Human Flow
2017, Film
7.2

In questo documentario il regista Ai Wei Wei concentra la sua attenzione sul fenomeno della crisi migratoria cercando di capire le conseguenze globali e le motivazioni che hanno spinto 65 milioni di persone a lasciare la loro terra.

Anna
1975, Film
7.4

Girato a Roma. È la vera storia di una ragazza drogata che aspetta un bambino. Il regista, che recita nel film, ha cercato di realizzare un'opera di finzione basandosi sulla realtà. Commovente e crudo. C'è persino una fugace apparizione di Jane Fonda. Non è mai stato realmente distribuito, dopo essere passato al Festival di Berlino e Venezia.

Have You Got It Yet - The True Story of Syd Barrett and Pink Floyd
2023, Film
7.3

La vicenda di Syd Barrett, leggendario fondatore dei Pink Floyd, esploratore di suoni e dimensioni psichedeliche. Le interviste agli amici, agli amanti, alla famiglia e ai suoi compagni di band. Ripercorriamo il momento in cui Barrett viene espulso dai Pink Floyd, e da musicista rivoluzionario diventa rocker iconico, una delle figure più tragiche e sublimi della storia della musica.

L'uomo che voleva diventare Cesare
2022, Programma
7.3

Il documentario racconta, con il meraviglioso materiale colorizzato dell'Archivio Luce, l'ascesa di Benito Mussolini, dagli esordi come socialista, alla fondazione del fascismo, dalla marcia su Roma fino all'apice della sua popolarità con la conquista dell'Etiopia. Il suo destino cambia quando si avvicina ad Hitler, entra in guerra subendone le sconfitte, fino alla sua rovinosa caduta nel 1945.

Bella Ciao - Per la libertà
2022, Film
7.3

Da inno dei partigiani a canzone di lotta delle nuove generazioni di tutto il mondo, hit dei più famosi artisti internazionali e colonna sonora della serie Netflix La casa di Carta. A quasi un secolo dalla sua nascita, la forza di Bella Ciao non si arresta. Il film racconta i misteri, la genesi e la storia della canzone della Resistenza, che riappare ovunque si combatta contro l’ingiustizia. Un canto inarrestabile, oggi patrimonio dell’umanità nella lotta per la libertà.

Queen Lear
2022, Film
7.3

Amanda Lear è una delle icone più misteriose del mondo pop. Una donna che ha deciso a tavolino che sarebbe stata famosa ad ogni costo, da modella a Parigi da giovanissima, a regina della disco music. Di Gero Von Boehm. A cura di Rai Documentari.

Ezio Bosso. Le Cose Che Restano
2021, Film
7.3

Nato in una famiglia di origini popolari, attratto dalla melodia dall'età di quattro anni, Ezio Bosso (1971-2020) si è imposto come interprete, direttore d'orchestra e compositore grazie a una disciplina strettissima, una curiosità da cosmopolita e una passione bruciante per la musica. Caratteristiche che, insieme a una capacità comunicativa eccezionale, lo hanno reso riconoscibile e amato dal pubblico, anche quello che abitualmente non ha dimestichezza con la classica e i concerti di sinfonica. Allievo di Claudio Abbado e sostenitore della sua concezione della musica come bene comune, non patrimonio elitario chiuso nelle sale da concerto, nel 2011, scoprendo di soffrire di una malattia neurovegetativa, aveva lasciato il contrabbasso e si era concentrato, con determinazione se possibile ancora maggiore, sul piano, sulla composizione e sulla direzione, per portare il più possibile la sua musica nei teatri. Anche in tv, sul palco di Sanremo.

Climbing Iran
2020, Film
7.3

Nasim è una free climber, l’unica donna capace di aprire nuove vie in Iran. Ha due montagne da scalare, fisica e culturale, dal momento che la sua passione confligge con le regole che limitano la libertà delle donne nel suo paese. E ha un sogno: aprire una nuova via sulle Alpi.

Chaco
2018, Film
7.3

Un film personale e al tempo stesso universale, che affronta con coraggio il grande tema del nostro tempo, il rapporto dell’uomo con la Madre Terra: Chaco di Daniele Incalcaterra e Fausta Quattrini, vincitore del Festival dei Popoli 2018.

Per Firenze
1966, Film
7.3

Film-documentario girato nel 1966 da Franco Zeffirelli e prodotto dalla RAI, nel quale viene illustrata e descritta la situazione della città di Firenze durante l'alluvione del 4 novembre 1966 e nei giorni immediatamente successivi.

L'India vista da Rossellini
1959, Film
7.3

Di Roberto Rossellini.

A proposito di Nizza
1930, Film
7.3

Ciò che inizia come un diario di viaggio convenzionale, si trasforma in un ritratto satirico della città di Nizza, in particolare sui suoi ricchi abitanti.

Umberto Eco: la biblioteca del mondo
2023, Film
7.2

Una passeggiata nell'immensa biblioteca privata dello scrittore e pensatore italiano Umberto Eco (1932-2016).

Buon compleanno Massimo
2023, Film
7.2

Il film documentario racconta la vita, il lavoro, il genio e lo sguardo di Massimo Troisi attraverso testimonianze inedite e coinvolgenti, per ripercorrere i momenti più importanti di una vita e di una carriera unici. Il grande attore viene ricordato dai suoi familiari, dagli amici, dai collaboratori e da chi ha avuto modo di conoscerlo nei tanti aspetti della sua personalità.

