Butterfly
2019, Film
7.5

La diciottenne Irma Testa è la prima donna boxer italiana ad arrivare alle Olimpiadi. È un risultato straordinario per una ragazza cresciuta in uno dei quartieri più poveri e più crudeli di Napoli. Ma più Irma riesce e più diventa fragile. Dopo una sconfitta schiacciante ai Giochi di Rio, si chiede se il pugilato sia davvero il suo futuro. Vuole dare una direzione al suo percorso, ma deve prima fare i conti con la sua vita personale che ha evitato per così tanto tempo.

Wild Italy
2014, Programma
7.2

Vuoi scoprire il lato selvaggio del nostro paese? In “Wild Italy” allontanandoci dai siti turistici che tutti conoscono, potremo scoprire quale incredibile biodiversità offra l'Italia: lupi grigi ed orsi bruni nei boschi del nord, i fenicotteri sul delta del Po e delfini al largo delle coste siciliane sono solo alcuni esempi della ricchezza del nostro territorio. Una ricchezza spesso dimenticata e che vogliamo celebrare.

Essere Leonardo Da Vinci - Un'intervista impossibile
2019, Film
7.4

Due giornalisti di New York e Milano, ignari l'uno dell'altro, per i 500 anni dalla scomparsa di Leonardo sono alla ricerca di uno scoop. Vedono opere e attraversano i luoghi del Genio tra paesaggi e misteriosi incontri. A Firenze per la prima volta durante uno spettacolo in costume tra frati, turisti e sbandieratori si trovano tracce inaspettate. A Milano si scopre un documento per scoprire chi era Leonardo Uomo attraverso un esame scientifico. Giungono nella sua ultima dimora a Clos Lucé e incontrano davvero Leonardo. Viene concessa l'intervista. Le parole del Genio sono autentiche in lingua rinascimentale. Alla fine Leonardo fugge tra i sotterranei tornando a Vigevano e svelandosi ai personaggi più importanti della sua storia dove racconta.

Aznavour By Charles
2019, Film
7.2

Nel 1948, il cantante francese Charles Aznavour (1924-2018) riceve una Paillard Bolex, la sua prima macchina fotografica. Fino al 1982, girerà ore di riprese, il suo diario filmato. Ovunque vada, porta con sé la sua macchina fotografica. Filma la sua vita e vive mentre filma: luoghi, momenti, amici, amori, disgrazie.

Up&Down - Un film normale
2018, Film
6

Lo spettacolo “UP&Down” è un happening comico e al tempo stesso emozionante che parla delle relazioni, dove ironia e irriverenza accompagnano gli spettatori in un viaggio che racconta la bellezza che risiede nelle diversità. E proprio durante il tour invernale, che riprenderà in autunno, sono partire le riprese del film che, abbinate a materiale di repertorio, raccontano l’avventura di questi attori molto speciali, la loro relazione con il mondo dello spettacolo, i momenti dietro le quinte, i viaggi nei teatri di tutta Italia e le esibizioni sul palcoscenico.

David Gilmour - Wider Horizons
2015, Film
7.9

Un ritratto intimo di David Gilmour, entrato nei Pink Floyd con l'implosione di Syd Barrett. Con un accesso senza precedenti, la troupe diretta da Alan Yentob ha catturato i momenti chiave della sua vita personale e professionale, e i crocevia che lo hanno plasmato come uomo e musicista.

Suole di vento: Storie di Goffredo Fofi
2020, Film

Goffredo Fofi non vuole essere considerato un intellettuale, però ha passato la vita a fondare riviste, scrivere libri, recensire film. Il film racconta il suo instancabile lavoro politico e culturale e i suoi incontri con figure illustri come Elsa Morante, Carmelo Bene, Danilo Dolci, Aldo Capitini, Totò, Luis Bunuel, Ada Gobetti, Raniero Panzieri, Pasolini, Fellini… Persone con cui «è stato bello litigare», ma con cui, in certi casi, è stato altrettanto bello riconciliarsi. E poi il ’68, i gruppi extraparlamentari, gli eccessi ideologici, la scoperta di nuovi scrittori e registi, il lavoro sociale come risorsa della politica. Dal profilo di un intellettuale eretico e di uno straordinario organizzatore culturale emerge una visione fortemente critica della società italiana, dei suoi meccanismi di potere, delle ingiustizie che la segnano.

