Una coppia va in viaggio portandosi due piccole telecamere per realizzare un film. La coppia è composta dal controverso regista belga Bruno Dumont (L’umanità, L’età inquieta, Twentynine Palms, P'tit Quinquin) e dall’attrice (Clean, Paris, je t'aime, Ma mère) e regista Joana Preiss. A bordo della Transiberiana, i due si scambiano riflessioni sull'amore, sul desiderio e sulla passione per il cinema. A poco a poco, le telecamere diventano lo strumento per indagare tutti gli altri sentimenti. Mentre il treno attraversa paesaggi sconosciuti, lentamente emerge una nuova verità sulla natura della relazione della coppia.
Celebrating shared traditions, inventions and artistic influences, this series seeks out the European homes, gardens and public spaces where Traces of China lie hidden in plain sight. We unveil the captivating story of how Chinese influences have subtly dug their way into the fabric of England's cherished country gardens. Through interviews with experts and stunning visuals of gardens adorned with Chinese-inspired elements, we celebrate this cross-cultural pollination that continues to shape the timeless allure of English gardens.
The series focuses on the life and work of leading contemporary Chinese artists.
Through quotes from ancient Chinese literature, CGTN brings an entirely new avenue to discover the stories behind the classics and discuss the cultural foundation of the Chinese. The series will help viewers understand the Chinese wisdom to govern an evolving nation.
China through the Lenses is a documentary which tells stories from the perspective of foreign photographers who came to the People’s Republic of China in different periods, presents the theme by "images through lenses", and vividly shows the tremendous changes from the founding of the People’s Republic of China to today. It covers the material and spiritual life of Chinese people, the lively construction and blooming development of Chinese society, and presents an objective, realistic and diversified image of China.
Fast Forward è una serie di documentari in cinque episodi che guarda al futuro attraverso tecnologie emergenti tese a dare risposta ad alcune delle sfide più importanti che il mondo si trova ad affrontare oggi. La nostra conduttrice Nelufar Hedayat visita alcune aziende all'avanguardia in queste innovazioni e intervista alcuni dei più famosi esperti del settore. Con un approccio coinvolgente e un linguaggio accessibile, questa serie ci aiuterà a capire come questi progressi scientifici possano avere un impatto positivo sulle nostre vite.
"Poetry Sans Frontiers" is a cross-cultural exchange program launched by CGTN that breaks the language boundaries through the narration and poetry recitation of different countries and characters, employs poetry to tell the story of beautiful love, genuine friendship, fearless courage, love for life, praise for nature and a longing for peace.
The world faces many challenges today, ranging from pollution to overpopulation. But as long as one keeps searching for solutions, all's not lost.
After China’s 20th National Congress, the country’s roadmap for the future has been the main focus of the international community. China Aspirations offers a fresh interpretation of how China’s change over the years is set to shape its vision for the future.
A quarant'anni dalla storica finale dei Mondiali dell’82, "Italia 1982, una storia azzurra" racchiude le testimonianze dei protagonisti della nazionale azzurra e dei giornalisti dell’epoca e ripercorre quei momenti che restano impressi nella memoria collettiva del nostro Paese. Tutti ricordiamo l'esplosione di gioia dopo la vittoria, quella partita a carte col Presidente Sandro Pertini sul volo di rientro in Italia, ma pochi conservano la memoria di tutto ciò che è accaduto prima. La diffidenza verso gli azzurri guidati da Enzo Bearzot, le polemiche, gli scontri con la stampa.
“The Good Influencer” è un viaggio alla scoperta di giovani protagonisti del mondo dei social, seguiti nelle loro attività quotidiane, in un percorso che avrà il suo culmine nella scoperta delle radici dell'essere umano e della sua essenza, in terra d'Africa.
Cosa spinge un ragazzo di 19 anni nato e cresciuto a Taranto, figlio di artigiani, a lasciare tutto e dedicarsi anima e corpo ad aiutare gli ultimi della terra? C’è una specie d’irrequietudine, di febbrile bisogno di rendersi utile, di sete di giustizia, che emerge continuamente dai racconti di Gennaro Giudetti, che oggi ha 28 anni. Una raccolta d'immagini che hanno testimoniato alcuni percorsi della sua vita negli ultimi otto anni, troppo grandi per la sua giovane età, ma anche possibili proprio grazie a essa, grazie a una testarda, coraggiosa energia di un ventenne, che ha scelto la via del volontariato in zone ad alto rischio.
Un viaggio visivo, storico, ma soprattutto emotivo dentro a uno dei cuori della storia fisica e psichica del nostro paese, i terremoti. Se l’Italia è un corpo, il terremoto è un colpo al cuore. Alessandro Preziosi, che cura regia e dà voce e presenza d'attore al film, è stato giovanissimo testimone del sisma in Irpinia, nel 1980. Il suo viaggio ci porta nel Belìce, colpito nel 1968, e in Friuli, ad Assisi, L'Aquila, Amatrice. Sismi, ma anche esperienze, umanità, ricostruzioni.
L'ultimo documentario di Jeffrey Zani, Romagna Racing, ci porta alla scoperta delle più bizzarre manifestazioni di passione motoristica, in giro per la Romagna, raccontate da persone che rappresentano la pura passione italiana per le motociclette.