Buddy Guy, The Torch
2022, Film
7.2

Il documentario "The Torch" racconta come vive l'ultima leggenda del blues, Buddy Guy, da cui tutto deriva: non è la solita biografia, ma il racconto di com'è adesso e di cosa vuole lasciare alle prossime generazioni.

Marx può aspettare
2021, Film
7.2

Marco Bellocchio, attraverso la sua famiglia, fa rivivere la storia di suo fratello, senza filtri o pudori, quasi una indagine, che ricostruisce un’epoca storica e tesse il filo rosso di tanto suo cinema.

La scelta di Maria
2021, Film
7.2

Docufilm italiano prodotto dalla Rai. Attraverso scene di fiction, repertorio originale, interviste e animazione, l'opera racconta la vicenda politica, sociale e soprattutto umana che c'è dietro la nascita del Milite Ignoto. Maria Bergamas, madre di un fante italiano disperso sul fronte della Prima Guerra Mondiale, scelse tra undici bare con le salme di soldati non identificati quella del Milite Ignoto che venne poi tumulato il 4 novembre 1921 all'Altare della Patria dove, ancora oggi, esattamente dopo 100 anni, è vegliato senza sosta dai militari di tutte le armi che, a turno, rendono onore al soldato senza identità, simbolo di unità del paese.

Mi chiamo Francesco Totti
2020, Film
7.2

E’ la notte che precede il suo addio al calcio e Francesco Totti ripercorre tutta la sua vita, come se la vedesse proiettata su uno schermo insieme agli spettatori. Le immagini e le emozioni scorrono tra momenti chiave della sua carriera, scene di vita personale e ricordi inediti. Un racconto intimo, in prima persona, dello sportivo e dell’uomo.

Aretha Franklin. Soul Sister
2020, Film
7.2

Nel 1967 con il suo successo Respect, Aretha Franklin diventa una stella della musica soul; ma Aretha è stata molto di più di una delle voci più riconoscibili e potenti della storia della musica. Ha incarnato lei stessa una rivoluzione culturale, contribuendo ad abbattere le barriere razziali tra il pubblico afroamericano e quello bianco. Con 73 successi nelle classifiche di Billboard e 18 Grammy Awards, si è guadagnata il posto di artista di spicco nella storia della musica americana.

Paolo Conte - Via con me (It's Wonderful)
2020, Film
7.2

Paragonato dal New York Times a Tom Waits e Randy Newman, Paolo Conte è uno dei massimi cantori della provincia del mondo: le sue canzoni visive formano un immaginario atlante dell'anima, del suono e della poesia. Perché Conte ti porta via e ti affascina con uno spettacolo di arte varia, fingendo di passare per caso al Bar Mocambo, mentre una tragedia minima incombe tra il sorriso e una furtiva lacrima. Il documentario è un itinerario ideale con la voce narrante di Luca Zingaretti per raccontare un personaggio eclettico e, per certi versi, misterioso. Una grande storia, non soltanto musicale. È un intreccio di parole, versi e musiche che scattano foto del nostro immaginario attraverso le canzoni, i concerti, gli amici e le riflessioni del grande artista astigiano.

Selfie
2019, Film
7.2

Napoli, distretto di Traiano. Inizialmente era destinato agli abitanti delle baraccopoli sul lungomare di Napoli, che erano senzatetto dopo la guerra. Ma presto divenne una specie di ghetto. Alessandro e Pietro sono due adolescenti che girano con un iPhone per raccontare il loro difficile quartiere, la loro vita quotidiana, l'amicizia che li lega.

Aznavour By Charles
2019, Film
7.2

Nel 1948, il cantante francese Charles Aznavour (1924-2018) riceve una Paillard Bolex, la sua prima macchina fotografica. Fino al 1982, girerà ore di riprese, il suo diario filmato. Ovunque vada, porta con sé la sua macchina fotografica. Filma la sua vita e vive mentre filma: luoghi, momenti, amici, amori, disgrazie.

One More Jump
2019, Film
7.2

Quando Abdallah - fondatore e leader storico del Gaza Parkour Team - venne invitato in Europa, alcuni anni fa, decise di non tornare a Gaza nel tentativo di diventare un atleta professionista. Oggi il suo amico e compagno di squadra Jehad vive ancora segregato nella Striscia. Ogni giorno allena i membri più giovani della squadra: solo lo sport permette loro di tenere in vita la speranza... anche lui sogna di lasciare la Palestina. Un giorno Abdallah decide che iscriversi alla competizione di parkour in Svezia. Negli stessi giorni, Jehad riceve finalmente il visto che aspettava da anni... ma come si può diventare uomini liberi, se il prezzo della libertà è perdere tutto ciò che si ama?

La passione di Anna Magnani
2019, Film
7.2

Un racconto senza filtri e con materiali inediti di una delle più grandi attrici italiane. Le immagini dell'archivio personale, insieme a quelle della Rai e dell'Istituto Luce, rivelano il vero volto di Anna Magnani: il suo carattere vulcanico, le passioni, gli scontri, l'anima rivoluzionaria. Dopo di lei il cinema ha smesso di cercare la bellezza stereotipata, scoprendo il carattere interiore e misterioso di un'attrice che ha cambiato lo sguardo delle donne e sulle donne.