schiette a Nick Cave e compagni, un ricco repertorio di immagini d’archivio rare e inedite, opere d'arte, brani musicali, filmati in studio, animazioni e contenuti multimediali, Ian White realizza un film visivamente ricco e narrativamente avvincente.
Il grande artista partenopeo è ricordato a due anni dalla scomparsa con testimonianze, performance e straordinarie immagini anche inedite in un viaggio attraverso la sua musica, i concerti, la vita.
La rapina da un miliardo di dollari è un documentario globale, dinamico e avvincente che racconta la storia della più audace cyber rapina mai compiuta, quella alla Banca Centrale del Bangladesh. Ripercorre la storia della criminalità informatica, dalle frodi con le carte di credito di inizio anni 2000 alle complesse organizzazioni criminali che operano oggi.
La voce dell’attore Giancarlo Giannini ci accompagna negli ultimi due anni della vita di Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e pilota dell’Aeronautica Militare, protagonista della seconda missione di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Un’avventura formidabile vissuta dalla protagonista e dal suo team, documentata dal giornalista e autore di reportage Gianluca Cerasola che racconta le diverse fasi di preparazione alla missione, l’arrivo nello spazio e l’emozionante rientro a casa di Samantha, la donna dei record.
Tommaso Bruno è un ventenne italiano come tanti, benestante, inquieto viaggiatore, partito per l'India all'inizio del 2010: lì troverà la morte di un amico, un'accusa di omicidio priva di fondamento e la condanna al carcere a vita. Ma nei lunghi anni in cella Tommaso resiste, ricorda, immagina, legge e scrive migliaia di lettere, in cui racconta come stia trovando un'insperata libertà dentro quattro mura d'ingiustizia. Il primo documentario del regista Adriano Sforzi cammina sul ponte simbolico che a unito la Liguria a Varanasi per 1600 giorni, in attesa dell'ultima, definitiva, sentenza della Corte Suprema Indiana.
MOGLI ASSASSINE (Wives with knives) presenta storie sconvolgenti di donne che hanno commesso crimini violenti contro i loro mariti o amanti. Alcune donne hanno subito anni di abusi psicologici, sessuali e fisici prima di reagire. Altre sono state spinte dall'avidità e dalla gelosia.
Questo ritratto intimo dell'attore Rock Hudson celebra la sua eredità come icona di Hollywood che ha cambiato la percezione pubblica dell'AIDS, costringendo il mondo a prestare attenzione a una malattia troppo a lungo ignorata e stigmatizzata. ROCK HUDSON: DIETRO LA MASCHERA esplora la storia di un uomo che ha vissuto una doppia vita, la cui immagine pubblica fu accuratamente creata dai suoi manager e orchestrata da un sistema che temeva la scoperta della sua omosessualità, una rivelazione che avrebbe potuto mettere fine alla sua carriera. Attraverso interviste intime e materiale d'archivio esclusivo, questo documentario esplora sia il mito che la verità del sorprendente, tragico ma illuminante percorso di Rock.
John Farnham: la voce d'Australia racconta la storia inedita di un'icona della musica australiana. In questo primo film biografico autorizzato, scopriamo la vita di Farnham, dalle tranquille periferie di Melbourne alla fama come cantante pop negli anni sessanta: un susseguirsi di alti e bassi, fino al successo da record che l'ha consacrato 'la Voce d'Australia'. Questo intenso documentario segue il percorso privato e pubblico di Farnham, considerato ad oggi l'artista musicale più grande e più amato di tutta l'Australia.
In Louisiana, nel profondo sud degli Stati Uniti, un uomo, tossicodipendente e con un lavoro precario e poco remunerativo, affronta le durezze della quotidianità. Parallelamente, un gruppo di ex soldati e patrioti, armati di pistole, mitra e fucili, si esercita all'aria aperta tra paludi e campi, in difesa degli ideali liberali americani. Minervini rivela un'America demitizzata, lontana dai successi dei self-made-men e dalle luci di Hollywood.