La passione di Anna Magnani
2019, Film
7.2

Un racconto senza filtri e con materiali inediti di una delle più grandi attrici italiane. Le immagini dell'archivio personale, insieme a quelle della Rai e dell'Istituto Luce, rivelano il vero volto di Anna Magnani: il suo carattere vulcanico, le passioni, gli scontri, l'anima rivoluzionaria. Dopo di lei il cinema ha smesso di cercare la bellezza stereotipata, scoprendo il carattere interiore e misterioso di un'attrice che ha cambiato lo sguardo delle donne e sulle donne.

Father Lenin
2019, Film

Documentario diretto da Anna Migotto e Stefania Miretti.

Che fare quando il mondo è in fiamme?
2019, Film
6.8

L'estate 2017, una serie di brutali uccisioni da parte della polizia di giovani uomini afroamericani ha causato ondate di shock in tutto il paese. Una comunità nera nel sud degli Stati Uniti cerca di far fronte agli effetti persistenti del passato e di navigare nel loro posto in un paese che non è dalla loro parte. Nel frattempo, le Black Panthers preparano una protesta su larga scala contro la brutalità della polizia.

Vedete, sono uno di voi
2017, Film
6.9

Ritratto del cardinale Carlo Maria Martini, che per 23 anni ha retto la diocesi di Milano. Accompagnati dalle sue parole, intessute da memorie visive, gli autori ripercorrono accadimenti e atti dell'uomo Carlo Maria Martini per conoscere come l'importante rappresentante della Chiesa cattolica abbia speso i giorni della sua vita rigorosamente fedele alla sua vocazione e ai suoi ideali.

Mia Martini - Io sono Mia
2019, Film
6.7

Ci sono artisti che, come pochi, hanno saputo esprimere lo spirito del proprio tempo e, anzi, persino anticiparne il corso. Tra questi c’è Mia Martini. Un’artista dalla voce unica, con un’esperienza umana scandita da grandi successi e un privato denso di emozioni, sempre in bilico tra crisi esistenziali e traguardi professionali. Una personalità sincera e autentica, che ha saputo tenere testa a pregiudizi emarginanti, che non ha voluto scendere a compromessi, pagando a duro prezzo le proprie scelte artistiche e personali. Ora la sua storia e il racconto del pregiudizio che ha deviato il corso della sua vita arrivano in anteprima al cinema solo per tre giorni per un evento unico dedicato a tutti coloro che hanno amato la sua voce.

Normal
2019, Film
6.5

Un viaggio e un atlante inaspettato nelle norme, gli stereotipi, le convenzioni di genere nell'Italia di oggi. Un cammino lungo quei confini che chiamiamo "maschile" e "femminile".

La scomparsa di mia madre
2019, Film
7.1

La supermodella icona degli anni Sessanta Benedetta Barzini, oramai settantatreenne, pianifica la sua scomparsa ma deve fare i conti con il tentativo di suo figlio di realizzare un film su di lei.

L'Aquarium et la Nation
2015, Film
6.8

Presentato in anteprima al festival di Locarno e in Italia al Filmmaker Fest nel 2015 e poi all'interno dell'omaggio a Fuori Orario del Festival di Pesaro, L'Aquarium et la nation è uno dei grandi film degli ultimi anni, in cui Straub ribadisce la sua visione etica e estetica.

Il nostro Papa
2019, Film
6.5

Con un occhio attento alla sempre più pressante questione dell’immigrazione, il Papa ci spinge più volte a riflettere sul significato di questo fenomeno e sull’approccio più costruttivo che dovremmo avere anche noi nei suoi confronti. Non avremmo lo stesso Papa Bergoglio, se l’immigrazione in Argentina, un tempo, non avesse trattato gli italiani con propositività. Dal Piemonte, i nonni e il padre di Papa Francesco si spostarono verso il porto di Genova per sfuggire al fascismo e imbarcarsi in direzione di Buenos Aires. Ma la nave che avrebbero dovuto prendere, e per cui avevano già comprato i biglietti, la Principessa Mafalda, fu oggetto di un disastro, e uccise tutti i suoi passeggeri. La coincidenza fu quella che volle la famiglia Bergoglio trattenuta da un contrattempo e impossibilitata a prendere quella stessa nave, all’ultimo secondo. Dunque, si salvarono, raggiunsero l’Argentina, e con questo permisero anche al nostro papa di nascere e diventare la persona che è oggi.