Goffredo Fofi non vuole essere considerato un intellettuale, però ha passato la vita a fondare riviste, scrivere libri, recensire film. Il film racconta il suo instancabile lavoro politico e culturale e i suoi incontri con figure illustri come Elsa Morante, Carmelo Bene, Danilo Dolci, Aldo Capitini, Totò, Luis Bunuel, Ada Gobetti, Raniero Panzieri, Pasolini, Fellini… Persone con cui «è stato bello litigare», ma con cui, in certi casi, è stato altrettanto bello riconciliarsi. E poi il ’68, i gruppi extraparlamentari, gli eccessi ideologici, la scoperta di nuovi scrittori e registi, il lavoro sociale come risorsa della politica. Dal profilo di un intellettuale eretico e di uno straordinario organizzatore culturale emerge una visione fortemente critica della società italiana, dei suoi meccanismi di potere, delle ingiustizie che la segnano.
In occasione dei 50 anni del primo sbarco sulla Luna (2019) il docu-film vuole raccontare le sfide presenti e future, le tecnologie più avanzate e l’impegno di uomini e mezzi che porteranno il genere umano a ritornare sulla Luna e conquistare lo Spazio Profondo… Attraverso interviste alle figure chiave impegnate nelle prossime missioni lunari, spiegheremo come, in un futuro non così lontano con una stazione Spaziale in cislunare, gli astronauti potranno partire dal pianeta Terra con una normale capsula Orion, attraccare dopo qualche giorno al Gateway e poi far rotta verso lo Spazio interplanetario a bordo del Transport.
Nel cuore del Madagascar è l’esito documentaristico dell’inchiesta realizzata dal giornalista Gerardo Fortino nella grande isola del continente nero che non è estranea a nuovi colonialismi e al facile contante. Un omaggio al grande fotografo Sebastião Salgado e al suo film Il Sale Della Terra. Nel cuore del Madagascar con le sue fotografie in bianco e nero mescolate a video, interviste, documenti e testimonianze, guidano lo spettatore nelle arterie di luoghi sconosciuti e orrori mai cessati. Le intime sensazioni dell’autore si fondono a crude e spiazzanti fotografie di ritratti e luoghi inesplorati che supportate dai colori delle riprese e delle infografiche creano un connubio perfetto tra inchiesta e antropologia.
Ripercorrendo il tour invernale 2017 del cantautore tra i club d'Europa, degli Stati Uniti e i Real World Studios di Bath in Inghilterra, l'amico filmmaker e fotografo Daniele Barraco, mostra Francesco De Gregori in totale libertà, senza schemi, ironico e inconsueto. Un film che racconta una dimensione privata inedita di un artista che è stato definito "il grande schivo" della canzone italiana.
Il grande artista partenopeo è ricordato a due anni dalla scomparsa con testimonianze, performance e straordinarie immagini anche inedite in un viaggio attraverso la sua musica, i concerti, la vita.
La voce dell’attore Giancarlo Giannini ci accompagna negli ultimi due anni della vita di Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e pilota dell’Aeronautica Militare, protagonista della seconda missione di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Un’avventura formidabile vissuta dalla protagonista e dal suo team, documentata dal giornalista e autore di reportage Gianluca Cerasola che racconta le diverse fasi di preparazione alla missione, l’arrivo nello spazio e l’emozionante rientro a casa di Samantha, la donna dei record.
Tommaso Bruno è un ventenne italiano come tanti, benestante, inquieto viaggiatore, partito per l'India all'inizio del 2010: lì troverà la morte di un amico, un'accusa di omicidio priva di fondamento e la condanna al carcere a vita. Ma nei lunghi anni in cella Tommaso resiste, ricorda, immagina, legge e scrive migliaia di lettere, in cui racconta come stia trovando un'insperata libertà dentro quattro mura d'ingiustizia. Il primo documentario del regista Adriano Sforzi cammina sul ponte simbolico che a unito la Liguria a Varanasi per 1600 giorni, in attesa dell'ultima, definitiva, sentenza della Corte Suprema Indiana.
Vite alla periferia di Napoli a cui è negato l’accesso ai diritti più elementari, come il diritto ad un lavoro o alla sopravvivenza. Si cerca di superare le mancanze dello stato reinventandosi un lavoro, come la raccolta del ferro vecchio. Ma la condizione di chi è ai margini della società è sempre più insostenibile. Incontriamo le vite e le difficoltà di chi è condannato a perpetua interdizione.
Viaggio musicale nella memoria di una Napoli di sotto, dei suoi luoghi magici, mitologici e storici, ma anche un percorso nella città di sopra, attraverso i suoi monumenti e i suoi quartieri più vivi, punteggiato dalle performance di Gragnaniello con i Sud Express che si intrecciano con artisti partenopei e con l'apporto d'immagini di repertorio di una Napoli del dopo guerra e degli anni '70.
In Louisiana, nel profondo sud degli Stati Uniti, un uomo, tossicodipendente e con un lavoro precario e poco remunerativo, affronta le durezze della quotidianità. Parallelamente, un gruppo di ex soldati e patrioti, armati di pistole, mitra e fucili, si esercita all'aria aperta tra paludi e campi, in difesa degli ideali liberali americani. Minervini rivela un'America demitizzata, lontana dai successi dei self-made-men e dalle luci di Hollywood.