Lawrence Peter \"Yogi\" Berra è stato uno dei grandi campioni nella storia del baseball: durante la sua carriera riuscì a collezionare dieci anelli della World Series, vinse 3 premi MVP e poté vantare 18 partecipazioni all'All-Star Game. Fu l'unico a realizzare un perfect game nella storia della World Series. Nonostante ciò, la sua meritata fama fu oscurata dalla sua estrema spontaneità e dal mettere in mostra la sua personalità eccentrica, dalle sue apparizioni nelle pubblicità in televisione e dall'indimenticabile \"Yogi-isms\". It Ain't Over rende giustizia a Berra nel raccontare la vita di un ricevitore esperto, capace, abile nel prendere la palla coi perfetti piegamenti, ma anche di un veterano dello sbarco in Normandia, di un marito e padre affettuoso e, soprattutto, del testimonial e creatore della maggior parte dei suoi proverbi e modi di dire che ormai sono entrati in uso nella lingua di tutti i giorni. La nipote Lindsay Berra ci racconta la sua storia con l'aiuto dei suoi figli, degli ex compagni di squadra degli Yankee, dei giocatori che ha allenato, di scrittori, di giornalisti televisivi e degli ammiratori. Una delle citazioni più famose di Berra era: \"Sarei sciocco se cominciassi a comportarmi diversamente da me stesso\" e It Ain't Over sottolinea con profondo affetto proprio questo suo rimanere se stesso per il bene del baseball e di chiunque altro.
Vermeer. The Greatest Exhibition, film diretto da David Bickerstaff, è un documentario girato durante un evento tenutosi nel Rijksmuseum di Amsterdam, che in breve è divenuto sold out vendendo oltre 650.000 biglietti. In compagnia del Direttore del museo e dei curatori della mostra, ci si addentra nell'esposizione, la più grande dedicata finora a Vermeer.
Mario Martone torna ad incontrare, dopo averlo fatto nella vita, Massimo Troisi riproponendolo a chi 'c'era' quando entrava progressivamente nelle case (con la televisione) e nel cuore (con il cinema) degli italiani di qualsiasi latitudine e anche a chi è venuto dopo. Lo fa attraverso un percorso nella sua carriera di attore e di regista ma anche in quella di uomo con il suo carattere schivo ma estremamente sensibile. Ne ricostruisce il lavoro e le passioni tramite le testimonianze di chi, come Anna Pavignano, lo ha amato e ne ha condiviso il percorso di scrittura e di molti altri che ne hanno apprezzato la genialità e l'arte.
Every Body racconta le storie di tre persone che, dopo un’infanzia segnata da vergogna, segretezza e interventi chirurgici non consensuali, sono diventate adulti realizzati. L’attorə e sceneggiatorə River Gallo (essi/loro), la consulente politica Alicia Roth Weigel (lei/essi) e lo studente di Ph.D. Sean Saifa Wall (egli/lui) oggi sono leader di un movimento globale in piena espansione che chiede una maggiore consapevolezza nei confronti della comunità intersex e la fine degli interventi chirurgici non necessari. Alle loro storie si intreccia un’incredibile vicenda di abuso medico, con filmati esclusivi dagli archivi di NBC News, che in parte spiega il trattamento attuale delle persone intersessuali.
Basato sull'omonimo bestseller mondiale di auto-aiuto, La sottile arte di fare quello che c***o ti pare è un documentario cinematografico vuole aiutarci a diventare persone meno terribili. L'autore in persona, Mark Manson, arriva subito al dunque e ci illustra la sua filosofia senza giri di parole: una dose di sincerità senza compromessi per mostrarci come vivere una vita più concreta e appagante.
Gianluca Vialli, Roberto Mancini, Toninho Cerezo, Gianluca Pagliuca e molti altri protagonisti raccontano la cavalcata che portò la Sampdoria dei miracoli a vincere lo scudetto nella stagione 90-91 e a duellare alla pari con il Barcellona nella finale di coppa dei campioni l'anno successivo. Tra aneddoti, gol, storia, vittoria e sofferenza, viene fuori l'anima di questi uomini, campioni dentro e fuori dal campo.