Plakat
2018, Film
7.4

1905, Germania: nasce la moderna grafica pubblicitaria. Campi cromatici piatti, scritte cubitali che catturano lo sguardo, il prodotto al centro della composizione. Lucian Bernhard, Ludwig Hohlwein e Julius Kinger: furono questi tre artisti a rivoluzionare il modo di fare pubblicità e a lasciarci un patrimonio di idee valide ancora oggi. I protagonisti belli e giovani, il prodotto ben in evidenza insieme al suo marchio. Una esposizione divertente se non spiritosa. Questi sono i tre cardini della pubblicità. Risalgono a più di un secolo fa quanto un gruppo di talenti artistici diede vita in Germania all'epoca d'oro della grafica pubblicitaria.

Camorra
2018, Film
6.5

Documentario italiano diretto da Francesco Patierno.

Il pianeta in mare
2019, Film
6

Entrare nel pianeta industriale di Marghera, cuore meccanico della Laguna di Venezia, che da cento anni non smette di pulsare: un mondo in bilico tra il suo ingombrante passato e il suo futuro incerto, dove lavorano operai di oltre 60 nazionalità diverse. Perdersi e stupirsi in luoghi mai raggiunti prima, come il ventre d’acciaio delle grandi navi in costruzione, le ombre dei bastioni abbandonati del Petrolchimico, gli alti forni e le ciminiere delle raffinerie, il nuovo mondo telematico di Vega o le centinaia di container che navi intercontinentali scaricano senza sosta ai bordi dell’immobile Laguna. Attraverso le vite di operai, manager, camionisti e della cuoca dell’ultima trattoria del Pianeta Marghera, le immagini di Andrea Segre ci aiutano a capire cosa è rimasto del grande sogno di progresso industriale del Pianeta Italia, oggi immerso, dopo le crisi e le ferite del recente passato, nel flusso globale dell’economia e delle migrazioni.

Santiago, Italia
2018, Film
7.2

Dal settembre 1973, dopo il colpo di stato del generale Pinochet, l’ambasciata italiana a Santiago ha ospitato centinaia e centinaia di richiedenti asilo. Attraverso interviste ai protagonisti si racconta la storia di quel periodo drammatico, durante il quale alcuni diplomatici italiani hanno reso possibile la salvezza di tante vite umane.

Monrovia, Indiana
2018, Film
7

Il film offre una carrellata complessa e variegata della vita quotidiana di Monrovia, piccolo centro dell'Indiana. La visione di uno stile di vita la cui impronta e forza non sono state sempre apprezzate o comprese dalle grandi città della East e della West Coast americana così come in altri Paesi.

Shadowgram
2017, Film
8.4

Un viaggio nella comunità afroamericana dei quartieri ghetto di Chicago, il SouthSide e il WestSide, da cui emergono le vite quotidiane dei suoi abitanti, le loro ambizioni e difficoltà, ma anche alcune verità inconfessabili sulla segregazione razziale, in quanto pilastro della storia americana. Miglior film al festival Visioni dal Mondo 2017.

Assalto al cielo
2016, Film
6.6

Costruito esclusivamente con materiale documentario di archivio, il film racconta la parabola di quei ragazzi che animarono le lotte politiche extraparlamentari negli anni compresi tra il 1967 e il 1977 e che tra slanci e sogni, ma anche tra violenze e delitti, inseguirono l’idea della rivoluzione, tentando l’Assalto al cielo. Diviso in tre movimenti come fosse una partitura musicale, il film esprime il sentimento che oggi conserviamo di quegli anni, mescolando nelle scelte del materiale e di montaggio memoria personale, storia, spunti di riflessione e desiderio di trasfigurazione.

La strada dei Samouni
2018, Film
6.8

Nella periferia rurale di Gaza City una piccola comunità di contadini, la famiglia Samouni, si appresta a celebrare un matrimonio, la prima festa dopo la fine della guerra. Amal, Fouad, i loro fratelli e cugini hanno perso i loro parenti, le loro case. Il quartiere adesso è in fase di ricostruzione, si piantano gli ulivi e si lavora ai campi distrutti dai bombardamenti ma il compito più difficile è un altro: ricostruire le loro memorie.